Canale di Sicilia

Il canale o stretto di Sicilia (in siciliano Canali di Sicilia, in arabo مضيق صقلية‎, in francese Canal de Sicile o Canal de Tunis) è il tratto di mare del Mediterraneo compreso tra la Sicilia e la Tunisia.

Divide il Mediterraneo orientale da quello occidentale.

Proprio al centro del canale stesso si trova l’isola di Pantelleria. Nel suo punto più stretto, tra Capo Feto, nei pressi di Mazara del Vallo, e Capo Bon, nei pressi di El Haouaria, è largo circa 145 chilometri.

Il nome

In inglese è chiamato Stretto di Sicilia , in francese è conosciuto anche come “Canale di Capo Bon” o “Canale di Kelibia”, con riferimento rispettivamente alla penisola e alla città tunisine che chiudono la sponda meridionale del canale.

La differenza tra le nomenclature “stretto” e “canale” dipende dal tipo di masse d’acqua coinvolte. Se queste presentano caratteristiche chimico-fisiche (densità, salinità, temperatura) comparabili tra loro allora si parlerà di “canale”; se invece le caratteristiche sono dissimili si parla di “stretto”.

Queste differenze sono notevoli tra il bacino mediterraneo occidentale e quello levantino: per tale ragione è corretta la denominazione di “Stretto di Sicilia”, contrariamente all’uso comune.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...