L’ Ascella è una cavità posta ad angolo tra il braccio e la spalla.
In questa cavità sono presenti una grande quantità di ghiandole sudoripare.
Dal punto di vista anatomico è possibile individuarvi la cosiddetta cavità ascellare, una profonda depressione posizionata sulla radice dell’arto superiore, con una forma piramidale. Vi si descrivono quattro pareti:
Anteriore: costituita dai muscoli grande pettorale, piccolo pettorale, succlavio, connessi tra loro dalla [fascia clavi-coraco-ascellare], che va a costituire il legamento sospensorio dell’ascella.
Posteriore: formata dai muscoli grande rotondo, sottoscapolare, grande dorsale.
Laterale:vi si trova il muscolo coracobrachiale e il capo breve del bicipite brachiale.
Mediale:costituita dal muscolo dentato anteriore.
Sull’apice è posizionato il canale cervico-ascellare, caratterizzato anteriormente dalla clavicola, medialmente dalla prima costa e lateralmente dal processo coracoideo della scapola.
Tale canale da passaggio ai vasi succlavi e a strutture appartenenti al plesso brachiale.
La base è determinata dalla fascia ascellare, tesa tra il muscolo grande pettorale (anteriormente) e il grande dorsale (posteriormente.
In questa cavità è possibile individuare linfonodi, tessuto adiposo, e strutture vascolo-nervose.