Bicchiere

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla bocca utilizzando una mano. Il bicchiere è tipicamente realizzato in vetro, ma ne esistono anche in plastica. Esiste una grande varietà di forme per i bicchieri, anche a seconda del tipo di bevanda: classico, da vino rosso, da vino bianco, da alcolici ecc. Ne esistono anche di decorati e di colorati con decorazioni, talvolta in rilievo.

Storia del bicchiere in vetro

È a partire dal IV secolo a.C. che cominciano ad apparire contenitori di bevande in vetro realizzati da artigiani di Rodi, Alessandria d’Egitto, Sidone, della Siria e dell’Italia. Sono coppe di forma semisferica o conica, con o senza piede, ornate generalmente da costolature e fili. Se già nella tarda età ellenistica il vetro – prima considerato prezioso – è un materiale comune, è però nel I secolo d.C. che i bicchieri possono essere prodotti su larga scala, allorché la scoperta della soffiatura libera e a stampo consente la fabbricazione di oggetti in serie. Sono bicchieri di forma cilindrica o troncoconica, decorati spesso con sfaccettature, gocce, bugne e fili a spirale, che si diffondono in tutte le province dell’impero. Altri tipi di decorazione – come l’incisione a graffito e la pittura a smalto – sono noti fin dal III secolo a.C.

Dopo il crollo dell’impero romano le forme tendono a differenziarsi e a costituire tipologie locali. L’ornamentazione si semplifica e si riduce, di norma, all’applicazione di gocce e bugne; scompaiono l’arte dello smalto e quella della mola. Del tutto caratteristici sono i bicchieri franchi, di forma conica o a corno, perlopiù privi di piede, coerentemente con l’uso germanico di affidare ai servi, affinché lo riempiano, il bicchiere vuoto.

Del periodo che va dall’XI al XIV secolo rimangono scarse testimonianze, sia perché a far uso dei bicchieri di vetro sono solo le classi più elevate, sia perché il cosiddetto «vetro di foresta», ottenuto dalla cenere di felce e faggio, è facilmente soggetto a sgretolarsi.

La rinascita dell’arte vetraria inizia nel XV secolo a Venezia, dove si fabbrica un vetro resistente e incolore, detto «cristallino» per la somiglianza col cristallo di rocca. I bicchieri veneziani, di vetro molto sottile, sono di forma cilindrica o a tronco di cono; i calici sono uniti al piede da un nodo. La decorazione a smalti policromi raffigura scene di soggetto religioso, momenti di vita cortese e motivi araldici. I bicchieri di Venezia si diffondono in tutta Europa e dovunque vengono imitati più o meno pedissequamente: è il trionfo, destinato a durare alcuni secoli, di quella che è chiamata, per l’appunto, «façon de Venise».

Nel secolo successivo le forme si fanno più complesse, con l’applicazione agli steli dei calici di alette color acquamarina, e le coppe – coniche o a campana, lisce o costolate – sono talora incise alla punta di diamante. Nel Seicento e nel Settecento si impongono forme sempre più elaborate e fantasiose; i gambi, in particolare, si attorcono in nodi ornati di creste e tempestati di foglie e fiori; compaiono steli a forma di serpenti e draghi intrecciati. In Germania, invece, si producono bicchieri di forma sem­plice e solida e boccali cilindrici di generose dimensioni, smaltati a vivaci colori; tipico dell’area tedesca è inoltre il Römer, bicchiere arcaizzante di color verde decorato con bugne.

Nel Settecento, mentre decade la produzione veneziana, si affermano quella inglese, tedesca e boema. In Inghilterra è introdotto un vetro al piombo molto più limpido e resistente. I calici da vino o da birra hanno forme sobrie ed eleganti, illegiadrite dagli alti gambi ornati da fili d’aria e di lattimo variamente in­trecciati. Le coppe – ovoidali, a imbuto, a ogiva, a tromba, a campana, a calice di fiore – sono le antenate dirette di quelle moderne. In Germania e in Boemia al vecchio vetro al potassio è aggiunta della calce: se ne ricava un materiale in grado di sopportare indenne intagli profondi. Può così perfezionarsi la tecnica dell’incisione, che approderà a vertici di autentico virtuosismo in Boemia nel XIX secolo.

Alla breve stagione dei bicchieri neoclassici, dalle forme semplicissime e dall’ornamentazione sorvegliata e raffinata, segue – dal 1830 – quella degli esuberanti bicchieri Biedermeier, vivacemente colorati e incisi con motivi di caccia, scene di genere, vedute di città, ritratti. È il periodo dei bicchieri-ricordo delle località termali più frequentate. Negli Stati Uniti, intorno al 1820, è inventata la tecnica dello stampaggio a pressa, che consentirà la produzione di massa dei bicchieri e, di conseguenza, il loro uso universale..

Tipologie
Balloon (bicchiere)
Beaker
Boccale da birra
Calice da vino
Calice Irish
Cocktail glass
Copita
Coppa da Champagne
Coppetta da cocktail
Doppia coppetta da cocktail
Flûte da champagne
Goblet o calice grande
Highball glass o Highball
Old Fashioned
Mixing glass
Shot
Tazza da latte o da thè
Tazzina da caffè
Tulipe
Tumbler basso
Tumbler medio
Tumbler alto o Collins.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...