Extraterrestre

Extraterrestre è un aggettivo che indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra. Può essere riferito a del materiale come ad esempio i meteoriti o a forme di vita estranee alla Terra.

L’esistenza (presente o passata) di forme di vita extraterrestre è al momento solo ipotetica, dato che non sono mai state trovate chiare prove di organismi o microorganismi al di fuori della biosfera terrestre, ma l’enorme numero di galassie e quindi pianeti con caratteristiche molto simili al nostro lasciano presupporre un’alta probabilità sulla loro esistenza. Alcune meteoriti mostrano tracce che somigliano a microorganismi primitivi, ma le prove non sono ancora conclusive.

Nella cultura popolare l’extraterrestre – detto anche alieno – è visto soprattutto come un ipotetico essere dotato di intelligenza proveniente da un altro pianeta, ed è un personaggio descritto all’interno di innumerevoli opere di fantascienza, ma anche in resoconti di misteriosi avvistamenti – mai del tutto provati – da parte di persone di ogni nazionalità (si veda la voce UFO).

Possibili basi e origini di vita extraterrestre

Tutta la vita sulla Terra è basata su carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno, e questo fatto potrebbe essere una costante anche per quanto riguarda altri pianeti alieni. Ci sono però altri elementi chimici che potrebbero ipoteticamente costituire la base per la vita, come ad esempio il silicio. Il punto di vista secondo il quale il carbonio è necessariamente la base di tutta la vita sugli altri pianeti, in quanto le sue proprietà chimiche e termodinamiche lo rendono di gran lunga superiore a tutti gli altri elementi, è stato soprannominato sciovinismo del carbonio.

Lo studio scientifico sulla possibile base biomeccanica della vita extraterrestre è noto con il nome di esobiologia o xenobiologia. Per alcuni la vita nell’universo è nata e si è evoluta autonomamente in punti diversi, differenziandosi. Mentre per altri, sostenitori della teoria detta panspermia, la vita è stata generata da un unico tipo di spore che hanno provveduto a una base comune per ogni specie su ogni pianeta.

Sull’esistenza di forme di vita aliene

« Osiamo sperare che verrà il giorno in cui mezzi sconosciuti alla nostra scienza attuale ci daranno testimonianze dirette circa l’esistenza di abitanti di altri mondi. »
(Camille Flammarion, La Planète Mars et ses conditions d’habitabilité, 1892)

È possibile che già nell’antico Egitto, in Babilonia e presso il popolo sumero si credesse nell’esistenza di vita extraterrestre.[senza fonte]

Anche nell’Antica Grecia, nel VII secolo a.C., alcuni filosofi intuirono che nell’infinita estensione dell’universo sarebbe stato possibile imbattersi in altri mondi popolati. Diogene Laerzio riferisce ad esempio come Anassagora ritenesse la Luna abitata. Nella sua opera De Rerum Natura (circa 70 a.C.), Lucrezio speculava apertamente della possibilità di vita su altri mondi: « Pertanto dobbiamo capire che esistono altri mondi in altre parti dell’Universo, con tipi differenti di uomini e di animali. »

Quando il Cristianesimo prese piede, l’idea di vita su altri mondi divenne un’eresia, in quanto in contraddizione con la pretesa centralità dell’uomo nel piano della creazione divina. Nel 1600 Giordano Bruno venne condannato al rogo dal potere ecclesiastico per queste ed altre idee ritenute contrarie alla dottrina cattolica dell’epoca.

Ulteriore ricerca su questo punto del tema, trova che già Nicola Cusano nel 1400, nella sua Docta Ignorantia, ammetteva la possibilità che Dio può avere creato altri mondi con altri essere razionali in uno spazio senza limiti. Anche questi esseri razionali, egli scriveva, sono creati ad immagine di Dio ed eredi delle promesse di Cristo.

Per illustrare la mentalità cristiana al presentarsi del problema, basta ricordare che il vescovo di Parigi nel 1277, nell’intento di portare un po’ di quiete nel mondo intellettuale assai vivace e per questo propenso a litigi e agli scontri, nell’elenco di 219 proposizioni da rigettare poneva anche quella che negava a Dio la possibilità di aver creato o di creare altri mondi diversi dal nostro (art 34). La ammissione, dunque, di tale possibilità era un condizione per poter operare nell’ambito degli istituti della cultura del tempo

Riguardo a Giordano Bruno, egli certamente ammetteva questa possibilità di altri mondi, che peraltro non interessò per nulla i giudici. Infatti, la sentenza non annovera questo capo d’accusa. Interessò, invece, teologi e filosofi per una certa confusione o identificazione tra mondo e Dio.

Nell’Ottocento la presunta scoperta dei canali di Marte condusse alcuni astronomi, come Percival Lowell, a sostenere la loro origine artificiale e quindi l’esistenza di vita senziente sul pianeta Marte. (Comunque, l’esistenza dei canali venne confutata da osservazioni successive).

