Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.
Geografia

Confini

Ê compreso fra la Corsica, la Sardegna, la Sicilia, la Calabria, la Basilicata, la Campania, il Lazio e la Toscana; è collegato al mar Ionio tramite lo Stretto di Messina ed è diviso dal mar Ligure dall’isola d’Elba, con il Canale di Corsica ad ovest e il Canale di Piombino a est. Il confine fra mar Tirreno e mar Ligure è quindi costituito dalla linea immaginaria che congiunge Capo Corso all’isola d’Elba ed al canale di Piombino, lungo il 43° parallelo[1]. Questa suddivisione è ritenuta valida dall’Istituto Idrografico della Militare Italiana, che usa perlopiù “mar Ligure” nei portolani relativi alla costa toscana settentrionale.

Tuttavia, nella percezione comune e secondo una tradizione radicata, prevale l’idea che il confine settentrionale tra il mar Ligure e il mar Tirreno sia situato alla foce della Magra, in Liguria, e che quindi tutta la costa toscana si affacci sul Tirreno[2][3][4]. Questa versione tradizionale dei confini ha portato a varie conseguenze: vicino a Pisa negli anni trenta è stata fondata una località balneare denominata Tirrenia; il quotidiano di Livorno si chiama Il Tirreno e Viareggio e Castiglioncello sono popolarmente definite le Perle del Tirreno. Occorre tuttavia considerare che nelle carte dell’Ottocento il mare che bagnava la Toscana era talvolta chiamato semplicemente Mare Toscano[5]. L’Organizzazione idrografica internazionale, in un suo documento del 1953[6], adotta come confine la linea che congiunge Capo Corso (in Corsica) con l’isola Tinetto (nel golfo di La Spezia). Pertanto tutta la costa toscana ed il golfo di La Spezia farebbero parte del mar Tirreno. Questo confine è in via di ridefinizione: infatti la stessa Organizzazione ha pubblicato nel 1985 una bozza del documento definitivo sui limiti dei mari che fa coincidere il confine sud-orientale del mar Ligure con quello lungo il 43º parallelo da Capo Corso a Piombino[7].

Il confine fra il Mar Tirreno e il Mar Mediterraneo è costituito dalla linea immaginaria che congiunge Capo Boeo a Marsala in Sicilia con Capo Teulada in Sardegna

Caratteristiche

La sua profondità massima è di 3.785 metri in una fossa vicino all’isola di Ponza.

Il mare si trova vicino alla faglia che divide l’Africa dall’Europa. Di conseguenza le catene montuose sottomarine e i vulcani attivi abbondano.

Il mar Tirreno è poco pescoso, sicché i suoi porti sono generalmente utilizzati per il trasporto dei passeggeri e delle merci. I principali sono Piombino, Civitavecchia, Cagliari, Olbia, Napoli e Palermo.

I fiumi che vi sboccano sono soprattutto a regime torrentizio. I principali, da nord a sud, sono l’Ombrone, il Tevere, il Garigliano ed il Volturno.

Storia

Prende il nome dall’antico popolo dei Tirreni (Tyrsenoi o Tyrrhenoi), meglio noti come Etruschi i cui territori nel VIII secolo a.C. a nord si estendevano fino alla foce dell’Arno nei pressi di Pisa,[8] e che nei due secoli successivi ampliarono il loro raggio d’azione fino alla foce del fiume Magra in Liguria, mentre a sud si estendevano fino alla Campania, detta per questo anche Etruria Campana.

Narra infatti lo storico greco Erodoto nelle sue Storie di come il re della Lidia (attuale Turchia occidentale) dopo anni di carestia avesse deciso di far emigrare una metà del suo popolo alla ricerca di una nuova patria. Guidati dal principe Tirreno, i Lidi sbarcarono quindi sulle coste occidentali della penisola italiana e, preso possesso della nuova terra, mutarono il loro nome in “Tirreni” dal nome dell’ereo eponimo che li aveva guidati. Costoro, secondo il racconto greco, non sarebbero altri che gli Etruschi. Dal loro nome greco fu quindi detto “Tirreno” il mare che dominarono per secoli (talassocrazia etrusca).

Secondo altre fonti, Tyrrhenoi sarebbe l’epiteto con il quale i greci chiamavano i pirati che nel mediterraneo occidentale abbordavano con piccole e veloci imbarcazioni chiunque vi si avventurasse.

Isole ed arcipelaghi

Oltre alle isole maggiori che ne delimitano approssimativamente i confini, il Tirreno è caratterizzato dalla presenza di più di un arcipelago.

Nella parte settentrionale si hanno le isole dell’Arcipelago Toscano (Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri e Formiche di Grosseto), eccetto la Gorgona e la Capraia che sono bagnate dal Mar Ligure. Nel 1996 le isole dell’Arcipelago Toscano sono entrate a far parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, grazie al quale sono salvaguardate le sette isole maggiori dell’arcipelago e i fondali con tutta l’importante fauna. È attualmente il più grande parco marino d’Europa[10].

Nella parte centrale del Tirreno si trova invece l’Arcipelago Pontino (o Isola Ponziane), del quale fanno parte Ponza, Palmarola, Gavi, Zannone, Ventotene e Santo Stefano. Di fronte alla città di Milazzo in Sicilia si trovano invece le isole Eolie: Stromboli, Alicudi, Filicudi, Lipari, Salina, Vulcano e Panarea.

Un altro arcipelago siciliano è quello delle Egadi, sito a est rispetto a Trapani, ed è composto da tre isole, Levanzo, Favignana e Marettimo.

Sulla costa nordorientale della Sardegna si trova l’Arcipelago della Maddalena, composto dalle due isole principali di La Maddalena e Caprera e da un gran numero di isolotti minori; alcuni chilometri più a sud si trovano l’imponente sagoma di Tavolara e l’isola di Molara.

Sono infine da annotare le quattro isole non facenti parte di arcipelaghi, ovvero Capri, Procida, Ischia ed Ustica.

In tutti i casi cui si è accennato il turismo gioca un ruolo molto importante a causa della scarsa urbanizzazione dei luoghi; spesso si è avuto quindi un afflusso di massa che ha trasformato le isole in siti assai affollati.

Per la posizione isolata più di un’isola ha ricoperto ruoli di penitenziario (Pianosa, Santo Stefano) o di luogo ospite di esuli volontari ed esiliati per motivi politici (Napoleone all’Isola d’Elba, Augusto e Tiberio a Capri, Sandro Pertini e Altiero Spinelli a Santo Stefano)..

 

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...