L’espressione Mar dei Sargassi si riferisce alla porzione di Oceano Atlantico compresa fra gli arcipelaghi delle Grandi Antille (a ovest) e le Azzorre (a est). È noto per le alghe che vi proliferano (appartenenti al genere Sargassum). Tali alghe, di colore bruno, affiorano in superficie in grandi quantità, conferendo ad alcune zone del Mar dei Sargassi l’aspetto di una prateria.
Le anguille
Nel Mar dei Sargassi vanno a riprodursi grandi popolazioni di anguille provenienti dalle Americhe, dall’Africa e dall’Europa..
Inquinamento
Le correnti superficiali hanno accumulato nel Mar dei Sargassi un’alta concentrazione di rifiuti plastici galleggianti non biodegradabili, similmente ad un altro, analogo, vortice d’immondizia situato nell’Oceano Pacifico.