uella orgogliosa cappella appare tutta avvolta nelle fiamme, quando uno dei signori di Roslin giace nella bara, ogni barone, con il suo lenzuolo funebre di zibellino, avvolto nella sua armatura…. Incendiati gli alti parapetti e pinnacoli, Incendiato ogni supporto con i suoi decori intagliati, e così essi bruciano, quando la morte è vicina alla dinastia dei signori di Saint Clair. »
(Walter Scott)
La cappella di Rosslyn è una chiesa situata a Roslin, nel Midlothian in Scozia (vicino ad Edimburgo), la costruzione ebbe inizio precisamente il 21 settembre del 1446, ad opera di William Sinclair (membro della nobilissima famiglia Sinclair) e terminò 4 anni dopo, il 21 settembre 1450, giorno dell’equinozio d’autunno. Inizialmente la chiesa fu dedicata a San Matteo apostolo ed evangelista proprio perché il 21 settembre corrisponde nel calendario gregoriano al giorno di San Matteo.
Architettura
La struttura si caratterizza in modo particolare per le intense e bellissime decorazioni presenti sulle colonne, inoltre è presente anche una strana decorazione sul soffitto, secondo alcuni quest’ultima è una specie di codice che però nessuno finora è mai riuscito a decifrare. All’interno della chiesa si trovano anche due colonne particolari denominate la “colonna del maestro” e la colonna “dell’apprendista”. Lo stesso Sinclair aveva disegnato una colonna molto elaborata e di forma molto originale. Si narra che il maestro scalpellino non fosse in grado di realizzare la colonna voluta da Sinclair, ma l’apprendista ebbe in sogno i segreti per poterla creare a perfezione e ci riuscì. Il maestro per invidia creò così un’altra colonna, ma quest’ultima, anche se particolare, non arrivò mai alla bellezza di quella dell’apprendista.
Miti e leggende
Oltre al famoso soffitto indecifrabile, la cappella si distingue anche per una serie di curiosi miti e leggende sorte su di essa e attorno ad essa, infatti pur essendo stata costruita più di un secolo dopo la fine dei Templari essa presenta diversi elementi che richiamerebbero la simbologia ad essi associata (come ad esempio le raffigurazioni di un cavallo con due cavalieri). Inoltre una leggenda vuole che la cappella di Rosslyn sia stata costruita imitando l’architettura del leggendario Tempio di Salomone: mettendo a paragone la pianta della Chiesa di Salomone e quella di Rosslyn, si può notare che la forma è identica. Stando ad alcuni studiosi (ipotesi recentemente ripresa dallo scrittore Dan Brown nel suo romanzo Il codice da Vinci) la cappella di Rosslyn sarebbe il luogo dove sarebbe (o è stato custodito) il Santo Graal, che si narra fosse nascosto nella colonna dell’apprendista; leggenda vuole, che uno studioso recatosi nella Chiesa con un Metal Detector avesse ispezionato tutta la colonna: arrivato a metà colonna, il metal detector cominciò a suonare; l’autorizzazione per compiere delle ricerche approfondite, non è però mai stata concessa.
Cordinate : 55°51′19″N 3°09′29″W
Informazioni sulla Capella di Rosslyn
Paese Regno Unito
Regione Midlothian (Scozia)
Località Roslin
Religione Anglicana
Inizio costruzione 1446
Completamento 1450.