Bacino (anatomia)

Il bacino o pelvi è la struttura ossea situata alla estremità caudale della spina dorsale, con funzione di trasferimento del peso corporeo della parte superiore del corpo sullo scheletro degli arti inferiori. Esso contribuisce inoltre assieme ai muscoli perineali e addominali al sostegno degli organi addominali mentre assieme ai muscoli delle gambe contribuisce alla locomozione.

Descrizione

Il bacino è formato dall’articolazione di:
due ossa iliache, che compongono la porzione antero-laterale del bacino e si articolano tra loro sulla linea mediana mediante la sinfisi pubica.
osso sacro, che chiude posteriormente il bacino e si articola ai lati con le ossa iliache nell’articolazione sacroiliaca.
coccige, che articolandosi con l’osso sacro chiude posteriormente la porzione inferiore del bacino ricevendo l’attacco di importanti muscoli e legamenti.

L’articolazione delle due ossa iliache con l’osso sacro permette di osservare sulla superficie interna del bacino un caratteristico restringimento di forma ovalo-circolare, detto stretto superiore del bacino, che permette di suddividere il bacino in una porzione superiore, detta grande pelvi ed una inferiore detta piccola pelvi. Lo stretto superiore si disegna bilateralmente su una linea che nella parte posteriore origina dal promontorio e dal margine superiore delle ali del sacro, si continua lateralmente nella linea arcuata e nella cresta pettinea per chiudersi anteriormente sul tubercolo pubico e sulla cresta pubica. Le pareti della grande pelvi sono formate dalle ampie superficie delle fosse iliache delle ossa dell’anca. Le pareti della piccola pelvi sono invece formate posteriormente dalla superficie anteriore dell’osso sacro e del coccige, anteriormente dalla superficie posteriore del pube e lateralmente dalla superficie mediale dell’ischio e del ramo del pube. Infine la piccola pelvi termina inferiormente con un restringimento, anch’esso di forma ovalo-circolare, che costituisce lo stretto inferiore. Lo stretto inferiore si disegna bilateralmente su una linea che nella parte anteriore origina dalla sinfisi pubica e seguendo il margine inferiore dei rami ischiopubici e delle tuberosità ischiatiche, si continua lateralmente nel margine inferiore dei legamenti sacrotuberosi e si chiude posteriormente all’apice del coccige. L’angolo formato dai rami ischiopubici delle due ossa iliache e avente vertice nel margine inferiore della sinfisi pubica è detto arco pubico o angolo pubico..

Differenze fra i sessi
Nell’uomo il bacino si sviluppa maggiormente in altezza assumendo una posizione più verticale rispetto al bacino della donna che si sviluppa maggiormente in larghezza e assume una posizione maggiormente inclinata in avanti. In particolare lo stretto superiore e l’angolo pubico femminile si presenta più ampio che nell’uomo. Inoltre, come avviene per molte altre ossa, nel maschio le ossa iliache e sacrali si presentano più spesse e più pesanti di quelle della donna.

Sia nell’uomo che nella donna, la pelvi contiene organi di grande importanza quali la vescica, il retto e il sigma. Esso contiene inoltre organi dell’apparato riproduttore, che quindi si differenziano a seconda del sesso. Nella donna la pelvi ospita l’utero, le tube, le ovaie e la vagina. Nell’uomo la pelvi ospita la prostata, i dotti deferenti e le vescichette seminali.

Diametri fondamentali delle pelvi

Nella pratica ostetricia si è soliti far riferimento, per lo stretto superiore della pelvi femminile, ai diametri fondamentali delle pelvi che permettono di valutarne le dimensioni. Si distinguono:
la coniugata vera od ostetricia, che si misura dal promontorio dell’osso sacro alla superficie posteriore della sinfisi pubica e misura in media 10,5 cm.
la coniugata anatomica, che si misura dal promontorio alla cresta pubica e misura in media 11 cm.
la coniugata diagonale, che si misura dal promontorio al margine inferiore della sinfisi pubica e misura 12 cm.
il diametro traverso, che si misura tra i punti di massima concavità delle linee arcuate delle due ossa iliache del bacino. Esso indica la larghezza massima dell’apertura superiore della piccola pelvi e misura in media 14 cm.
i diametri obliqui, ciascuno dei quali si misura dall’articolazione sacro-iliaca di un lato alla eminenza ileo pettinea eterolaterale. Essi misurano in media 13 cm.

Questi diametri subiscono delle modificazioni considerevoli in gravidanza per permettere al bambino di nascere. Diametri fondamentali troppo piccoli, pur non costituendo un problema durante la gestazione, possono rendere il parto molto difficoltoso, se non pericoloso, durante il passaggio del bambino attraverso lo stretto superiore. In questi casi si è soliti optare per un parto cesareo.

Forme
A seconda della forma dello stretto superiore si possono distinguere:
pelvi androide, la cui forma ricorda un cuore la cui punta si trova alla sinfisi pubica. È tipica nella pelvi maschile.
pelvi gineocide, a forma rotondo-ovalare. È tipica nella pelvi femminile.
pelvi antropoide, a forma ovale. È possibile ritrovarla nelle scimmie antropoidi.

Forme patologiche della pelvi sono:
pelvi di Otto, dal nome del chirurgo tedesco Adolph W. Otto, costituisce un tipo di lussazione delle ossa dell’anca.
pelvi lordotica, con manifesta lordosi.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...