Hogwarts

 

La Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts è l’immaginaria scuola di magia che costituisce il contesto principale dei romanzi della serie di Harry Potter, scritti ed ideati dall’autrice inglese Joanne Kathleen Rowling.

Hogwarts è un castello nel mezzo di un anello di montagne, che gli studenti raggiungono prendendo il treno Espresso di Hogwarts dal Binario 9 ¾ della stazione di King’s Cross a Londra. L’intera costruzione è arroccata ed arrampicata sopra un’enorme scogliera di fronte al Lago Nero. Hogwarts è un castello stile gotico/romanico dalle grandi arcate e vetrate, costituito da fabbricati alti e svettanti contornati da torri e torrette. Principalmente il castello è diviso in due zone collegate tra di loro da sottili ponti. Secondo una nota a margine del libro Gli animali fantastici: dove trovarli il castello di Hogwarts si troverebbe in Scozia. Si narra che sia protetto da una serie di incantesimi che lo salverebbero dagli occhi indiscreti di babbani troppo curiosi.

Alcuni hanno notato la curiosa somiglianza della pronuncia inglese tra Hogwarts e Oxford, la celebre università inglese. È forse questo il motivo per cui proprio ad Oxford sono state ambientate molte delle scene dei film tratte dalle avventure di Harry Potter. Nei film le riprese esterne utilizzano un castello medievale che si trova nella contea britannica di Northumberland (ai confini con la Scozia). Si tratta del castello di Alnwick, residenza del Duca di Northumberland.

Il motto della scuola è “draco dormiens numquam titillandus” (iscritto anche sullo stemma), che tradotto dalla lingua latina significa “non si deve mai stuzzicare il drago che dorme”.

Storia di Hogwarts
Più di mille anni prima dell’inizio delle vicende narrate nei romanzi (circa nel 993 d.C.), i quattro maghi più famosi dell’epoca, Godric Grifondoro, Tosca Tassorosso, Cosetta Corvonero e Salazar Serpeverde, decisero di fondare una scuola: costruirono il castello ben lontano dagli occhi dei babbani poiché in quegli anni maghi e streghe erano continuamente perseguitati.

Poco tempo dopo l’apertura della scuola, tra i fondatori nacquero dei disaccordi: ognuno cercava tra i suoi allievi caratteristiche precise, e ciò li spinse a fondare quattro case: Grifondoro, Tassorosso, Corvonero e Serpeverde.

Salazar Serpeverde voleva selezionare con maggior severità gli studenti della scuola; era convinto infatti che il sapere magico dovesse essere custodito dalle famiglie di soli maghi, gli studenti figli di Babbani erano per Serpeverde inaffidabili, così come i mezzosangue (nati di unioni miste tra babbani e maghi). Egli allora costruì nel castello la Camera dei segreti, una stanza segreta di cui gli altri fondatori ignoravano l’esistenza e, prima di lasciare il castello (intorno al 1000 d.C.), la sigillò in modo che nessuno avrebbe potuto aprirla eccetto il suo erede. Aprendo la camera si sarebbe liberato un mostro, un Basilisco, che avrebbe purificato la scuola da coloro che, almeno secondo Serpeverde, non erano degni di frequentarla. Prima di morire, Godric Grifondoro effettuò una magia sul proprio cappello, conosciuto in seguito come Cappello Parlante: questo avrebbe smistato nelle quattro case gli studenti arrivati ad Hogwarts dopo la morte dei quattro fondatori.

Le case
All’interno di Hogwarts gli studenti sono suddivisi in quattro case, una per ognuno dei fondatori della scuola: Grifondoro, Tassorosso, Corvonero e Serpeverde. L’assegnazione ad una casa viene decisa all’inizio del primo anno dal cappello parlante, il quale viene indossato a turno da tutti i nuovi studenti durante un’apposita cerimonia che si tiene appena giunti alla scuola, prima del banchetto iniziale. Una volta indossato, il cappello valuta le caratteristiche dello studente e lo assegna di conseguenza alla casa più appropriata per lui. Le caratteristiche prese in considerazione sono le stesse in base alle quali ciascuno dei fondatori sceglieva i suoi studenti.

Una volta assegnato, lo studente ha accesso agli ambienti (sale comuni, dormitori) della propria casa, e frequenta le lezioni insieme agli altri appartenenti alla sua stessa casa. Le case sono quindi una sorta di “famiglia” all’interno della scuola, visto che gli studenti passano la maggior parte del tempo insieme ai compagni della propria casa. È inoltre presente un’accesa rivalità tra le case, particolarmente sentita dagli appartenenti a Serpeverde (che di conseguenza risultano antipatici alla maggior parte degli studenti delle altre case, considerando anche che la maggior parte dei grandi maghi oscuri sono stati a Serpeverde), legata soprattutto alla coppa delle case e al campionato scolastico di Quidditch.

Ogni casa ha come direttore un professore, appartenuto a quella stessa casa in passato. Per ogni casa vengono scelti tra gli studenti del quinto anno due prefetti, un ragazzo e una ragazza, che sono responsabili del rispetto delle regole degli altri studenti e dell’accoglienza degli studenti del primo anno. Per ciascuna casa una volta all’ anno vengono selezionati sette caposcuola, ognuno dei quali è rappresentativo del proprio anno di studio : i compiti del caposcuola sono sostanzialmente quelli di mantenere l’ ordine tra i compagni del rispettivo anno e rappresentare il proprio gruppo nelle varie materie.

