Carta geografica

Le carte geografiche rappresentano in una superficie piana tutto il globo o una parte di esso, per mezzo di linee, tratti, ombre, colori e segni convenzionali. Si tratta, perciò, di rappresentazioni totalmente simboliche.

Caratteristiche

Nella maggior parte delle carte attuali il Nord è in alto, il Sud in basso, l’Est a destra e l’Ovest a sinistra di chi guarda la carta anche se, storicamente, abbiamo avuto carte orientate a EST (tutte quelle che privilegiavano il sorgere del Sole, se cristiane il Paradiso Terrestre, Gerusalemme luogo della Passione, ecc), oppure verso Sud (specialmente arabe e cinesi), raramente orientate a Ovest (molte carte nautiche, specie portoghesi). Non mancano, soprattutto tra XV e XVI secolo, atlanti dove ogni singola pagina è orientata verso un punto cardinale diverso. La convenzione di standardizzare l’orientamento della cartografia occidentale verso Nord si consolida lentamente tra il Seicento ed il Settecento e viene consacrato nell’Ottocento.

La configurazione orizzontale di una regione viene riprodotta da linee che, con le loro sinuosità, indicano il contorno delle coste, il corso dei fiumi, le vie, le strade ferrate, i canali, ecc. La configurazione verticale, cioè le montagne, gli altipiani, le pianure, le depressioni, ecc, si riproduce approssimativamente per mezzo del tratteggio e delle ombre.

Speciali segni indicano i confini degli stati, le capitali, le città importanti, i valichi, ecc. Le carte geografiche hanno differenti nomi a seconda le forme, l’estensione della regione che rappresentano e lo studio speciale per cui servono.

Il planisfero rappresenta la superficie terrestre, divisa in due emisferi (solitamente si usa il meridiano di Ferro che permette di avere per intero le terre emerse in uno o nell’altro emisfero) o in forma di piano rettangolare come quella del Mercatore. Il “mappamondo” è spesso confuso con il globo terrestre.

Le carte generali rappresentano un continente o una delle parti del mondo.
Le carte corografiche rappresentano uno stato, o una singola regione.
Le carte topografiche rappresentano una città o un distretto con tutti i particolari.
Le carte tematiche mettono in risalto uno o più elementi di un territorio.
Le carte oro-idrografiche rappresentano l’orografia e l’idrografia dei paesi.
Le carte geologiche mostrano le rocce affioranti sulla superficie terrestre.
Le carte naturalistiche indicano la distribuzione della flora e della fauna.
Le carte etnografiche la distribuzione delle popolazioni umane.
Le carte politiche rappresentano gli stati e le loro divisioni amministrative.
Le carte militari sono di solito molto dettagliate e rappresentano tutti i punti strategici.
Le carte delle comunicazioni indicano le linee ferroviarie, di navigazione, le strade postali, telegrafiche e telefoniche.
Le carte nautiche rappresentano i mari, l’esatto delineamento delle coste e delle isole e le indicazioni utili ai natanti.
Le carte turistiche contengono le indicazioni utili a chi viaggia.
Le carte da orientamento vengono utilizzate nello sport orientamento.

La scala di riduzione è il rapporto costante fra le dimensioni lineari della carta, cioè le lunghezze grafiche, e le distanze rispettive sulla superficie terrestre o lunghezze reali. Il rapporto 1/X indica che un centimetro misurato sulla carta equivale a X centimetri sul terreno reale. La scala grafica si costruisce avuta la scala numerica. È una retta, divisa in modo che le parti rappresentino la nuova unità lineare della scala di riduzione numerica ed i suoi sottomultipli.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...