Fioretto

Il fioretto è una delle tre armi della scherma.

Descrizione dell’arma

È un’arma accademica (nata cioè per l’insegnamento della scherma); si compone di due parti, la lama e la guardia.
La lama è solitamente lunga 90 cm (è possibile anche che sia lungo 85 cm per i bambini, e si trovano in commercio anche lame da 88) ed è divisa in gradi: forte, medio e debole e termina con un bottone. È una specialità olimpica.

La guardia può avere diverse impugnature: italiana, francese, anatomica. La differenza tra i vari tipi di impugnatura è data dal diverso modo di inserire la mano su esse ed imprime allo schermitore un diverso stile di combattimento. L’impugnatura italiana ha la coccia, il cuscinetto, il ricasso, gli archetti di unione, il manico ed il pomolo, invece l’impugnatura francese ha il manico diritto leggermente incurvato verso l’esterno della guardia dello schermitore.

Ad oggi l’impugnatura italiana non è più utilizzata ed è stata quasi completamente sostituita da quella anatomica (ideata da un Maestro di Vercelli: Francesco Visconti) e, talvolta (soprattutto in Francia), da quella francese.

Le regole del combattimento

Il bersaglio del fioretto è costituito da un giubbetto conduttivo (comunemente, ma impropriamente detto giubbetto elettrico) che ricopre tutta la zona del tronco, ovvero torace, addome, fianchi e schiena; tutte le altre zone del corpo sono coperte dalla sola divisa bianca in tessuto elastico e costituiscono bersaglio non valido. Questa limitazione del bersaglio è retaggio dell’origine della scherma di fioretto. Difatti, nascendo il fioretto come arma di addestramento, l’allievo era impratichito a colpire le parti vitali del proprio avversario.
Il giubbetto conduttivo e il fioretto sono collegati tramite un cavo a un apparecchio che segnala, con suono e luci di diverso colore, l’impatto della punta del fioretto sull’avversario. Il cavo conduttore viene infilato, attraverso la manica della mano armata, all’interno della divisa dello schermitore: per questo motivo è detto “passante”. A seconda del colore della luce l’arbitro può stabilire se lo schermitore ha toccato l’avversario in bersaglio valido o non valido.

Il fioretto, assieme alla sciabola, è definito “arma convenzionale”, ovvero è un’arma disciplinata da un regolamento per l’assegnazione della stoccata. Per avere assegnata la stoccata, o botta in gergo schermistico, l’atleta deve non solo colpire un bersaglio valido, ma deve farlo avendo iniziato l’attacco prima del suo avversario. Chi è in difesa, o non ha la priorità dell’attacco, per mettere a segno una stoccata valida dovrà prima parare l’attacco dell’avversario e rispondere con una botta o mandarlo a vuoto facendo pressione verso l’esterno.

Storia dello Sport

In senso etimologico “scherma” deriva da “schermire” verbo che ha come significato l’atto del ripararsi, del difendersi. Alcuni studiosi fanno derivare tale termine dal tedesco arcaico “skirmen”, che vuol dire proteggere e, per sinonimia, difendere o difendersi. Nel Vocabolario dell’Accademia della Crusca infatti si trova questa definizione: “scherma, schermire è riparare con arte il colpo che tira il nemico e cercare di offenderlo sempre”. L’arte della scherma appunto.

Tale arte si evolve nel corso di più secoli, accompagnata anche dall’evoluzione delle sue armi a partire dalle prime armi da taglio, passando dal gladio romano fino, ai famosi spadoni medievali, ad arrivare ai giorni nostri alle armi da punta e da taglio. Il duello inizialmente limitato alla scherma militare, fu esteso poi all’uso civile come salvaguardia dell’onore e dei principi morali.

Già nel XIII secolo si parlò di una scherma italiana che godeva di grande prestigio fuori dai confine della penisola. Fin dal 1292 cinque maestri italiani ebbero sale d’armi a Parigi. Nella seconda metà del Trecento a Bologna, vissero maestri come Nerio e Lippo Di Bartolomeo; Gioacchino Meyer, fondatore più tardi della scherma tedesca, era stato allievo, a Bologna, del celebre Achille Marozzo. L’irradiarsi della scherma italiana coincise con il fiorire del genio Italiano in tutto il continente tipico di quei secoli. Risale di fatto al 1400 la nascita delle prime scuole di scherma con i cosiddetti “maestri d’arme”.

