Coppo (tegola)

Il coppo, o tegola curva, localmente detta anche “canale”, prodotto tradizionalmente per stampaggio ed industrialmente per estrusione, deriva geometricamente da una superficie cilindrica tagliata secondo due piani paralleli trasversali all’asse del cilindro e secondo altri due piani secanti lungo una retta normale all’asse del cilindro stesso[senza fonte]. Le dimensioni tipiche, variabili nelle varie tradizioni regionali (coppo veneto, coppo piemontese, ecc.) sono di 45-50 cm di lunghezza per una larghezza di 13-17 cm.

Il fabbisogno per metro quadrato di copertura è piuttosto variabile a causa della misura di sovrapposizione molto flessibile. Tuttavia occorrono circa 28-30 coppi, da disporre inferiormente per file convesse (canali) e superiormente per file concave (coperte), con sormonti di 10 cm circa; ne deriva un peso a metro quadrato di circa 60-66 kg. La pendenza della falda non è in genere inferiore a 30%.

Era largamente usato già dagli antichi romani, ma conosciuto anche da greci ed etruschi. La sua diffusione in epoca storica comprendeva l’Europa meridionale e tutto il Mediterraneo, compreso il mondo arabo.
Rappresenta il tipo di copertura più diffusa in Italia. Ha l’inconveniente di tendere nel tempo a scivolare verso il basso; per assicurare stabilità di posizione, sono in commercio versioni dotate di semplici sistemi che permettono di ancorare insieme un coppo con l’altro.

Disposizioni del manto

Il coppo viene utilizzato tradizionalmente in due diverse disposizioni del manto di copertura:
quella sopra descritta che prevede file parallele alterne, concave e convesse, di coppi, che è diffusa principalmente nell’Italia meridionale e che a volte prende la definizione di “alla diavola”.
la disposizione alternata con gli embrici (tegole piane) diffusa principalmente nell’Italia centrale e che a volte prende la definizione di “alla romana” o alla “fiorentina”. In effetti in Toscana è stata utilizzata in via praticamente esclusiva fino all’avvento di tipologie di tegole più moderne.

Entrambe le disposizioni, consentendo un’ampia tolleranza di sovrapposizione sia longitudinale che trasversale, si adattano anche a coperture di geometria complessa.

Produzione moderna

La produzione moderna presenta modelli innovativi di conformazione complessa, impiegati al posto del coppo tradizionale, finalizzati ad assicurare una maggiore velocità di posa, maggiore stabilità rispetto al vento e vibrazioni, e minore manutenzione. Tra questi, per esempio, la tegola ottenuta concettualmente dall’unione di un coppo di canale ed uno di copertura (in sezione, essendo il susseguirsi di due “U” una concava ed una convessa, è assimilabile ad una “S”). Tali modelli, nelle ristrutturazioni, non consentono tuttavia di rispettare l’aspetto estetico e tipologico precedente e generalmente il loro uso non è consentito nei centri storici.

Sono presenti sul mercato prodotti di varie colorazioni ottenute con diverse qualità di argilla o aggioungendo all’impasto ossidi naturali.

Vengono prodotti anche tegole e coppi smaltati o “antichizzati”, che cercano di imitare l’aspetto delle coperture invecchiate per l’azione del tempo e degli agenti atmosferici..

Tipi particolari

Coppo portoghese

Detto anche tegola portoghese, si tratta di una tegola di forma asimmetrica con una parte convessa, simile al normale coppo, affiancata da una parte piana che corrisponde a quella sulla quale si sovrappone la fila di tegole adiacente. È una versione aggiornata del sistema coppo-embrice, ma in realtà una forma simile risulta utilizzata fin da epoca romana.

Attualmente è prodotto in laterizio ed in cemento e utilizzato al posto del tradizionale sistema coppo-embrice. Quello prodotto in cemento in vari colori, costituisce il sistema di copertura preferito in molte delle nuove costruzioni.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...