Le quattro case sono:
Grifondoro: a questa casa appartiene Harry Potter, così come Ron, Hermione e tutti i principali personaggi “positivi” della serie. Le qualità richieste per essere assegnati a questa casa sono coraggio e spirito di abnegazione. La direttrice della casa è Minerva McGranitt. Il simbolo è un leone. I colori distintivi sono l’oro e il rosso. L’ elemento a cui corrisponde è il fuoco.
Tassorosso: fa parte di Tassorosso Cedric Diggory, fino alla sua morte per mano di Codaliscia. Per entrare a far parte di questa casa sono richiesti gentilezza, operosità e lealtà. La direttrice della casa è Pomona Sprite, l’animale simbolo è il tasso. I colori sono il giallo e il nero. L’ elemento dominante è la terra.
Corvonero: tra i corvonero troviamo Cho Chang e Luna Lovegood. Le caratteristiche predilette dai membri di questa casa sono intelligenza, sapienza e lungimiranza. Il direttore è Filius Vitious, la casa è simboleggiata da un’aquila. I colori sono il bronzo e il blu. Il suo elemento caratteristico è l’ acqua.
Serpeverde: è questa la casa degli antagonisti della vicenda. Ne fanno parte infatti Draco Malfoy, Tiger e Goyle. Far parte di Serpeverde significa avere ambizione e orgoglio, inoltre i membri di questa casa danno una grande importanza alla purezza di sangue. La casa è diretta da Severus Piton, che sembra fare molto spesso favoritismi per gli studenti della sua casa rispetto agli altri. In seguito alla morte di Piton la direzione della casa viene assegnata ad Horace Lumacorno. Il simbolo della casa è un serpente. I colori di Serpeverde sono l’ argento e il verde. L’ elemento di corrispondenza è l’ aria.

La coppa delle case
Nel corso dell’anno, presumibilmente per incentivare il rispetto delle regole e il rendimento scolastico, per ogni buona azione svolta da uno studente vengono assegnati dei punti alla sua casa, mentre per ogni violazione delle regole o comportamento scorretto vengono sottratti dei punti. All’assegnazione e alla sottrazione di punti possono provvedere il preside, i professori, i prefetti e, al quinto anno di Harry, dai membri della Squadra d’Inquisizione di Dolores Umbridge (tutti Serpeverde). Il punteggio viene monitorato tramite 4 giganti clessidre che si trovano nella sala d’ingresso della scuola. Ogni clessidra è riempita di gemme diverse, a seconda della casa che rappresenta la clessidra: i punti di Grifondoro vengono segnati con rubini, quelli di Corvonero con zaffiri e quelli di Serpeverde con smeraldi. Non viene specificato quali sono le gemme di Tassorosso, anche se, visto che il colore di Tassorosso è il giallo, presumibilmente saranno topazi.

Sono motivo di assegnazione di punti risposte corrette in classe, buona riuscita di incantesimi nelle esercitazioni e vittorie nel campionato scolastico di Quidditch. Sono invece causa di sottrazione di punti violazioni delle regole, scarsa attenzione in classe, arrivo in ritardo alle lezioni, risposte insolenti ai professori e scarsa riuscita nelle esercitazioni. Un modo eccezionale di guadagnare punti è quello di rendere particolari servigi alla scuola, come fanno ripetutamente Harry, Ron e Hermione, che fanno guadagnare anche fino a 400 punti. Invece si possono perdere moltissimi punti facendosi trovare fuori dal letto di notte (cosa che Harry ha fatto diverse volte venendo raramente scoperto e punito).

Al termine dell’anno scolastico la casa che ha ottenuto più punti vince la “Coppa delle Case”. Durante il banchetto finale vengono esposti gli stemmi e le decorazioni della casa vincitrice. Gli studenti di Hogwarts danno una grande importanza alla coppa delle case, tanto da trattare male chi fa perdere troppi punti alla propria casa o trattare come un eroe chi ne fa guadagnare abbastanza da vincere la coppa.

Materie di studio
Ad Hogwarts si studiano numerose materie, alcune fin dal primo anno, altre invece a partire dal terzo (queste ultime sono facoltative).

Le materie obbligatorie sono:
Volo: Insegna agli studenti del primo anno i rudimenti del volo su scopa. Insegnata dalla professoressa Madama Rolanda Bumb.
Trasfigurazione: consiste nel trasformare oggetti e animali. È insegnata dalla professoressa Minerva McGranitt.
Incantesimi: si imparano varie fatture e incantesimi dai più semplici ai più complicati (tipo quello Levitante e quello di Appello). È insegnata dal professor Filius Vitious.
Erbologia: si studiano vari tipi di piante magiche, le loro caratteristiche e le loro proprietà. È insegnata dalla professoressa Pomona Sprite. Nell’epilogo, sarà Neville Paciock il nuovo insegnante di Erbologia (materia di cui era molto appassionato e in cui eccelleva).
Difesa contro le Arti Oscure: si imparano nozioni per proteggersi dalle Arti Oscure, le quali comprendono Maledizioni e creature oscure, come Mollicci, Berretti Rossi, Kappa, Marciotti ed Avvincini. I professori che l’hanno insegnata sono cambiati ogni anno, a causa di una maledizione di Lord Voldemort imposta dopo che gli è stata rifiutata la cattedra, sono stati, in ordine: Quirinus Raptor, Gilderoy Allock, Remus Lupin, Alastor “Malocchio” Moody (non il vero, ma Barty Crouch junior sotto sue sembianze con la Pozione Polisucco), Dolores Umbridge, Severus Piton e Amycus Carrow.
Storia della Magia: studia i principali avvenimenti del mondo della Magia. L’insegnante è il professor Rüf, che è un fantasma.
Pozioni: s’impara a preparare pozioni, infusi e tisane magici con ingredienti bizzarri che hanno risultati particolari su chi le beve (trasformano il corpo, fanno addormentare, ingrandiscono le molecole…). La materia è insegnata dal professor Severus Piton nei primi 5 libri, e nel sesto e nel settimo libro da Horace Lumacorno.
Astronomia: In questa materia si studiano le stelle, i pianeti e le costellazioni, proprio come la nostra astronomia. L’insegnante è la professoressa Aurora Sinistra.