Nel 1536 lo stesso Achille Marozzo pubblicò un’opera completa sotto l’aspetto tecnico e critico, fissando i principi immutabili di ordine generale che lo investono “padre fondatore della scherma italiana”. Se però nella prima metà del XVI secolo il duello si faceva ancora impugnando due armi (spada nella mano destra e daga nella sinistra), presto l’uso fu abbandonato a favore della velocità delle azioni e della maneggevolezza dell’arma principale che, per merito dell’italiano Camillo Agrippa (autore di un famoso trattato del 1553), divenne prevalentemente di punta. La scoperta dell’efficacia dell’affondo da parte dello stesso Agrippa, permise alla scherma un ulteriore progresso di eccezionale importanza; furono infatti definitivamente messe in disuso le vecchie e pesanti armature, scudi e spadoni del Medio Evo per far strada a spade sempre più maneggevoli utilizzabili non più con due, ma con una sola mano. Altri trattati furono pubblicati: nel 1572 l’opera di Giovanni dell’Agoccie di Bologna ricca di dettagli tecnici ed approfonditi problemi psicologici connessi alla scherma; il trattato di Angelo Viggiani dal Mantone, che insegna “una scherma di spada sicura et singolare con una tavola copiosissima”. Ma quello che è ritenuto il trattato fondamentale per la scherma italiana è il “Flos duellatorum” del Maestro Fiore dei Liberi da Premariacco, manoscritto del 1409, pubblicato solo nel 1902 da Francesco Novati. Il trattato, che fu un codice di comportamento per il signore, diede l’input per i successivi trattati che delinearono poi il passaggio dalla scherma di combattimento al duello e, quindi, al fatto squisitamente sportivo. Il Cinquecento fu un secolo d’oro per la scherma italiana, in esso si gettano le basi di quella che sarà la scherma moderna.

Il Seicento fu invece il secolo di “cappa e spada”, in cui nacquero le basi del codice cavalleresco che arriverà quasi immutato fino ai giorni nostri. Già in questo secolo si videro i primi fioretti con punta coperta da un bottone allo scopo di evitare incidenti tra i duellanti, a sottolineare il carattere squisitamente sportivo ante litteram delle competizioni. È proprio in questo contesto che, con veemente intento apologetico, Iacopo Gelli, nel suo “Scherma Italiana” espresse il suo elogio all’arte della scherma per lo sviluppo delle facoltà intuitive, la rapidità dei pensieri e del giudizio, che rendendo prudenti e misurati i cultori della scherma, anche donne, frenano la brutalità dell’istinto impetuoso e sconsiderato con la pratica frequente, se non giornaliera, in una continua ricerca di grazia di movimenti e salute.

Anche il Settecento fu ricco di opere di rilievo ma fu solo con l’Ottocento che si fa risalire di fatto la nascita della moderna scuola italiana di scherma da sempre considerata una delle migliori al mondo per gli ottimi risultati ottenuti sia in Italia che all’estero. L’epoca d’oro fu quella della Scuola Magistrale Militare di Roma (1884) diretta da Masaniello Parise con Carlo Pessina e Salvatore Pecoraro, a cui seguirono i maestri Agesilao Greco, Candido Santone e più tardi Giuseppe Mangiarotti. Fu in questo secolo che gli schermidori si allenano fino a nove ore al giorno, affiancando all’esercizio e studio della tecnica e all’agonismo della scherma, la pratica di ginnastica e di attrezzi, precorrendo di molti decenni gli attuali sistemi di allenamento. Proprio con Agesilao Greco, anello di congiunzione tra il vecchio e il nuovo mondo della scherma, che la scherma si affermò come nuova disciplina olimpica.

In questo contesto di internazionalizzazione e di riconoscimento sportivo, dopo un tentativo senza successo effettuato a Pavia nel 1903, il 3 Giugno 1909 venne costituita a Roma La Federazione Schermistica Italiana su iniziativa del capitano Augusto Ciacci e favorita dall’allora onorevole Luigi Lucchini, in qualità di presidente dell’Istituto Nazionale per l’Incremento dell’Educazione Fisica. Un’apposita commissione presieduta dal conte Ezio Ravascheri venne incaricata di redigere lo statuto della nuova federazione, approvato poi nel giugno del 1910, nel quale si operava la distinzione tra maestri e dilettanti. Successivamente il 5 Ottobre 1923 il nome venne modificato in Confederazione Italiana di Scherma (CIS) e dieci anni più tardi, nel 1933, fu ulteriormente e definitivamente modificato con l’attuale nome di Federazione Italiana Scherma (FIS). La contemporanea nascita nel 1913 della Federazione Internazionale di Scherma (FIE) e lo svolgersi delle Olimpiadi fecero sì che la scherma si trasformasse da semplice concetto di arte in un vero e proprio sport da combattimento.

Le Olimpiadi di Anversa del 1920 incoronano Nedo Nadi come leggenda della scherma per la conquista di ben cinque medaglie d’oro olimpiche: fioretto individuale ed a squadre, sciabola individuale ed a squadre e spada a squadre.

In cento anni di storia delle olimpiadi da Parigi 1900 a Sydney 2000, la scherma italiana è salita ben cento volte sul podio; ad Atene 107 volte e con Pechino 2008 il numero delle medaglie è addirittura arrivato a 114.

Un record di eccezionale spessore per una disciplina che vanta di essere l’unica in Italia ad aver conquistato così tante medaglie olimpiche e che contribuisce ad accrescere sempre più il prestigio internazionale di tutto lo sport italiano.