Nel 1961 l’astronomo Frank Drake propose, in modo puramente speculativo, l’equazione che prende il suo nome, come tentativo di stimare il numero di civiltà extraterrestri evolute presenti nella Via Lattea.

Ai giorni nostri, il dibattito è stato spesso collegato (ma non da parte di tutti) all’ufologia. Alcuni ufologi sostengono che gli alieni visitino regolarmente il nostro pianeta. Gli UFO sarebbero i loro mezzi di trasporto.

Più realisticamente l’unico contatto possibile con la vita extraterrestre all’interno del sistema solare sarebbe quello con ipotetici microorganismi su altri pianeti e sulle loro lune.

Ricerca scientifica

Diretta

Gli scienziati sono alla ricerca di una qualche prova dell’esistenza di vita unicellulare sui pianeti del sistema solare, portando avanti gli studi sulla superficie di Marte ed esaminando i meteoriti caduti sulla Terra. È stata proposta anche una missione per Europa, una luna del pianeta Giove, che si ipotizza possa contenere delle riserve liquide sotto la sua superficie; rimane da verificare, oltre alla reale esistenza di queste riserve, se sono costituite da acqua o da componenti gassosi allo stato liquido a causa delle basse temperature (metano o ammoniaca); sono previste spedizioni di sonde nel futuro per cercare di indagare la cosa.

Nel 1996 è stata scoperta all’interno di un meteorite, ALH 84001, proveniente da Marte, la presenza di una struttura fossilizzata che potrebbe essere compatibile con i residui dovuti al metabolismo di qualcosa simile a batteri. Tuttavia la reale natura di questa struttura (residuo di batteri alieni di un lontano passato o semplice configurazione casuale all’interno del meteorite) è tutta da verificare.

Nel febbraio del 2005, due scienziati della NASA avevano inizialmente riferito di aver trovato quella che essi definivano una possibile prova della presenza di vita su Marte. In particolare, i due scienziati, Carol Stoker e Larry Lemke, si erano basati sul fatto che alcuni segni spettrografici di metano nell’atmosfera marziana sono molto simili al metano prodotto da alcune forme di vita primitive sulla Terra; tuttavia i vertici della NASA smentirono la notizia, e i due scienziati in seguito ritrattarono le loro affermazioni. Nonostante questo alcuni scienziati considerano ancora plausibile l’ipotesi riportando alcune rilevazioni che potrebbero essere compatibili con un’origine biologica del metano su Marte

Comunicare con gli extraterrestri

Come ci viene mostrato in opere di fantascienza quali ad esempio Contact di Carl Sagan, se anche incontrassimo una forma di vita intelligente, dovremmo tener conto di alcune difficoltà tra cui:
superare la notevole distanza interstellare per scambiare i messaggi (un messaggio impiegherebbe anni, se non secoli, prima di poter raggiungere anche le stelle più vicine, con i mezzi a noi noti: infatti, secondo la teoria della relatività di Einstein, nessun corpo può viaggiare alla velocità della luce, perché a quella velocità la materia viene interamente convertita in energia e lo spazio-tempo si contrae fino ad azzerarsi; e siccome potrebbe essere possibile che non esistano forme di vita intelligente nel raggio di qualche decina di anni luce dalla Terra, un contatto fisico tra due civiltà aliene, alla luce delle conoscenze attuali, appare quantomeno improbabile, se non addirittura impossibile; solo per scambiarci un semplice segnale radio, impiegheremmo millenni, con il verosimile rischio che una delle due civiltà si sia nel frattempo estinta);
stabilire se gli alieni siano abbastanza evoluti da poter comunicare con noi (e viceversa);
trovare un linguaggio comune per poterci comprendere.

Come potrebbero essere gli alieni?

L’aspetto di ipotetici alieni è stato argomento sia di riflessioni scientifiche sia di moltissima fiction.

Attraverso i mezzi di comunicazione di massa, come film e spettacoli televisivi, gli extraterrestri dotati di intelligenza vengono solitamente dipinti come umanoidi, cioè di forma somigliante a quella umana (quattro arti, simmetria, stazione eretta ecc.); un esempio di questo tipo è costituito dagli esseri denominati Grigi, che costituiscono un popolare tipo di ipotetico alieno.

Tuttavia molti scienziati sostengono che ci siano pochissime possibilità che una forma di vita aliena possa somigliare minimamente a noi, considerate tutte le possibili variabili che potrebbero fare la differenza, come quelle ambientali, riferite alla particolare conformazione geologica, atmosferica e meteorologica del pianeta, quelle fisiche (prima fra tutte la forza di gravità differente da quella terrestre), quelle planetarie, ad esempio un pianeta vivibile potrebbe avere un’orbita e una geografia spaziale più complesse di quella terrestre, e quelle biologiche legate al processo evolutivo e alla selezione naturale. Tra gli Anni Sessanta e gli Anni Settanta Carl Sagan e altri calcolarono le condizioni per la formazione di vita macroscopica, basata sugli amminoacidi, relativamente all’atmosfera del pianeta Giove, in base alle osservazioni svolte di detta atmosfera.

