L’addome è la cavità corporea che, assieme alla cavità toracica, costituisce il cosiddetto celoma. È delimitata anteriormente dalla parete addominale anteriore è chiusa in alto dal diaframma che la separa dalla cavità toracica e si continua inferiormente con la cavità pelvica. Vi sono contenuti organi dell’apparato digerente. La cavità addominale è rivestita interamente da una membrana sierosa detta peritoneo..
Anatomia topografica
La cavità addominale può essere divisa in quadranti: dove finisce lo sterno (processo xifoideo), lateralmente dall’ascella alla cresta iliaca, dalla cresta iliaca del pube. questo spazio è il limite e viene diviso in altre 3 parti, una linea passa a livello della decima costa, una da cresta iliaca a cresta iliaca.
La prima fascia si chiama epigastrio, quella centrale si chiama mesogastrio,la terza si chiama ipogastrio. Ogni fascia è divisa in altri 3 settori con linee che vanno dalla clavicola al tubercolo pelvico.
Epigastrio: è il quadrante superiore, quello di destra è detto Ipocondrio di destra, quello di sinistra è detto Ipocondrio di sinistra;
Mesogastrio: è il quadrante centrale (o regione ombelicale), a destra c’è il fianco destro (o regione lombare destra), a sinistra c’è il fianco sinistro (o regione lombare sinistra);
Ipogastrio: è il quadrante inferiore, a destra c’è la regione inguino – addominale destra (o fossa iliaca destra), a sinistra c’è la regione inguino – addominale sinistra (o fossa iliaca sinistra)..