Grilletto

Il grilletto, noto anche come leva di scatto, è quella parte parte esterna del meccanismo di scatto di un’arma da fuoco che consente il rilascio del cane o del percussore, provocando così l’esplosione del colpo. Viene normalmente azionato con il dito indice della mano che impugna l’arma.

Funzionamento

Grilletto di arma ad azione singola. Lo spazio retrostante è ridotto a causa della modalità di sparo.

Il grilletto può agire in due modi per procurare lo sparo a seconda che l’arma sia ad azione singola o doppia: nel primo caso, e cioè nelle armi nelle quali il cane si alza manualmente (revolver ad azione singola come la Colt Single Action Army) oppure ancora manualmente ma anche sotto la spinta del carrello (armi semiautomatiche a singola azione come ad es. la Colt 1911) prima di sparare, il grilletto si limita a provocarne il rilascio. La sua corsa è quindi estremamente breve. Questo tipo di funzionamento è particolarmente adatto nel tiro di precisione.

Nel secondo caso la corsa del grilletto è assai maggiore perché nella sua prima parte deve provocare l’alzamento del cane e soltanto nel restante breve tratto lo sganciamento per la partenza del colpo. Nei revolver a doppia azione infatti non è necessario sollevare il cane manualmente, così come in quelle pistole semiautomatiche anch’esse dette a doppia azione (per esempio la Beretta 92): in queste ultime il funzionamento del grilletto è ad azione doppia per il primo colpo. L’arretramento del carrello, poi, fa sì che il cane rimanga alzato ed i colpi restanti vengano esplosi ad azione singola. Questo tipo di meccanismo permette una grande rapidità di fuoco ed è adatto per la difesa personale.

Alcune armi lunghe da caccia a due canne posseggono due grilletti (uno per canna) e sono dette “bigrillo”. In alcune per tiro di precisione può essere invece presente uno stecher che pur avendo l’apparenza di un grilletto è in realtà un alleggeritore di scatto. In pratica, prima di premere il grilletto, si aziona lo stecher che permette la partenza del colpo soltanto sfiorando il grilletto in modo da far sì che l’arma sia meno soggetta a movimento.

Generalmente il grilletto è protetto da un arco in metallo o anche in polimero (detto “Ponticello”) che, pur permettendone agevolmente l’uso, rende difficile una pressione accidentale su di esso dovuta ad esempio ad urti.

Cenni storici

Grilletto di arma ad azione doppia. Lo spazio retrostante è assai più ampio per la lunga corsa che il grilletto deve compiere

Il grilletto nella sua forma e funzione attuale è comparso quando sono comparsi i primi acciarini. Precedentemente, nelle armi a miccia, al suo posto vi era una leva azionando la quale si portava la “serpentina” (recante la miccia accesa) a contatto con la polvere. Tale leva fu poi sostituita da un bottone premendo il quale (generalmente con il pollice) la “serpentina” scattava in basso, ma la scarsa praticità di questo sistema portò all’adozione del grilletto “moderno”, di uso assai più comodo. Tutti gli acciarini a ruota (che nel secolo XV sostituirono quelli a miccia) furono dotati di normali grilletti in tutto simili agli attuali.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...