Questo ha influenzato a sua volta la fantascienza che è arrivata a immaginare forme di vita non umanoide o persino decisamente esotiche, come nuvole di gas o forme di vita basate sulla chimica del silicio anziché del carbonio.

Ufologia e incontri ravvicinati

L’ufologia è un variegato movimento d’opinione, sorto dopo la seconda guerra mondiale, i cui sostenitori professano in genere che gli oggetti volanti non identificati (UFO) siano di origine extraterrestre.

È stata anche studiata una classificazione per discriminare i diversi tipi di avvistamenti di UFO, chiamata classificazione Hynek (dal nome dell’astrofisico Josef Allen Hynek). Un buon numero tra i sostenitori dell’ufologia credono che si siano verificati vari casi di contatto più o meno ravvicinato tra esseri umani ed entità extraterrestri, e addirittura casi di rapimento.

Sostenitori dell’esistenza degli extraterrestri ne hanno descritto diversi tipi, tra cui i Grigi provenienti da Zeta Reticuli, esseri umanoidi con la pelle generalmente di colore grigiastro, da cui il nome, ritenuti i primi responsabili dei rapimenti; i Rettiliani, esseri dalle sembianze di rettili, provenienti da Alpha Draconis, muscolosi, costituirebbero una minaccia per l’uomo in quanto avrebbero schiavizzato i Grigi; gli Insettoidi, dalle sembianze di insetti, come l’uomo falena; i Nordici, esseri dalle fattezze umane, ma molto più alti. Basandosi su tali descrizioni, alcuni ufologi hanno elaborato classificazioni delle tipologie di extraterrestri. Una delle classificazioni più note è quella dell’ufologo Brad Steiger, che divide le presunte razze extraterrestri in quattro categorie: Alfa, che comprende i Grigi; Beta, che comprende i Nordici; Gamma, che comprende umanoidi dall’aspetto selvaggio, come Yeti e Chupacabras, creati da alieni; Delta, che comprende gli extraterrestri dall’aspetto non umano, tra cui i Rettiliani e gli Insettoidi. Il maggior numero di avvistamenti di razze aliene riguarderebbe le categorie Alfa e Beta.

Extraterrestri nella letteratura e nei media

Le rappresentazioni di personaggi extraterrestri compaiono nella letteratura fin dall’antichità, nel racconto Una storia vera di Luciano di Samosata (120-190 d.C.), o più avanti, nel Somnium di Keplero, ne Gli stati e gli imperi della luna di Cyrano de Bergerac, nel Micromégas di Voltaire. È però soprattutto a partire dal XVII secolo, con l’invenzione del telescopio, che si crea un interesse diffuso per il tema della vita negli altri mondi.

Con il romanzo del 1898 La guerra dei mondi di H.G. Wells, che rappresenta realisticamente un’invasione della Terra da parte dei marziani, l’idea di abitanti di altri mondi entra prepotentemente a far parte dell’immaginario collettivo.

L’elenco dei libri di narrativa che contengono descrizioni di extraterrestri o di forme di vita aliene, da quel momento in poi, è sterminato. Le opere di questo tipo vanno dalla narrativa di anticipazione o di speculazione (Infinito di Olaf Stapledon, La nuvola nera di Fred Hoyle), al racconto filosofico (come in alcune opere di Stanislaw Lem, dove l’alieno è solitamente un enigma: ad esempio Solaris, Il pianeta del silenzio), agli horror (molti dei racconti di Lovecraft) fino alla space opera e alla fiaba per bambini (Clorofilla dal cielo blu di Bianca Pitzorno).

Extraterrestri – più o meno pittoreschi – compaiono abitualmente (anche come personaggi principali) di film, serie televisive e fumetti.

Extraterrestri al cinema e in televisione

Il primo film in cui appaiono extraterrestri (per la precisione si tratta di seleniti) è (con tutta probabilità) il Viaggio nella Luna di Georges Méliès (1902). Gli abitanti della Luna sono rappresentati come creature grottesche simili a folletti, senza nessuna pretesa di scientificità. Segue il meno noto film danese Himmelskibet di Holger-Madsen (1918) (dove compaiono dei marziani), l’inglese The First Men in the Moon di Bruce Gordon and J.L.V. Leigh (1919; abitanti della luna) e il film sovietico Aelita diretto da Jakov Aleksandrovič Protazanov (1924; marziani).

Dagli anni Cinquanta in poi la presenza di extraterrestri diventa un tema fisso del cinema e di show televisivi, e i film in cui compaiono extraterrestri (anche a scopo parodistico) sono ormai centinaia; così come le serie televisive. Per queste ultime, i primi titoli – in ordine cronologico – sono la serie inglese Doctor Who (anno d’inizio: 1963) e le serie americane Lost in Space (1965 – 1968) e Star Trek (dal 1966).

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...