Le materie facoltative dal terzo anno in poi sono:
Divinazione: si impara a prevedere il futuro attraverso l’osservazione degli astri, delle foglie di tè, delle sfere di cristallo e della chiromanzia. È ritenuta da molti, anche dal professore Silente, una materia alquanto imprecisa e piuttosto inutile. È insegnata da Sibilla Cooman, dal quinto anno al settimo assieme al bel centauro Fiorenzo.
Cura delle Creature Magiche: si studiano tutti gli animali e gli esseri magici. L’insegnante era il professor Kettleburn, rimpiazzato da Rubeus Hagrid, anche se talvolta sostituito dalla professoressa Wilhelmina Caporal.
Antiche Rune: studio degli antichi alfabeti runici. Questa materia si rivelerà molto utile nel settimo libro, per leggere Le fiabe di Beda il Bardo. L’insegnante è la professoressa Bathsheda Babbling, nome mai menzionato nei libri, ma rivelato dal sito ufficiale di J.K. Rowling.
Aritmanzia: insegna a leggere il futuro attraverso il linguaggo dei numeri, l’insegnante è la professoressa Septima Vector.
Babbanologia: consiste nello studiare abitudini, tradizioni e macchinari babbani. L’insegnante è la professoressa Charity Burbage, sostituita nel settimo libro da Alecto Carrow.

Gli esami ad Hogwarts

G.U.F.O.
I G.U.F.O. sono esami molto importanti perché servono per poter decidere che professione intraprendere dopo Hogwarts (questo si fa attraverso l’orientamento professionale a cui sono presenti il preside e il direttore della casa).

G.U.F.O., acronimo per Giudizio Unico per Fattucchieri Ordinari, è il diploma che si consegue nella scuola di Hogwarts al termine del quinto anno; al termine del settimo anno, invece, si riceve il M.A.G.O. Nell’originale inglese, i G.U.F.O. si chiamano O.W.L. (in inglese gufo), e cioè Ordinary Wizarding Level.

È possibile ottenere fino a 12 G.U.F.O., uno per materia, ciascuno con un voto a sé stante. In base ai voti ottenuti ai G.U.F.O, gli studenti possono entrare nelle classi M.A.G.O.. Per la quasi totalità degli studenti tuttavia è possibile ottenere un massimo di 10 G.U.F.O., e non più dodici, dal momento che, a quanto pare, per seguire le lezioni di più di dieci materie è necessario un Giratempo. I giratempo vengono concessi raramente dal Ministero della magia solo agli studenti più promettenti e fermi nelle loro scelte (come Hermione Granger al terzo anno). Durante la battaglia con i Mangiamorte in Harry Potter e l’ordine della fenice viene distrutta l’intera scorta di giratempo del ministero, e quindi non è più possibile seguire più materie di quante ne permetta l’orario normale.

I giudizi ottenibili sono sei, dal migliore al peggiore:
Eccezionale (Outstanding) ,10
Oltre ogni previsione (Exceeds Expectations) ,8-9
Accettabile (Acceptable) ,6-7
Scadente (Poor) ,5
Desolante (Dreadful) ,3-4
Troll (Troll) ,1-2

I primi tre sono i voti con cui si è promossi e si ottiene il G.U.F.O. nella materia (sebbene in alcuni casi non si possa continuare il corso se il professore richiede voti più alti), gli altri tre sono i voti di bocciatura.

Le prove degli esami sono divise in teoriche e pratiche: durante il mattino si svolge la prova teorica di una materia e durante il pomeriggio quella pratica della stessa materia. Tutte le prove, a parte quella pratica di Astronomia e quella pratica di Cura delle creature magiche, si tengono nella Sala Grande; gli esaminatori non sono insegnanti della scuola.

 

M.A.G.O

I M.A.G.O. sono degli esami che gli studenti di Hogwarts affrontano al settimo anno e sono simili ai G.U.F.O., ma più difficili. I corsi che servono a conseguire i vari M.A.G.O. non sono obbligatori. La sigla M.A.G.O. sta per Magie Avanzate Grado Ottimale. Nell’originale inglese, i M.A.G.O. si chiamano N.E.W.T. (in inglese tritone), ovvero Nastily Exhausting Wizarding Test.

Presidi

Dexter Fortebraccio

Il suo ritratto è appeso nell’ufficio di Silente. In originale è Dexter Fortescue. In “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” esprime il suo disappunto per i metodi usati da Cornelius Caramell e Dolores Umbridge riguardo alla scuola, ed è molto fedele a Silente. Viene descritto come imponente e abbastanza rosso in faccia. Parente di Florian Fortebraccio, proprietario di una gelateria a Diagon Alley.

