Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Un anno è diviso in 365 giorni, ma poiché la Terra completa la sua orbita in un tempo leggermente superiore si è reso necessario introdurre degli anni bisestili composti da 366 giorni, per correggere la discrepanza.

Per estensione il termine anno si applica al periodo orbitale di qualsiasi pianeta, nel qual caso anno viene fatto seguire da un aggettivo (come in anno marziano).

Storia

Già nel II secolo a.C. Ipparco di Nicea (astronomo e matematico greco) calcolò la durata dell’anno pari a 365 giorni, 6 ore, 55 minuti e 12 secondi. Un risultato sorprendente, se teniamo conto dei mezzi di cui disponeva all’epoca.

Anno del calendario
Il calendario normalmente cerca di adeguarsi all’anno tropico, poiché le stagioni sono determinate da questo tipo di anno. Per ragioni pratiche l’anno del calendario è composto da un numero intero di giorni. Nel calendario attualmente in uso della società occidentale, il calendario gregoriano, gli anni hanno 365 giorni. Allo scopo di tenerlo sincronizzato con l’anno tropico, ogni quattro anni il calendario conta 366 giorni.

La principale eccezione al calendario gregoriano è il calendario islamico, un calendario lunare senza anni bisestili, nel quale le ricorrenze si spostano attraverso le stagioni.

Anni astronomici

In astronomia, vengono definiti diversi tipi di anno:

Anno siderale

Definisce il periodo in cui la Terra completa una rivoluzione della propria orbita, misurata relativamente a un insieme di punti di riferimento (come le stelle fisse). La sua durata media è di 365,256363051 giorni (365 d 6 h 9 min 10 s). La reale durata dell’anno varia, in quanto il movimento della Terra è influenzato dalla gravità della Luna e degli altri pianeti.

Anno tropico

Il periodo in cui la Terra completa una rivoluzione, con riferimento alla struttura formata dall’intersezione tra l’eclittica (il piano su cui orbita la Terra) e il piano dell’equatore (il piano perpendicolare all’asse di rotazione della Terra). A causa della precessione degli equinozi, questa struttura arretra leggermente lungo l’eclittica, rispetto alle stelle fisse. Come conseguenza, l’anno tropico è leggermente più breve di quello siderale. La sua durata media corrisponde a 365,24218967 giorni (365 d 5 h 48 min 45 s).

Anno anomalo
Il periodo in cui la Terra completa una rivoluzione della sua orbita con rispetto ai suoi apsidi. L’orbita terrestre è ellittica; i punti estremi dell’ellisse, chiamati apsidi, sono:
il perielio, dove la Terra è più vicina al Sole (attorno al 2 gennaio)
l’afelio, quando la Terra è più lontana dal Sole (attorno al 2 luglio).

A causa dell’interferenza gravitazionale degli altri pianeti, la forma e l’orientamento dell’orbita non sono fissi, e gli apsidi si spostano lentamente rispetto ai punti di riferimento. Per questo, l’anno anomalo è leggermente più lungo dell’anno siderale. In media 365,259635864 giorni (365 d 6 h 13 min 52 s).

Anno eclittico

Il periodo impiegato dal Sole(come viene visto dalla Terra) per completare una rivoluzione con riferimento a un nodo lunare, dell’orbita della Luna (il punto in cui l’orbita lunare interseca l’eclittica). Questo periodo è associato con le eclissi: avviene solo quando sia il Sole che la Luna sono vicini a uno di questi nodi; quindi le eclissi avvengono entro circa un mese ogni mezzo anno eclittico. Ci sono quindi due stagioni eclittiche ogni anno. La durata media dell’anno eclittico è di 346,620 075 883 giorni.

Ciclo completo lunare

Similarmente all’anno eclittico, viene definito un periodo in cui il Sole (come viene visto dalla Terra) completa una rivoluzione con riferimento al perigeo dell’orbita lunare. Questo periodo, poco citato nella letteratura astronomica, è associato con la dimensione apparente della Luna piena, e anche con la durata variabile del mese sinodico. La durata di questo periodo è di 411,78443029 giorni (411 giorni 18 ore 49 min 34 s).

Anno gaussiano

Dura 365,2568983 giorni, ed è derivato dalla “costante gravitazionale gaussiana” che viene espressa in unità del sistema solare.

Anno giuliano

Base del calendario giuliano aveva una durata di 365,25 giorni

Anno besseliano

L’anno besseliano: è un anno tropico che inizia quando il Sole raggiunge la longitudine ellittica di 280°. Tale longitudine viene sempre raggiunta attorno al 1º gennaio. Prende il nome dall’astronomo e matematico del XIX secolo Friedrich Bessel.

Simbolo

Sebbene non ci sia un simbolo ufficiale nel SI, NIST SP811[11] e ISO 80000-3:2006 propongono il simbolo a, con i multipli ka, Ma, Ga, rispettivamente per 10³, 106, 109 anni. Nel SI a significa ara, ma si ritiene che ci sia sufficiente distanza semantica per evitare confusione. In ogni caso l’uso delle abbreviazioni inglesi kya, mya, gya è fortemente sconsigliato nella geofisica moderna.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...