Il pigmento indaco può essere ottenuto mischiando 55% di pigmento ciano e 45% di pigmento magenta.
Indaco elettrico
Il colore indaco elettrico è uno dei colori dello spettro che l’uomo riesce a vedere. È quello associato alla frequenza più alta ed alla lunghezza d’onda più corta compresa nell’intervallo tra i 420 e i 450 nanometri.
Indaco | ||
---|---|---|
— Coordinate del colore — | ||
HEX | #4B0082 | |
RGBB | (r, g, b) | (75, 0, 130) |
CMYKH | (c, m, y, k) | (42, 100, 0, 49) |
HSV | (h, s, v) | (275°, 100%, 51%) |
B: normalizzato a [0-255] (byte) H: normalizzato a [0-100] (cento) |
Indaco scuro | ||
---|---|---|
— Coordinate del colore — | ||
HEX | #310062 | |
RGBB | (r, g, b) | (49, 0, 98) |
CMYKH | (c, m, y, k) | (99, 100, 0, 49) |
HSV | (h, s, v) | (270°, 100%, 98%) |
B: normalizzato a [0-255] (byte) H: normalizzato a [0-100] (cento) |
Il pigmento indaco può essere ottenuto mischiando 55% di pigmento ciano e 45% di pigmento magenta.
Indaco elettrico
Indaco elettrico | ||
---|---|---|
— Coordinate del colore — | ||
HEX | #6F00FF | |
RGBB | (r, g, b) | (111, 0, 255) |
CMYKH | (c, m, y, k) | (57, 100, 0, 0) |
HSV | (h, s, v) | (266°, 100%, 100%) |
B: normalizzato a [0-255] (byte) H: normalizzato a [0-100] (cento) |