Una collana è un tipo di gioiello o un ornamento portato attorno al collo. Le collane sono fatte di norma da una catenina di metallo prezioso, che può servire o meno da supporto per degli elementi decorativi (infilati come le perle, pendenti, ecc.).
Nel corso dei millenni la collana ha assunto via via forme sempre più raffinate, partendo dalle rozze file di conchiglie o di pietruzze di epoche primitive, fino ad arrivare a tecniche di oreficeria varianti a seconda del gusto dell’epoca.
Già presso gli antichi Egizi gli artigiani utilizzarono per le collane vari materiali, dal corno all’osso, dall’avorio alle pietre dure. Oltre ad un notevole livello di fantasia, si diffusero nuove tecniche di lavorazione di materiali preziosi oltre alla filigrana e agli smalti.
Altri centri antichi nei quali proliferarono le produzioni raffinate di collane furono Creta e Micene, dove imperarono collane di ametiste. Anche le collane etrusche abbonarono di oro e di lavorazione a trina, mentre nell’era ellenistica i Greci svilupparono i loro modelli più creativi, dai cerchi attorcigliati (torques) ai collari di lamina di bronzo. Tutti questi elementi furono ripresi dai romani che vi aggiunsero nuovi motivi grazie all’introduzione di cammei, coralli, turchesi, etc.
Se le collane prodotte dall’artigianato bizantino evidenziarono l’uso di monete e di croci, l’oreficeria barbara abbondò di metalli e di pietre preziose.
Dopo una fase medioevale di relativa semplicità, di nuovo nel Rinascimento l’uso delle collane tornò in auge e l’orificeria produsse veri e propri capolavori.
Nei secoli successivi le collane divennero uno strumento esclusivamente femminile ed assunsero una forma meno ingombrante per mettere in risalto lo bellezza naturale delle pietre.
Quindi, nel corso dei millenni, si sono utilizzati vari elementi, tra i quali i più comuni sono stati pietre preziose o semi-preziose, gemme, legno, cuoio, conchiglie, ecc.
La collana è uno dei gioielli utilizzati per portare un simbolo al fine di affermare l’appartenenza ad una religione o ad una corrente di pensiero, ad esempio un crocifisso o un Buddha.