Il Golfo Persico (in persiano خلیج فارس pronunciato “khalij-e fārs”, o خلیج پارس “Khalij-e Pars” in Arabo:الخليج الفارسي”al-khalīj al-fārisī”, Golfo di Bassora ai turcofoni) è un golfo dell’oceano Indiano che bagna le coste di Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Bahrain, Kuwait, Iraq e Iran.
È ampio circa 233 000 km², lungo circa 800 km e largo tra 80 e 120. All’estremità occidentale si getta lo Arvandrud (اروندرود, secondo il nome persiano), chiamato formato dalla foce congiunta del Tigri e dell’Eufrate, ma altri importanti fiumi sfociano nel Golfo Persico: il Marun (Iran), il Zohreh (Iran), il Mand (Iran), il Mehran (Iran) e lo Shur (Iran). Ad est tramite lo Stretto di Hormuz il golfo comunica con il Golfo di Oman e quindi con l’Oceano Indiano. Le sue acque toccano i 180 metri di profondità (vicino a Capo Musandam, nell’Oman) ma sono in genere meno profonde.
Tra le città più importanti che si affacciano sul golfo sono: Abu Dhabi, Manama, Ras Tannura, Ahmadi e Abadan.
L’ambiente naturale è ricco di barriere coralline. Le coste dell’Iran e della penisola arabica sono caratterizzate dallo sviluppo di piattaforme carbonatiche con ampie piane di marea e da depositi evaporitici (sali e gessi), dovuti all’intensa evaporazione in conseguenza del clima arido.
Importanza geostrategica
Il golfo Persico insieme ai paesi che su di esso si affacciano costituisce un’area di fondamentale importanza economica e strategica. Gli interessi principali riguardano il controllo delle ingenti riserve petrolifere e delle vie marittime per il loro trasporto.
Anche in considerazione di ciò oltre che per ragioni etnico-religiose come la presenza di musulmani sciiti e sunniti e di popolazioni arabe e non arabe l’area del golfo Persico è stata teatro di guerre rilevanti come la guerra Iraq-Iran (1980-1988) la prima guerra del golfo e l’invasione dell’Iraq del 2003. In tutte queste guerre hanno avuto una parte gli Stati Uniti. Avendo ottenuto il permesso di installare basi nell’area dopo l’invasione del Kuwait e anche dopo l’11 settembre 2001, e gestendo attualmente l’occupazione dell’Iraq, gli Stati Uniti controllano saldamente quest’area vitale per l’economia mondiale.
Storia
Nell’antichità classica il Golfo Persico fu attraversato dalla flotta che trasportava le truppe di Alessandro Magno al comando dell’ammiraglio Nearco, impresa descritta da Arriano nell”Anabasi di Alessandro”. Durante l’epoca seleucide la regione fu soggetta all’influenza persiano-ellenistica. I Romani giunsero sul Golfo nel II secolo d.C. con l’imperatore Traiano, che discese il fiume Tigri fino al mare (episodio narrato dallo storico Dione Cassio). In epoca islamica il Golfo Persico conobbe una fase di grande sviluppo durante il Califfato Abbaside, che sviluppò il porto di Bassora. Nella letteratura questa è l’epoca delle Mille e una notte e di Simbad il marinaio. La regione conobbe quindi una fase di decadenza a causa della rivolta degli schiavi africani delle piantagioni del Sud della Mesopotamia (Rivolta degli Zanj) nell’VIII secolo d.C. e per la rivolta religiosa dei Carmati nel IX secolo.
Nel XVI secolo arrivarono nel Golfo i Portoghesi, che nel 1515 presero Hormuz (dove restarono fino al 1622), nel 1521 conquistarono il Bahrain e nel 1529 attaccarono Bassora. Questo indusse l’Impero ottomano, allora già padrone dell’Egitto, della Siria e dell’Arabia Occidentale, ad estendere il suo dominio anche al Golfo. Al tempo di Solimano il Magnifico, i Turchi presero Bassora nel 1538 per scendere poi più a Sud lungo la costa occidentale dell’Arabia. Nel XVIII secolo nel Golfo arrivarono anche gli olandesi della Compagnia Olandese delle Indie Orientali (VOC), seguiti più tardi dai britannici della Compagnia Inglese delle Indie Orientali. In quella stessa epoca ci fu anche la prima ondata di espansione della fede Wahabita che giunse fin sulla costa con la conversione del Qatar e dei Qawasim di Ras Al Khaymah. Di qui partivano gli attacchi alle navi in navigazione nel Golfo e la costa degli attuali Emirati Arabi Uniti divenne allora nota come Costa dei Pirati. La Costa dei Pirati fu “pacificata” nel 1820 da una spedizione navale britannica che impose un trattato di tregua a tutti gli sceicchi locali e la regione divenne da allora nota come Costa della Tregua. Dopo l’apertura del Canale di Suez l’Impero Ottomano cercò di rendere effettiva la sua formale sovranità sulla costa meridionale del Golfo per mano di Midht Pascià e gli inglesi reagirono estendendo il loro Protettorato ai vari sceicchi. Durante la Prima guerra mondiale il Golfo rimase sotto il dominio britannico nello sforzo bellico contro la Turchia. Nel primo dopoguerra fu scoperto il petrolio nei vari Paesi, Bahrain, Arabia Saudita, Kuwait. Dopo la Seconda guerra mondiale gli Sceiccati si avviarono progressivamente verso la piena indipendenza dal controllo britannico.