Phineas Nigellus Black

Phineas Nigellus Black è stato il preside meno amato nella storia di Hogwarts. È un parente di Sirius Black e, come tutta la sua famiglia, pensa che i mezzosangue e i figli di babbani non debbano accedere a Hogwarts. È molto altezzoso, e, nonostante sia arrivato a essere Preside, non ha mai amato insegnare. Nel quinto libro funge da messaggero, spostandosi tra due quadri: quello dello studio di Silente e quello della casa di Sirius. Per due volte, nel quinto libro, fa la predica a Harry, e, quando gli viene comunicata la morte di Sirius, non lo crede possibile. Nel quartier generale dell’ ordine della fenice, il suo quadro è appeso nella stanza da letto di Harry e Ron, Hermione dorme in una stanza a parte con Ginny. I rapporti tra Phineas Nigellus e Albus Silente sono descritti molto bene in un episodio del quinto libro: dopo la fuga spettacolare di quest’ultimo da due Auror e il Ministro della Magia stesso, si sente Nigellus dire: “Sa, Ministro, sono in disaccordo con Silente sotto molti punti di vista… però non si può negare che abbia stile” (battuta recitata, nel film, da Kingsley Shacklebolt). Nel settimo libro, Hermione preleva il suo quadro da Grimmauld Place e lo mette dentro alla sua borsetta di perline, che per magia può contenere qualsiasi cosa. Il quadro viaggia con Harry, Ron ed Hermione per le varie foreste dove si nascondono, al fine di riuscire a tenere “sotto controllo” la situazione di Hogwarts dove Piton è stato nominato Preside (dopo la caduta del Ministero) dal nuovo Primo Ministro O’Tusoe, controllato da Voldemort per mezzo della Maledizione Imperius. Nigellus è molto versato nella Magia Oscura.

Everard

Il suo ritratto è presente tra i ritratti dei presidi nell’ufficio di Albus Silente, oltre all’interno degli uffici del Ministero della Magia.
In Harry Potter e l’ordine della fenice, Silente manda Everard ad investigare al Ministero quando Arthur Weasley viene attaccato da Nagini. Il suo cognome non è dato a sapere ma, poiché un suo quadro è al Ministero, anni addietro potrebbe essere stato un membro importante di uno degli Uffici, se non addirittura Ministro. È di carattere gentile ed altruista.

Armando Dippet
Il professor Dippet è il predecessore di Albus Silente nel ruolo di preside della scuola di Hogwarts.

Ai suoi tempi Silente era professore di Trasfigurazione (ora viene insegnata dalla professoressa Minerva McGranitt).

Compare nel secondo libro, quando Harry compie un viaggio nella memoria di Voldemort per scoprire alcune informazioni riguardo alla misteriosa Camera dei Segreti. In questa occasione Harry assiste alla richiesta a Dippet da parte di Voldemort (che allora si chiamava Tom Riddle) di rimanere a scuola per le vacanze estive invece di tornare all’orfanotrofio in cui viveva. Dippet gli nega il permesso, perché la minaccia del mostro della Camera incombe sulla scuola.

Compare anche nel settimo libro come titolo di un libro di Rita Skeeter e in quarto, nel quinto libro, e nel sesto come ritratto nello studio di Silente. Nel sesto libro si scopre che Voldemort gli chiese se potesse assumere la cattedra di Difesa contro le Arti Oscure. Dippet glielo nega, così come farà poi Silente. Il fatto che Dippet gli impedisca di insegnare ad Hogwarts è indice che il Preside è molto intelligente e pratico, avendo già intuito che Voldemort avrebbe insegnato Magia Oscura anziché Difesa, nonche che il mago è troppo giovane dato che è uscito da scuola da meno di un anno.

Albus Silente
Albus Silente (Albus Dumbledore), il cui nome completo è Albus Percival Wulfric Brian Silente, preside di Hogwarts dal 1955 al 1997 (con una breve parentesi di pausa nel 1996) nonché capo e custode segreto dell’Ordine della fenice (un’associazione segreta contro Lord Voldemort e i suoi seguaci, i mangiamorte); inoltre è il presidente del Wizengamot, il tribunale supremo dei maghi.

È un grande mago di 115 anni, nonché l’unico di cui Voldemort abbia mai avuto paura.

Famoso per aver sconfitto nel 1945 il mago del male Grindelwald, per aver scoperto i 12 modi per utilizzare il sangue di drago e per aver realizzato, con il suo amico Nicolas Flamel, la Pietra Filosofale distrutta nel primo anno di Harry Potter ad Hogwarts per impedire il ritorno di Lord Voldemort. Il professor Silente rappresenta una guida e un protettore per Harry.

Suo padre si chiamava Percival Silente e finì ad Azkaban accusato di aver aggredito dei Babbani. Albus non ha mai negato le colpe del padre. La madre di Silente si chiama Kendra Silente, e, come viene spiegato nel settimo libro, muore quando lui ha più o meno 17 anni. Silente aveva inoltre una sorella, Ariana Silente che non andò mai ad Hogwarts. Nel settimo libro molti sostengono che non frequentò la scuola perché la sua salute era cagionevole, mentre altri credono che fosse una Maganò. Silente ha sempre dichiarato la prima versione. Ha anche un fratello, Aberforth Silente, proprietario del bar Testa di Porco.

Ha una fenice di nome Fanny che è il suo animale preferito; questa creatura è anche la forma del suo Patronus, e il suo dolce preferito è il ghiacciolo al limone.

Dolores Umbridge
Sottosegretari anziano del Ministro della Magia Cornelius Caramell, Dolores Umbridge diventa preside verso la fine dell’anno scolastico 1995-1996, quando Albus Silente fugge all’arresto dopo essersi assunto la responsabilità della costituzione dell’ES. È piuttosto tozza con capelli color grigio topo, indossa quasi sempre un cardigan rosa e un fiocco in testa che la fanno sembrare un grosso rospo e ha un’acuta vocetta da bambinetta; ama schiarirsi la gola tossendo così: “Hem-hem!”

