Io (psicologia)

In psicologia, l’Io rappresenta una struttura psichica – organizzata e relativamente stabile – deputata al contatto ed ai rapporti con la realtà, sia interna che esterna.

L’Io organizza e gestisce gli stimoli ambientali, le relazioni oggettuali ed è il principale mediatore della consapevolezza.

Mentre il Sé enuclea la persona nella sua totalità rispetto all’ambiente, l’Io, inscritto nel Sé, è la struttura che percepisce sé stessa ed entra in relazione con altre persone (con il “loro” Io), distinguendole come “non-Io”.

Si può immaginare l’Io come il gestore centrale di tutte le attività psichiche, che rivolge verso sé stesso e verso l’ambiente esterno generando, appunto, la consapevolezza propria e della realtà.

Non è corretto assimilare l’Io all’Ego, come si è talvolta fatto per semplice traduzione linguistica. Va specificato che l’Ego corrisponde ad una forma primordiale di Io, così come la si può notare nel bambino, orientato all’affermazione di sé ed al potere. Se valesse l’assimilazione Io = Ego dovremmo considerare che nella gestione consapevole dell’Io rientrino termini come “egoico”, “egoista”. L’Io corrisponde invece ad una struttura che trascende l’Ego nella sua crescita in consapevolezza che si è affrancata, appunto, dalle pulsioni egoiche. Vale quel che affermava Einstein: il vero valore di un uomo si determina esaminando in quale misura e in che senso egli è giunto a liberarsi dall’Ego (ove abbiamo sostituito la parola Io con Ego). Ovvero in quale misura si è lasciato alla spalle l’Ego ed è divenuto un Io adulto e consapevole. (Per ragioni opposte non è filologicamente corretto parlare di super-io in luogo di super-ego, in quanto si tratta di una struttura inconsapevole della psiche) .

L’Io in Psicoanalisi

Sigmund Freud, iniziatore del movimento psicoanalitico, considerava l’Io (in tedesco Ich) come un’istanza psichica, vale a dire una struttura organizzatrice che ha il compito di mediare pulsioni ed esigenze sociali, rappresentate da altre due istanze in conflitto fra loro (l’Es e il Super Io). In psicoanalisi l’Io corrisponde all’Ego, dal momento che è la traduzione italiana del termine latino usato da Freud.
L’Io gestisce i meccanismi di difesa, dei processi psichici deputati alla protezione dell’Io rispetto ad esperienze pulsionali troppo intense o ad altre esperienze minacciose. Alcuni esempi di meccanismi di difesa sono: rimozione, sublimazione, formazione reattiva, scissione, proiezione. Una scuola psicoanalitica creata da Anna Freud è la Psicologia dell’Io, che si è occupata prevalentemente di descrivere i meccanismi di difesa di cui l’Io dispone per rapportarsi con la realtà.

L’Io e le contraddizioni della teoria psicoanalitica rispetto agli obiettivi dell’analisi

La psicoanalisi dell’Io: rafforzamento dell’Io e adattamento

In alcune scuole psicoanalitiche come la “psicoanalisi dell’Io”, tradizionalmente considerata tra le più ortodosse, si è fatta l’idea che il principale obiettivo della psicoanalisi fosse rafforzare l’Io in modo che non accada che come una nave rischi di rimanere in balia delle forze impetuose dell’oceano dell’inconscio.

Il decentramento dell’Io: il discorso dell’inconscio in Lacan

Lo psicoanalista Lacan e la sua scuola nel loro “ritorno a Freud” considerava questa operazione un vero tradimento dello spirito della psicoanalisi, in quanto la psicoanalisi è da considerarsi come una rivoluzione copernicana svolta però al livello del sistema psichico che ha spodestato l’Io dal suo posto centrale in tale sistema decentrandolo a profitto dell’inconscio e del discorso dell’incoscio.
Egli considerava porre la psicoanalisi a suo dire quale scienza rivoluzionaria al servizio di un rafforzamento adattativo dell’Io quale una operazione che nulla aveva a che fare con la psicoanalisi in quanto per la psicoanalisi di orientamento lacaniano che pone i suoi referenti epistemologici nello strutturalismo, l’Io è semplicemente un sintomo come un altro del discorso di verità proprio dell’inconscio, di conseguenza rafforzare l’Io significherebbe rafforzare un sintomo, vale a dire proprio una difesa quale resistenza alla verità dell’inconscio.

Lo spodestamento dell’Io: il Sé in Jung

Anche nella psicoanalisi di orientamento junghiano l’Io subisce parimenti un tale affronto, in quanto qui l’operazione psicoanalitica consiste nel cacciare l’Io dal ruolo di padrone del sistema psichico, e di conferire invece tale scettro regale al Sé quale nuova identità dinamico-relazionale in divenire, a cui l’Io sottostà come una sorta di servo fedele.

Psicosintesi

L’Io, in psicosintesi, rappresenta una scheggia di pura coscienza senza contenuti. L’Io è neutro, è un’emanazione del Sé. L’Io ha un aspetto “statico” (è consapevole testimone di sé stesso), crea l’“osservatore”, ed ha un aspetto “dinamico” cioè gestisce con la volontà, ciò di cui è consapevole ed è anche una rappresentazione di sé.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...