Avvenimenti
- Stoicismo, scetticismo ed epicureismo all’apogeo
- Nascita e diffusione del Cristianesimo in Medioriente.
- Dinastia giulio-claudia.
- Con l’assassinio di Domiziano e la nomina di Nerva il “Principato elettivo” si sostituisce a quello ereditario. Inizia la seconda età aurea dell’Impero che si concluderà nel secolo successivo con la morte di Marco Aurelio.
Personaggi significativi
- Aufidio Basso storico romano
- Apollonio di Tiana (ca. 2 – ca. 98), filosofo e asceta greco.
- Augusto (64 a.C. – 14), primo imperatore romano (27 a.C. – 14).
- Filone di Alessandria
- Gesù (ca. 4 a.C. – ca. 28).
- Giovenale (ca. 60 – ca. 140), poeta satirico latino.
- Lucano (39 – 65), poeta latino.
- Marziale (38 – 104), poeta latino.
- Mecenate (68 a.C. – 8), ministro di Augusto e grande incoraggiatore della cultura.
- Nerone (37 – 68), imperatore romano (54 – 68).
- Nerva (30 – 98), imperatore romano (96 – 98).
- Ovidio (43 a.C. – 18), poeta latino.
- Paolo di Tarso (? – 67), discepolo di Gesù
- Petronio Arbitro (20 – 66), scrittore latino.
- Plinio il giovane (61 – 113), scrittore latino.
- Plinio il vecchio (23 – 79), scrittore e filosofo latino.
- Seneca (ca. 4 a.C. – 65), filosofo stoico romano.
- Tacito (55 – 117), storico.
- Tito (39 – 81) imperatore romano (79 – 81).
- Valerio Massimo, storico latino.
- Vespasiano (9 – 79), imperatore romano (69 – 79).