La sua nomina è opera del Ministero, ma l’Ufficio appartenente al legittimo preside di Hogwarts non la accetta e non la lascerà mai entrare durante il suo periodo nominale di presidenza.

Il suo periodo da preside non è che una breve parentesi nella lunga presidenza di Silente, ma sarà indimenticabile per gli studenti. La Umbridge instaura infatti una sorta di dittatura: prima autorizza il custode Argus Gazza a frustare gli studenti che compiono atti illeciti, poi costituisce la Squadra d’Inquisizione. Tale gruppo di studenti scelti ha il compito di collaborare con lei a smascherare eventuali attività illegali e di punire gli studenti togliendo punti alla loro Casa.

Dolores Umbridge finirà nella foresta, attiratavi con l’inganno da Hermione Granger, dove sarà attaccata dai centauri. Cessa così il suo periodo da Preside di Hogwarts.

Minerva McGranitt


La professoressa McGranitt (effettiva VicePreside della scuola), nel corso della storia, ricopre più volte la carica di Preside. Alla fine del sesto anno, sostituisce Albus Silente come Preside a causa della morte di questo ultimo.

Alla fine del sesto libro vorrebbe che la Scuola chiudesse, ovviamente per i pericoli cui gli studenti sarebbero sottoposti dopo il ritorno di Lord Voldemort, ma tuttavia viene convinta dai suoi colleghi, Direttori delle Case ad Hogwarts, a lasciare che la scuola rimanga aperta seguendo la volontà di Silente, secondo il quale anche un solo studente avrebbe dovuto ottenere insegnamenti.

Durante il settimo libro non è Preside, in quanto scansata da Severus Piton sotto ordine di Voldemort, ma dopo la leggendaria battaglia di Hogwarts probabilmente diventa di nuovo Preside, anche se diciannove anni dopo si starà godendo un meritato pensionamento.

Nel primo libro si viene anche a conoscenza del fatto che è un Animagus, è in grado infatti di assumere le sembianze di un gatto.

Severus Piton

 
Severus Piton diventa Preside durante l’anno scolastico 1997-1998.

Ormai Lord Voldemort è tornato all’apice del suo potere e perfino il Ministero della Magia, pesantemente infiltrato dai suoi mangiamorte, è intento a dimostrare la superiorità dei maghi Purosangue sui Mezzosangue.

In questo clima di tensione, Piton riceve l’incarico della Presidenza della scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts (tolto a Minerva McGranitt, diventata effettivamente Preside della scuola dopo la morte di Silente) e due Mangiamorte diverranno insegnanti di Difesa contro le Arti Oscure (che diverrà semplicemente Arti Oscure) e Babbanologia (la professoressa Burbage viene uccisa da Voldemort poiché loda i babbani sulla Gazzetta del Profeta) .

Il successore di Piton (assassinato da Nagini per ordine di Lord Voldemort) nel ruolo di preside è di nuovo Minerva McGranitt, mentre nella cattedra di pozioni rimarrà Horace Lumacorno. Aberforth Silente diverrà insegnante di Difesa Contro le Arti Oscure, si è certi che assumerà permanentemente la cattedra poiché la relativa maledizione di Voldemort è svanita con la sua morte.

Luoghi

Camera dei segreti (Chamber of Secrets)

La Camera dei Segreti è una stanza nascosta sotto le fondamenta di Hogwarts, creata da Salazar Serpeverde, fondatore dell’omonima casa.

La camera era la casa di un basilisco, rettile mitologico usato col fine di uccidere tutti gli alunni mezzosangue della scuola, che Salazar stesso riteneva impuri ed indegni di frequentarla.

Per questo suo pensiero il mago ebbe un duro contrasto con gli altri fondatori della scuola al culmine del quale se ne andò lasciando però il mostro celato in una camera nascosta.

Per molto tempo si cercò questa stanza, ma nessuno mai fu in grado di trovarla, per cui alla fine venne considerata solo una leggenda come scritto nel libro Storia di Hogwarts e come ribadito dai vari professori.

Secondo le volontà di Salazar infatti, la camera poteva essere riaperta solamente da un suo erede, e infatti, secoli dopo, la camera viene trovata ed aperta da Tom Orvoloson Riddle, alias Lord Voldemort, discendente di Salazar stesso, aiutato da coloro che sarebbero stati i primi mangiamorte. Egli riesce a controllare il rettile parlando il serpentese, e se ne serve per uccidere (o pietrificare nel caso in cui il serpente venga guardato attraverso qualche oggetto come uno specchio o dell’acqua) gli studenti mezzosangue. L’unica vittima fu Mirtilla Malcontenta, ed il suo fantasma ora infesta il bagno delle ragazze, dove si trova l’ingresso alla camera.

In seguito alla morte di Mirtilla, Tom sigilla nuovamente la camera per evitare che la scuola venga chiusa ed essere quindi obbligato a tornare all’orfanotrofio in cui viveva. Decide quindi di aspettare il momento più opportuno per riprendere le sue attività, e questo accade durante il secondo anno di Harry ad Hogwarts: Lucius Malfoy nasconde tra i libri della piccola Ginny Weasley, sorella minore di Ron, il diario di Tom Orvoloson Riddle quand’era ancora uno studente. Nel sesto libro si scopre che il diario è un Horcrux.

L’ingresso della Camera dei segreti si trova in uno dei bagni delle femmine del castello, ed è raramente frequentato a causa del fantasma lamentoso e noioso di Mirtilla Malcontenta che lo infesta dal momento della sua morte; vi si accede tramite uno dei rubinetti, quello dov’è inciso un serpente.

