Gomito

Il gomito è l’articolazione dell’arto superiore che collega braccio ed avambraccio, ha due gradi di libertà e i movimenti che possono essere esercitati su di essa sono la flessione e l’estensione, la pronazione e la supinazione

Sebbene venga trattata come un’unica articolazione, in essa è possibile riconoscere tre distinte articolazioni accomunate tuttavia da un’unica capsula ed un’unica cavità articolare:
articolazione omero-radiale: condiloartrosi fra il condilo dell’omero e la fossetta del capitello del radio.
articolazione omero-ulnare: ginglimo angolare fra la troclea dell’omero e l’incisura semilunare dell’ulna: permette i movimenti di flessione ed estensione.
articolazione radio-ulnare prossimale: ginglimo laterale fra la circonferenza articolare del capitello del radio e l’incisura radiale dell’ulna: permette la pronosupinazione della mano.

Capsula articolare e legamenti

Come già detto, le tre articolazioni possiedono una capsula articolare comune. La capsula origina dall’epifisi distale dell’omero seguendo, sulla faccia posteriore, una linea arcuata che dall’epicondilo si porta al margine superiore della fossetta olecranica per poi ridiscendere all’epitroclea e alla sua superficie inferiore; da qui si continua allo stesso modo al margine superiore della fossetta coronoidea e della fossetta radiale per poi ridiscendere verso l’epicondilo e alla sua superficie inferiore. Quindi la capsula si inserisce, sull’ulna, al margine della cartilagine articolare dell’incisura semilunare e, sul radio, si inserisce sul collo della testa del radio. Infine la capsula si chiude inferiormente, tra ulna e radio, tendendosi tra i margini dell’incisura radiale dell’ulna e quelli della circonferenza articolare della testa del radio. A rinforzare la capsula provvedono vari legamenti intrinseci.

Legamento anulare del radio

Origna dal margine anteriore dell’incisura radiale dell’ulna e, avvolgendo il collo della testa del radio, si inserisce al margine posteriore della stessa incisura radiale.

Legamento collaterale mediale o ulnare

Origina dalla superficie inferiore dell’epitroclea e si apre distalmente in tre fasci: uno anteriore, che si inserisce al margine mediale del processo coronoideo dell’ulna, uno medio, che si inserisce al margine mediale dell’incisura semilunare, e uno posteriore, che si inserisce al margine mediale dell’olecrano.

Legamento collaterale laterale o radiale

Origina dalla superficie inferiore dell’epicondilo e si apre in due fasci: uno anteriore, che si fonde al legamento anulare del radio e si inserisce al margine anteriore dell’incisura radiale, e uno posteriore, che si inserisce sul margine laterale dell’olecrano.

Legamento quadrato

Origina dal margine inferiore dell’incisura radiale dell’ulna e si inserisce al margine inferiore della circonferenza articolare della testa del radio.
Legamento arciforme

Origina dalla superficie mediale del processo coronoideo e si inserisce alla base dell’olecrano.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...