Baia di James

La Baia di James (in inglese: James Bay; in francese: Baie James) è una vasta insenatura dell’Oceano Atlantico posta nel settore sud-orientale della baia di Hudson in corrispondenza della costa canadese.

Geografia

La baia di James è poco profonda. Ha una ampiezza di circa 220 km e una lunghezza di circa 400 km. È delimitata a nord dalla baia di Hudson, ad est e a sud-est dalla costa del Québec e a sud e a ovest dalla costa dell’Ontario. L’isola maggiore che vi affiora è l’isola di Akimiski. Altre isole sono: Charlton, North Twin, South Twin, Big Island, Trodely e Weston. Nella baia sfociano numerossimi fiumi. I principali sono: La Grande, Eastmain, Riviere de Rupert, Nottaway, Harricana, Mattagami, Albany, Kapiskau, Attawapiskat e Ekwan. Le coste sono basse e sabbiose. La costa sud-orientale è paludosa. Gli insediamenti umani sono scarsi. Sulla costa orientale sono situati Fort-George, Eastmain e Rupert House. Su quella occidentale sono ubicate Fort Albany e Attawapiskat..

Storia

La baia fu raggiunta da Henry Hudson nel 1610. Prende il nome dall’esploratore Thomas James che la esplorò nel 1631 e nel 1633 nel corso dei suoi viaggi alla ricerca del passaggio a nord-ovest. In seguito l’area della baia ricoprì un ruolo importante nel commercio delle pellicce.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...