Nella centenaria storia della FIS grandi nomi si sono susseguiti: Gastone D’Arè, Edoardo, Carola, Dario, Giuseppe e Mario Mangiarotti, Renzo e Giuliano Nostini, Antonella e Saverio Ragno, Nicola Granieri, Aldo, Carlo, Mario Aldo, Mario Tullio e Tommaso Montano, Mauro Numa, Dorina Vaccaroni, Annarita Sparaciari, Vladimiro Calarese, Irene Camber, Bruna Colombetti, Silvia Strukel, Gianfranco Dalla Barba, Giulio Gaudini, Pasquale La Ragione, Michele Maffei, Gustavo Marzi, Vannetta Masciotta, Angelo Mazzoni, Clara Mochi, Alberto Pellegrino, Gianluigi Saccaro, Emilio Salafia, Cesare Salvadori, Giovanni Scalzo, Giovanna Trillini, Valentina Vezzali, Margherita Zalaffi, Laura Chiesa, Elisa Uga, Margherita Grambassi, Ilaria Bianco, Elisa Di Francisca, Francesca Quondamcarlo, Ilaria Salvatori, Bianca Del Carretto, Nathalie Moullhausen, Cristiana Cascioli, Francesca Boscarelli, Irene Vecchi, Alessandra Lucchino, Mariangela Postiglione, Loreta Gulotta, Matteo Tagliariol, Luigi Tarantino, Gianpiero Pastore, Tonhi Terenzi, Salvatore Sanzo, Simone Vanni, Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Stefano Cerioni, Annalisa Coltorti, Diana Bianchedi, Frida Scarpa, Alfredo Rota, Paolo Milanoli, Andrea Borella, Sandro Cuomo, Stefano Pantano, Maurizio Randazzo, e moltissimi altri che, con il loro impegno e con altri in futuro, hanno permesso e permetteranno di arricchire ancora di più il medagliere italiano.

La prima medaglia azzurra fu quella di Antonio Conte, oro nella sciabola maestri a Parigi agli albori del ventesimo secolo. Fu confermata tale dopo un lungo iter per la discussa vittoria in quanto maestro e non dilettante, nonostante l’ammissione di assalti di fioretto, sciabola e spada “pour amateurs e professeurs” da parte dello stesso Pierre De Coubertin, fondatore delle moderne Olimpiadi.

Tra la prima e l’ultima medaglia conquistata con medesimo sacrificio, costante preparazione, forte determinazione e classe genuina da parte di ogni singolo atleta, c’è una passerella fatta di grandissimi nomi della scherma italiana: dalle storiche medaglie d’oro di Nedo Nadi alle 16 medaglie dei fratelli Mangiarotti (13 del grande Edoardo e 3 di Dario), dalle travagliate medaglie a squadre agli ultimi successi di Pechino 2008, con la conferma di Valentina Vezzali campionessa olimpica per la terza volta consecutiva nel fioretto femminile, del rispettivo bronzo di Margherita Grambassi e del quarto posto di Giovanna Trillini alla sua quinta Olimpiade (4 ori, 1 argento e 3 bronzi), oltre all’ulteriore conferma della loro affiatata squadra di fioretto femminile assieme alla compagna Ilaria Salvatori. Eccome non ricordare l’oro di Matteo Tagliariol nella spada maschile individuale (quarantotto anni dopo Giuseppe Delfino oro a Roma 1960) e bronzo a squadre sempre nella spada maschile con Stefano Carozzo, Diego Confalonieri, Alfredo Rota; i bronzi di Salvatore Sanzo nel fioretto maschile e della squadra di sciabola maschile con Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Giampiero Pastore, Luigi Tarantino.
Ma l’indiscusso prestigio mondiale della scherma italiana passa anche attraverso altre cifre estremamente significative: le 275 medaglie conquistate ai Campionati del Mondo Assoluti a partire dal 1921, le 169 nel Campionato del Mondo Giovani dal 1950, le 78 nel Campionato del Mondo Cadetti a partire dal 1987, le 148 ai Campionati Europei. Numeri questi che palesano come la realtà della scherma italiana si sia affermata a livello mondiale e come la scuola italiana goda di numerosi riconoscimenti per gli innumerevoli traguardi raggiunti nel corso di tutta la sua storia.

Campioni italiani

Quest’arma ha dato grandi soddisfazioni alla nazionale italiana.
Tra i più grandi fiorettisti di tutti i tempi molti sono italiani e tra questi spiccano:
Andrea Baldini
Andrea Borella
Andrea Cassarà
Massimo Cavaliere
Stefano Cerioni
Mauro Numa
Salvatore Sanzo
Simone Vanni
Giorgio Avola

nel fioretto maschile.

In quello femminile:
Margherita Granbassi
Antonella Ragno
Ilaria Salvatori
Dorina Vaccaroni
Valentina Vezzali
Giovanna Trillini

Tra i campioni di tutti i tempi vanno ricordati il livornese Nedo Nadi e il milanese Edoardo Mangiarotti che detiene il record nazionale di medaglie vinte alle Olimpiadi, ben 13.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...