Mare di Ross

Il mare di Ross (in inglese Ross Sea) è una profonda baia situata in Antartide tra Terra della regina Victoria e Terra Marie Byrd. Oltre la metà del mare di Ross è costantemente coperta da una spessa coltre di ghiaccio detta barriera di Ross (Ross Ice Shelf) che ha una superficie di circa 500.000 km2.
Il mare di Ross è così chiamato in onore di James Clark Ross, che lo scoprì nel 1841. A ovest del mare di Ross si trova l’isola di Ross sulla quale si trova il Mount Erebus, un vulcano attivo. A est si trova l’isola Roosevelt, e sempre dallo stesso versante est, in un’insenatura si trova la baia di McMurdo che forma un porto naturale libero dai ghiacci nell’estate antartica.

Ai confini della barriera vive un terzo dell’intera popolazione di pinguini di Adelia. Forti tempeste scostano il ghiaccio e si formano vaste superfici di acque libere dette polynyas, queste costituiscono la fonte di sostentamento dei pinguini in quanto il sole provoca la fioritura di microscopiche alghe che costituiscono a loro volta l’alimento principale del krill di cui poi si nutrono i pinguini. Il mare di Ross è il primo e finora unico luogo nel quale sono stati isolati esemplari di Cryothenia amphitreta.

 

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...