Quando Harry lo scopre, vi si intrufola dentro assieme all’amico Ron e al professor Gilderoy Allock e riesce ad aprire la camera parlando il serpentese (capacità acquisita a causa dell’anatema che Voldemort gli aveva scagliato contro per ucciderlo e che lo ha reso un Horcrux). In questo modo riesce, con l’aiuto di Fanny, e all’apparizione all’interno del Cappello parlante della spada di Godric Grifondoro, a uccidere il basilisco, a distruggere il diario e a salvare Ginny.

Durante il settimo libro, Ron e Hermione tornano nella camera per prendere una zanna del basilisco, con cui distruggono l’horcrux appena recuperato, una coppa appartenuta a Tosca Tassorosso.

La stanza si trova al di sotto del livello dei sotterranei, e non è inclusa nella mappa del malandrino, questo si capisce perché nel settimo libro quando Ron e Hemione ci tornano Harry non riesce a vederli consultandola.

Foresta Proibita (Forbidden Forest)
La Foresta Proibita è la grande foresta che circonda parte del castello di Hogwarts. È un luogo buio, oscuro e altamente pericoloso; infatti agli studenti della scuola ne è vietato l’accesso per i pericoli dovuti alle numerose creature magiche contenute in essa. Al limitare della foresta sorge la capanna di Hagrid.

Harry Potter ci si addentra per la prima volta al suo primo anno Harry Potter e la pietra filosofale durante una punizione insieme a Hermione Granger, Neville Paciock (nel film Ron Weasley) e Draco Malfoy, incontrando per la prima volta Lord Voldemort mentre sta bevendo il sangue di unicorno, che serve a rinvigorirlo. Tra le creature presenti nella Foresta ci sono centauri, thestral, unicorni e acromantule.

Guferia (Owlery)
La Guferia è una grande stanza circolare in cima alla torre ovest del castello che ospita i gufi della scuola e quelli degli studenti.

Quando uno studente intende recapitare un pacco o una lettera va nella guferia e sceglie uno dei gufi.

Gli studenti che possiedono un gufo – che è piuttosto costoso, anche se molto utile – ovviamente usano il loro, mentre gli studenti che non ne possiedono uno possono usare i gufi della scuola.

La prima volta (raccontata dal libro) in cui Harry si è recato alla guferia è stato nel 4°libro, per spedire una lettera a Sirius per informarlo di essere stato scelto come uno dei quattro campioni del Torneo Tremaghi; in questa occasione usò un grosso barbagianni in quanto Edvige è troppo vistosa e Sirius ancora ricercato. Sempre nel 4°libro, Harry si reca in guferia, all’alba, per spedire un biglietto a Sirius per informarlo della ricomparsa di Crouch. Entrambe le volte era accompagnato da Hermione, ma solo la seconda da Ron Infine Harry si reca in guferia nel 5°libro per spedire un pacco di cibarie a Sirius e in questa occasione utilizza Leotordo e due allocchi di palude di proprietà della scuola. In questa occasione incontrò Gazza, che gli intimò di consegnarli il suo pacco, ma Harry Potter lo aveva già spedito.

Lago Nero
Il Lago nero è un lago scuro situato accanto al castello. Al suo interno risiede una comunità di sirene, oltre ad una Piovra Gigante.

Tradizionalmente, i nuovi studenti del primo anno raggiungono Hogwarts per la prima volta attraversando il lago in barca, accompagnati dal guardiacaccia Hagrid. Sotto il lago, nei sotterranei, si trova la sala comune di Serpeverde.

Questo luogo è stato l’ambiente in cui si è svolta la seconda prova del Torneo Tremaghi, nella quale i maghi prescelti dovevano salvare la persona a loro più cara intrappolata sul fondo.

Platano Picchiatore
Il Platano Picchiatore (Whomping Willow) è un albero magico (nell’originale un Salice, nella versione italiana un Platano) capace di muoversi se toccato, piantato ad Hogwarts all’arrivo dello studente Remus Lupin, colui che diventerà il professore di Difesa contro le Arti Oscure nel terzo anno scolastico di Harry.

Lupin, morso da piccolo da un lupo mannaro, Greyback, con la luna piena si trasformava in lupo mannaro, e per questo Albus Silente decise di farlo nascondere, nelle notti di luna piena, nella Stamberga Strillante, tramite il passaggio segreto alla base del Platano. È nel terzo anno di Harry che conosciamo più a fondo i segreti di questo albero. La vicenda finale del terzo libro, infatti, si svolge nella Stamberga Strillante, dove Harry scopre che un amico di suo padre, Peter Minus(Crosta), lo aveva tradito consegnando James e Lily a Voldemort; mentre Sirius Black, ritenuto da anni il colpevole dell’omicidio di Peter Minus era innocente. Hermione ed Harry riescono però a salvarlo dal “bacio” del dissennatore, grazie all’aiuto di una giratempo.

Sotterranei

I sotterranei di Hogwarts sono situati sotto una lunga scalinata di marmo, sono tetri e, apparentemente, senza una netta via. Ci sono, posti ad ambedue le pareti color grigio scuro, una lunghissima fila di torce accese, che rimangono tali in tutto il periodo scolastico per poi spegnersi alla fine di quest’ultimo. Questo luogo è abitato da molti fantasmi che, come dicono le leggende, sarebbero di persone che appartenevano alla casata di Serpeverde. In questo luogo regna un clima orrorifico e ha come unico clima il freddo e l’umidità. I luoghi non sono molti, ma quei pochi che ci sono hanno una grande circolarità e ampiezza. Il pavimento è spesso rotto e ci si può imbattere in qualche fosso, costruito alle origini del castello; ciò permette di far entrare solo e soltanto allievi di una certa maestosità e grandezza, che solo Salazar Serpeverde selezionava fra gli altri. I luoghi conosciuti in questo piano sono:
La Sala Comune dei Serpeverde
L’Aula di Pozioni
Lo studio di Severus Piton.

