Amnesia

Nel linguaggio medico, l’amnesia è un disturbo della memoria a lungo termine episodica. La persona affetta da amnesia può essere incapace di ricordare eventi della sua vita recente, o in casi gravi anche eventi remoti, e può non riuscire ad acquisire stabilmente nuovi ricordi, mentre in genere è preservata la capacità di imparare nuove azioni.

Etiologia

Per comprendere al meglio qual è l’origine dell’amnesia si deve conoscere la parte dell’encefalo conosciuta come il sistema limbico. Dietro a tale definizione si nasconde un insieme di parti (l’ippocampo, l’amigdala, l’ipotalamo e altre), che fra le sue funzione ha una specializzazione, quella della memoria. Tale funzione è composta in tre fasi:
Registra di continuo eventi ed esperienze,
Codifica le informazioni ricevute,
Recupera le informazioni archiviate.

Se una di queste tre fasi viene alterata si può assistere alla amnesia
Forme amnesia acuta

Essa può sopraggiungere in seguito ad un trauma cerebrale, oppure (nel caso in cui coinvolga un determinato evento) potrebbe scaturire da esperienze negative avvenute durante l’infanzia (secondo le teorie psicoanalitiche). Altre cause sono l’ipossia, disturbi derivanti dall’assunzione di elevate quantità di alcool, encefalopatia di Wernicke
Forme amnesia cronica
Cause fisiologiche

Le persone con il passare del tempo e l’incombere della vecchiaia subiscono danni alle facoltà mnemoniche, dimenticandosi prima di tutto i nomi delle persone.

Tipologie

Esistono vari tipi di amnesie:
Differenziazione selettiva
amnesia retrograda – ovvero perdita di memoria per eventi accaduti prima della causa, ma completa lucidità per tutto ciò che è successo in seguito.
amnesia anterograda – ovvero perdita di memoria che non compromette i ricordi passati, ma limita enormemente la capacità dell’individuo di memorizzare informazioni nuove.
amnesia globale – ovvero riguardanti entrambi gli aspetti sopra citati
amnesia lacunare ovvero perdita di memoria che interessa uno specifico periodo di tempo, che non viene ricordato dal paziente. Tale perdita di memoria è però limitata ad alcune ore o al massimo a giorni, ossia un breve periodo, dopo il paziente non ricorda quanto accaduto durante le ore precedenti. Essa si contrappone dunque all’amnesia retrograda, che causa invece la perdita di memoria di tutto il passato del degente.
amnesia senso-specifica – se riguarda un unico senso.
Differenziazione temporale

Variano a seconda della causa che ha comportato la nascita dell’amnesia, a cui è strettamente correlata la durata della stessa:
amnesia transitoria – come nel caso di un evento traumatico, con ritorno alle funzionalità normali
amnesia stabile – se provocata da un evento morboso grave (come arresto cardiaco)
amnesia progressiva – se riscontrata in malattie degenerative, che comportano l’andamento progressivo della mancanza di memoria

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...