Bocca

La bocca o cavità orale è l’orifizio attraverso cui gli animali si cibano ed è la prima parte dell’apparato digerente. Le funzioni della bocca sono numerose, avendo essa un ruolo nella fonazione e nella comunicazione, e nella masticazione..

Descrizione

Nell’uomo è definita in avanti dalle labbra, lateralmente dalle guance, posteriormente dalla parete posteriore della faringe, superiormente dal palato, inferiormente da un pavimento muscolare, teso all’interno dell’arco formato dalla mandibola, o mascella inferiore.

Si può distinguere
anteriormente il vestibolo, delimitato posteriormente dalle arcate dentali, e anteriormente dalle labbra
la cavità orale vera e propria con inferiormente il solco sottolinguale, la quale a bocca chiusa è occupata interamente dalla lingua,
l’orofaringe, detta anche istmo delle fauci, individuata anteriormente da un piano passante lungo il margine posteriore del muscolo palato-faringeo..

Anatomia macroscopica

Vestibolo

Presenta una forma a ferro di cavallo ed è la cavità compresa lateralmente tra la superficie mediale delle guance, anterioremente dalla superficie posteriore delle labbra, e medialmente dal versante esterno delle arcata gengivo-dentaria superiore ed inferiore. Quando la mandibola è serrata, si osserva unicamente uno dei tre annessi orali: i denti..

Cavità boccale

È la cavità interna della bocca, racchiusa lateralmente e ventralmente dalle arcate gengivo-dentarie, superiormente dai processi palatini delle ossa mascellari e dall’osso palatino costituenti, nell’insieme il palato duro, dorsalmente al quale si ha palato molle di natura mucoso-muscolare; il pavimento presenta una epitelio pavimentoso pluristratificato non cheratinizzato da cui emerge la lingua, il secondo annesso orale di natura mucoso-muscolare. Dorsalmente si apre nell’istmo delle fauci. Nella cavità boccale avviene la triturazione dei cibi, il loro impasto con la saliva (prodotta da ghiandole salivari che riversano nel lume dell’organo il loro secreto) e la riduzione in una poltiglia definita bolo, che, tramite la deglutizione, verrà indirizzata al canale esofageo..

Istmo delle fauci

Rappresenta l’area di passaggio tra bocca e tratto orofarnigeo della faringe; è formata da due strutture arcuate definite arco anteriore ed arco posteriore che si rastremano all’apice, in cui è individuabile l’ugola ed il velo palatino. Alla base degli archi è presente la tonsilla linguale, lungo i “montanti” degli archi, all’interno di cavità di forma triangolari, poste controlateralmente, si hanno le tonsille palatine. Queste tre strutture, insieme alle due tonsille tubariche, poste dorsalmente alle coane nasali, caudalmente agli orifizi che immettono nelle tube uditive ed alla tonsilla faringea posta nella porzione cranio-mediale della rinofaringe ed ai nuclei linfatici faringei, costituiscono un presidio linfatico immunitario chiamato anello di Waldeyer.

Strutture annesse alla cavità orale

Si distinguono:
denti;
lingua;
ghiandole salivari;.

Lingua
La lingua è un muscolo molto mobile, che serve per raccogliere il cibo ed aiutare a spingerlo nell’esofago attraverso la faringe. Sulla lingua si trovano le papille gustative, che ci permettono di sentire il gusto del cibo. Esistono diverse forme di papille gustative:
circumvallate, formazioni rotondeggianti molto sporgenti disposte secondo una V nella parte posteriore della lingua:sono presenti in numero di circa 12-14; presentano un vallo profondo in cui sboccano i dotti delle ghiandole di von Ebner;inoltre nell’epitelio delle papille circumvallate si trovano i calici gustativi;
filiformi, piccole sporgenze filamentose, le più numerose sul dorso della lingua;
fungiformi, più grosse rispetto alle altre e simili a funghi;
foliate,costituite da laminette parallele sporgenti separate da solchi poste ai lati della lingua.

Ghiandole salivari

Producono la saliva: essa contiene una soluzione antibiotica, il lisozima, ed enzimi come la ptialina che rompe le molecole d’amido e le trasforma in zuccheri semplici..

Denti

I denti sono gli organi della masticazione, essi infatti triturano il cibo, e con l’aiuto della lingua e della saliva lo riducono in piccoli frammenti . I “denti da latte” sono 20 e compaiono i primi mesi dopo la nascita (8 incisivi, 4 canini e 8 molari). I “denti definitivi” si completano intorno all’età di 20 anni. La “dentizione definitiva” è costituita da 33 denti: 9 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari..

Fisiopatologia

La bocca è uno dei organi meno soggetti a neoplasia, quest’evenienza nel caso del labbro inferiore, sembra essere favorito dalla lunga esposizione al sole per le persone di pelle chiara, mentre per la cavità orale, viene provocato per il 90% dei casi da abitudini tabagiche e etiliste.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...