Sala Grande
La Sala Grande (Great Hall) è uno dei più importanti luoghi del castello di Hogwarts dato che gli studenti passano molte ore al suo interno.

In questa sala lunga circa 35 metri ci sono quattro grandi tavoli uno di fianco all’altro, dove gli studenti si siedono per mangiare o per fare i compiti. Ogni tavolo appartiene a una casa differente: quello di Serpeverde è il primo entrando, seguito da Corvonero, Tassorosso e Grifondoro. In fondo alla sala, su una piattaforma rialzata, c’è il tavolo dei professori dove siedono il preside (su una grande sedia d’oro) e gli altri insegnanti. Il soffitto della sala è stato incantato per rispecchiare il cielo all’esterno, dando così l’impressione di trovarsi in uno spazio aperto.

I ragazzi appena arrivati vengono smistati nella Sala Grande dal Cappello parlante che leggendo nella loro mente li indirizza verso la casa che rispecchia di più le loro capacità.

Salone d’Ingresso

Il Salone d’Ingresso è una grandissima stanza illuminata da torce grazie alla quale si può raggiungere la Sala Grande e i piani superiori. Lì si trovano le quattro clessidre segnapunti. È la prima stanza in cui si accede quando si entra ad Hogwarts.

Capanna di Hagrid

Qui vive il guardiacaccia di Hogwarts, nonché custode delle chiavi, Rubeus Hagrid, un mezzogigante alto due vote un uomo, grande amico di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, ed odiato da Draco Malfoy ed in generale da tutti i Serpeverde. È una capannetta con una o due stanze vicino alla Foresta Proibita. Essa comprende anche l’orto delle zucche, all’esterno, dove Hagrid coltiva le zucche per Halloween. In originale è Hagrid’s Hut. I ragazzi vanno molto spesso a trovare il loro grande amico nella sua capanna, a volte naturalmente con indosso il Mantello dell’Invisibilità di Harry.

Sale Comuni

Le Sale Comuni sono quattro e possono essere un luogo di ritrovo per tutti gli studenti appartenenti a questa casa. Sono punto di ritrovo di studio,di giochi,di festeggiamenti, per gli studenti della stessa casa. Seppure non vengano prese particolari misure di segretezza, di norma la collocazione delle sale comuni è nota solo agli studenti della casa di appartenenza, oltre che ai professori e a Gazza. Per accedere alle sale comuni, come per molti ambienti di Hogwarts, è necessario conoscere la parola d’ordine, che viene cambiata piuttosto di frequente (più volte all’anno, in alcuni casi addirittura più volte a settimana). Dalle sale comuni si accede ai dormitori. Nei primi due libri, tradotti da Marina Astrologo e non da Beatrice masini, le Sale comuni erano chiamate Sale di ritrovo.

I protagonisti della serie passano molto tempo, anche giornate in queste sale situate in punti differenti del castello.
La sala comune di Grifondoro si trova in una torre al settimo piano,l’entrata è dietro il quadro della Signora Grassa;
La sala comune di Serpeverde si trova nei sotterranei, vicino all’aula di pozioni si passa attraverso un muro;
La sala comune di Tassorosso si trova in una cantina vicina alle cucine;
La sala comune di Corvonero invece si trova in nella torre opposta a quella di Grifondoro, si passa attraverso ad una porta senza maniglia. A differenza delle altre sale, non c’è una parola d’ordine per entrare nella sala. La porta si apre solo rispondendo correttamente ad un quesito. Se si sbaglia si è costretti ad aspettare qualcuno che dia la risposta giusta.

Stanza delle Necessità
La Stanza delle Necessità (Room of Requirement) è una stanza magica che può essere scoperta solo da chi ne ha davvero bisogno, dove costui troverà tutto ciò di cui necessita.

Questa stanza si trova al settimo piano, di fronte all’arazzo di “Barnaba il Babbeo bastonato dai Troll”. Per farla apparire bisogna passarci per tre volte davanti pensando alla “necessità” molto intensamente; è protetta da molte magie tra cui quella che la rende indisegnabile, infatti non compare nella Mappa del Malandrino di Harry.

In Harry Potter e la Camera dei Segreti Argus Gazza ne fa menzione alla sua gatta, Mrs. Purr, riferendosi ad uno “sgabuzzino che scompare”.

Nel quarto libro Albus Silente racconta di esserci passato davanti una volta di primo mattino, “quando la sua vescica era incredibilmente piena”. Quando apre la porta trova la stanza piena di vasi da notte.

Per Fred e George Weasley diviene un ripostiglio per nascondersi da Argus Gazza, il custode della scuola quando li cercava per metterli in punizione. Lo stesso Gazza ci trova dei detersivi quando la sua scorta è agli sgoccioli.

Nel quinto libro Dobby ne svela l’esistenza a Harry, che così vi trova un posto per riunirsi e insegnare Difesa contro le Arti Oscure all’ES (Esercito di Silente). Nel film, la persona a scoprire la stanza è Neville Paciock, mentre stava cercando un bagno.

