Barba

La barba è l’insieme dei peli, dalle guance al collo, la cui apparizione segna nell’uomo il passaggio dall’adolescenza alla virilità. Rappresenta uno dei caratteri sessuali secondari maschili.

Il ciuffetto di barba che cresce tra il labbro inferiore e il mento viene chiamato mosca, da cui l’espressione “zitto e mosca”.[senza fonte]

In molte culture la barba rappresenta un vero e proprio elemento di espressione esteriore della dignità virile (come ricordano anche espressioni del tipo “l’onor del mento”). In altre la barba è indice di maturità e invecchiamento, per cui viene regolarmente tagliata.

Storia

 Già presso gli antichi popoli Egiziani il radersi era considerato, oltre ad una valida regola igienica, un dovere religioso. Infatti proprio per questa usanza gli Egizi usavano vari rasoi contenuti in appositi astucci, rinvenuti anche dagli archeologi. Invece i Semiti mesopotamici solevano pettinare con accuratezza le loro barbe lunghe.Durante l’era antica, anche a Sparta vi era l’usanza, di obbligare i codardi a far crescere la barba in un solo lato del viso, in modo che fosse facile distinguerli anche a distanza[senza fonte]. Nell’antica Grecia in un primo tempo venne ritenuta segno di forza e di virilità, finché durante l’età macedone si diffuse l’uso del rasoio e la barba rimase un attributo tipico dei filosofi e venne ripresa dall’Imperatore Adriano, amante della cultura classica. A lui si ispirarono anche alcuni suoi successori, come Marco Aurelio. Nell’antica Roma assunse una notevole importanza il rito della depositio barbae, ossia il primo atto di rasatura del giovanotto.[1]

Proprio dall’iconografia del filosofo derivò, nell’arte paleocristiana, la figura del Gesù barbato (più antiche sono le raffigurazione imberbi), che divenne in seguito tipica fino ad oggi.

Presso gli Ebrei il taglio della propria barba veniva equiparato ad un atto sacrilego, invece il taglio di quella altrui era considerato un gesto di odio e di offesa.

In ambito islamico, poi, molti religiosi, cercando di assomigliare il più possibile al profeta Maometto (che la tradizione vuole avesse la barba), ritengono indispensabile per ogni buon credente lasciarsi crescere la barba. Essa è a tal punto divenuta simbolo di questa ostentazione religiosa che in molti paesi i fondamentalisti vengono detti “i Barbuti” per antonomasia.

Nel mondo bizantino e ortodosso la barba era l’attributo tipico dei religiosi: dopo il Grande Scisma del 1054 caratterizzò peculiarmente la Chiesa ortodossa, tanto che ancora nel XV secolo ci si scandalizzava che il cardinale latino cattolico Giovanni Bessarione portasse la barba[senza fonte].

Se nel Trecento in Italia la barba era portata esclusivamente da uomini di legge e dagli anziani, solo due secoli dopo tornò di moda, e nel Seicento barba e baffi subivano il trattamento con ferri caldi per essere arricciati, e venivano unti e profumati con olio di cedro e di gelsomino.

La moda settecentesca della parrucca richiese la pelle rasata e si dovette attendere il periodo risorgimentale per un ritorno di fiamma della barba, a cui venne attribuito, questa volta, un significato politico.

L’uso ortodosso della barba si trasmise nella Russia prerivoluzionaria, dove la barba veniva fatta crescere in segno di virilità, e il danneggiamento dell’altrui barba era inoltre considerato reato punibile con una cospicua somma.

Secondo un’antica leggenda popolare farsi la barba a Berlino, città nota per i suoi eccellenti barbieri, porta fortuna.

Nel mondo contemporaneo il radersi o il farsi crescere la barba è legato alle mode e al gusto personale. Un revival come fenomeno di costume della barba si ebbe negli anni Settanta, quando veniva vista (assieme ai capelli lunghi per gli uomini) come segno di ribellione alle consuetudini e ai valori borghesi.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...