Nel settimo libro viene invece utilizzata dagli studenti ricercati come oppositori del nuovo regime scolastico imposto da Severus Piton per nascondersi da lui e dai suoi Mangiamorte sottoposti, Amycus e Alecto Carrow, senza essere costretti ad entrare in clandestinità e continuando a ostacolare i loro piani

Grazie ad essa è possibile accedere alla Stanza delle Cose Nascoste, dove Draco Malfoy tenta con successo di far entrare i Mangiamorte ad Hogwarts attraverso l’Armadio Svanitore nel sesto libro della saga. Proprio in questa veste viene usata da Harry, sempre nel Principe Mezzosangue, come nascondiglio per il suo libro di Pozioni, dalla professoressa Cooman per nascondere le bottiglie di sherry vuote dopo le sue bevute, e da Lord Voldemort per nascondere il diadema di Corvonero che lo stesso Harry, sempre nel Principe Mezzosangue, aveva posizionato su un busto insieme ad una parrucca per ricordare dove avesse nascosto il libro.

Stanza delle necessità
La Stanza delle Cose Nascoste (Room of Hidden Things) è una delle tante stanze in cui si trasforma la Stanza delle Necessità. Grande come una cattedrale, ma con l’aspetto di una città, contiene tutti gli oggetti nascosti da migliaia di studenti di Hogwarts (alcuni molto strani, come un’accetta insanguinata o un busto di marmo). Compare per la prima volta in Harry Potter e l’ordine della fenice, quando Harry allena gli altri alunni in magie per difendersi, e un’altra volta in Harry Potter e il Principe Mezzosangue, quando Harry cerca un posto dove poter nascondere il proprio libro di Pozioni, ma è solo un anno dopo che Harry ne viene a sapere il nome e la funzione, quando va in cerca del diadema nascosto di Priscilla Corvonero. È là che Malfoy si nasconde per quasi tutto il sesto anno scolastico per aggiustare l’Armadio Svanitore capace di permettere l’ingresso dei Mangiamorte ad Hogwarts.

Nel settimo volume della saga verrà distrutta da Vincent Tiger che, utilizzando maldestramente l’incantesimo Ardemonio (nell’originale fiendfyre) per uccidere Harry finisce col perdere la vita bruciato vivo nella stanza.

Torre di Astronomia

La Torre di Astronomia è il luogo dove si possono osservare le stelle durante le lezioni di questa materia, insegnata dalla professoressa Sinistra. Nella saga ha un ruolo importante: qui infatti Albus Silente viene ucciso da Severus Piton.

Durante l’esame per il G.U.F.O. di Astronomia, dove andava compilata una mappa celeste, gli studenti assistono, dalle finestre dell’aula, all’aggressione della professoressa Minerva McGranitt ad opera di alcuni uomini del Ministero della Magia con quattro Schiantesimi che le costa un lungo periodo all’Ospedale San Mungo per ferite e malattie magiche. Qui nella battaglia finale di Hogwarts Angelina Jonson rischierà di cadere da una vetrata. Nel sesto film questo posto è citato da Draco Malfoy, che afferma che è un buon posto per lanciarsi nel vuoto e con ciò fa capire chè è tra le torri più alte del castello.

Torre di Divinazione

La Torre di Divinazione è il luogo del castello dove la professoressa Sibilla Cooman tiene solitamente le sue lezioni di Divinazione. Questo luogo è raggiungibile tramite una botola a cui si accede grazie ad una sottile scala d’argento. Vi è un perenne odore di incenso e di fiori, che proviene da una pentola di rame, sospesa nel grande caminetto che emana eccessivo calore. Tutta la sala è illuminata da una soffusa luce scarlatta, proveniente dalle lampade drappeggiate con veli e stoffe rosse. Nella stanza si trovano vari tavolini circolari, circondati da piccoli e bassi sgabelli dove gli studenti siedono per seguire la lezione. I muri circolari sono completamente coperti da grandi scaffali, dove, oltre ad un grande assortimento di tazzine da tè fondamentali per leggervi i fondi, vi sono appoggiate vecchie penne malconce e parecchie sfere di cristallo per predire il futuro dove, nella versione cinematografica, Harry vede il volto del “prigioniero di Azkaban”, ovvero Sirius Black, prima di assistere alla profezia della professoressa Cooman sul ritorno di Lord Voldemort grazie all’aiuto di un suo servo (ossia Peter Minus).

Ufficio del preside

L’ufficio del preside è una stanza alla quale si accede pronunciando la parola d’ordine, appositamente scelta dal preside, ad un gargoyle che si sposta al suono di questa parola (durante il periodo di presidenza di Albus Silente le parole d’ordine erano dei dolci). Essa è grande e spaziosa di forma ovale che, durante il periodo della gestione di Silente, è piena di oggetti magici, posti su tavolini con gambe sottili. Fra questi si possono trovare oggetti molto importanti ai fini della storia:
il Pensatoio, un particolare oggetto che appare per la prima volta nel 4° libro;
il Cappello Parlante a cui è affidato lo smistamento degli studenti nelle quattro case;
la spada di Godric Grifondoro estratta dal Cappello Parlante da Harry, alla fine del secondo anno, che viene sostituita con una copia da esposizione mentre la vera è nascosta in una nicchia dietro un quadro da dove verrà prelevata da Piton per farla avere a Harry nel settimo anno.

All’interno di quest’ufficio si trovano tutti i quadri dei vecchi presidi di Hogwarts che si sono susseguiti dalla fondazione della scuola. È il luogo dove di solito si trova il trespolo di Fanny, la fenice di Silente.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...