Ombelico

L’ombelico (anche ombellico, ombellicolo, nella variante popolare) è ciò che rimane della recisione praticata al cordone ombelicale al momento della nascita: la sua forma e dimensione viene determinata dal successivo processo di cicatrizzazione dei tessuti.

Posto tra i due muscoli retti dell’addome, ad esso è ancorato il fegato mediante il legamento rotondo, vestigia della vena ombelicale che, dalla placenta, porta al feto sangue con ossigeno e nutrienti..

Come si forma l’ombelico

L’ombelico si forma tramite un processo abbastanza lento. Dopo il parto, il cordone ombelicale viene reciso, e al moncone ombelicale viene fatto un nodo e poi viene fasciato. Il moncone ombelicale per cadere deve essiccarsi, quindi è buona norma non inumidirlo in continuazione, ma cambiare solo la garza sterile che lo racchiude. Il moncone dal colore grigio, diventerà verde poiché sta essiccandosi. Quando il moncone sarà totalmente secco, si stacca dall’addome del neonato.

Estetica

L’ombelico varia da persona a persona e quindi le differenze si notano subito. La sua forma, dimensione e aspetto non derivano dal DNA e quindi può riservare anche una comodità nel distinguere due gemelli identici..

Incavato o sporgente
L’ombelico è prima di tutto rilevabile in due aspetti:
Incavato
Pronunciato

Nel primo caso l’ombelico appare come una depressione, e visto da lontano dà l’impressione di un foro. È l’ombelico più comune sia nelle donne che negli uomini.

Nel secondo caso, invece, un pezzo del cordone ombelicale tende a fuoriuscire dalla sua cavità. Questo caso è piuttosto raro e spesso viene riconosciuto come poco estetico. Questo ombelico si può incontrare facilmente nei bambini nei primi anni di vita, per poi rientrare automaticamente con il corso degli anni. Nelle donne in gravidanza tuttavia, a partire dal sesto mese l’ombelico tende a fuoriuscire dalla sua cavità a causa della pressione del feto sul ventre, per poi rientrare normalmente dopo il parto.[senza fonte].

Il bordo
Il bordo è la parte esterna dell’ombelico che introduce al fondo. Generalmente su questa parte vengono applicati i piercing. Questa parte può essere di due tipi:
Liscia
Striata

Il tipo striato è molto comune e si rappresenta con delle piccole torsioni all’inizio e all’interno dell’ombelico..

Il fondo dell’ombelico

Il fondo dell’ombelico è la parte meno visibile (nelle persone con ombelico incavato) ma la più delicata in quanto comunica direttamente con milza,stomaco e fegato.[senza fonte] Anche qui si sono rilevati dei gruppi estetici scoprendo che in alcuni tipi il fondo si rappresenta liscio oppure con dei solchi evidenziati oppure lievi. Le torsioni sono delle piccole righe verticali che giacciono sul fondo dell’ombelico. Questo fenomeno dipende sempre dalla cicatrizzazione dei tessuti..
Il nodo

Il nodo nell’ombelico

Il nodo è la parte centrale del fondo. Non compare in tutti i soggetti. Ha la dimensione di un neo di forma media e talvolta può essere sporgente.

La forma

Esistono sempre nuove forme per quanto riguarda l’ombelico. Le più conosciute sono:
Rotondo: detto anche “l’ombelico perfetto”, solo pochi soggetti lo possiedono.
Ovale: è l’ombelico più comune.
A mandorla: la sua forma ricorda, appunto, quella di una mandorla. È l’ombelico più apprezzato in fatto di bellezza.
A cappuccio: la parte superiore del cratere è abbassata. Anche questo è molto apprezzato.
A filo: da l’impressione di un taglio verticale sull’addome. Poiché è molto stretto, il fondo di questo ombelico non è mai visibile. Questo caso è molto raro.

La profondità

La profondità dell’ombelico si può suddividere in tre categorie:
Nessuna: in questo caso l’ombelico è sporgente;
Media: il fondo dell’ombelico appare subito dopo il cratere; in questo caso la parte interna si nota subito e quindi più bello;
Massima: il fondo dell’ombelico è ben nascosto e non si nota quasi mai. Questa profondità è la più frequente;
La dimensione

L’ombelico può apparire in varie dimensioni; quando è troppo dilatato, esso può apparire sproporzionato rispetto al proprio corpo.

È possibile ricorrere a questi interventi attraverso l’Ombelico plastica.

Il colore

Solitamente il colore dell’ombelico è roseo e s’intona con tutto il resto del corpo. In alcuni soggetti però il colore può variare dal rosso, marroncino, marrone tendente al nero oppure verdastro.

L’ombelico secondo la moda di oggi

La moda dei piercing e dei tatuaggi

Vi è la moda dei piercing e dei tatuaggi all’ombelico per estetica.

Il piercing è molto più pericoloso del tatuaggio in fatto di infezione ma se eseguiti entrambi da personale non competente e con materiale non adeguato, possono portare a diversi problemi sanitari, tra i quali l’epatite B. Senza contare che per l’agopuntura, medicina tradizionale cinese, questa parte del corpo non deve mai essere punta, ma solo massaggiata delicatamente o scaldata con la moxa.[senza fonte]

Il copriombelico, nato come sanitario, ora è diventato un ausilio estetico..
La chirurgia estetica
Oggi, grazie alla chirurgia estetica, è possibile modificare la forma, l’aspetto e la dimensione del proprio ombelico: si tratta dell'”ombelico plastica”.

L’intervento all’ombelico viene eseguito in anestesia locale e può durare dai 20 minuti ai 30 minuti.

Le correzioni per un ombelico più rotondo

Se l’ombelico è “a mandorla” si può operare per farlo diventare più rotondo. Vengono asportate due strisce di cute (sopra, sotto o destra, sinistra a seconda dei casi). L’ombelico apparirà quindi in una forma più tonda. Alla fine dell’intervento il chirurgo con piccole strisce di cerotto chiude i punti e chiude l’intera parte con un tampone di garza sterile.

Le correzioni per un ombelico più piccolo

Per rimpicciolire un ombelico grande si effettua un’incisione attorno alla circonferenza dell’ombelico, asporta un piccolo anello di cute e poi stringe mediante una sutura continua. Alla fine tira il filo e l’ombelico si rimpicciolisce fino alla dimensione desiderata. Il bordo dell’ombelico nel corso della cicatrizzazione assume un contorno irregolare che è simile a quello naturale. Alla fine si applicano strisce di cerotti e una garza sterile.

Le correzioni per un ombelico più incavato

Se l’ombelico è sporgente, quest’ultimo si può correggere asportando la pelle in eccesso tramite un potente laser che è in grado di vaporizzare la cute al momento del suo passaggio. Alla fine, si medica il tutto con garza sterile e cerotto.

Le correzioni per un ombelico più grande

Per ultimo, è possibile anche ingrandire un ombelico piccolo: dopo aver inciso la forma desiderata, si applica un tappo in silicone (modellato) sull’incisione. Questo è l’unico intervento che non necessita di punti. Infatti, dopo che il tappo è stato fissato con il tampone di garza sterile, dopo la cicatrizzazione il tappo viene tirato, asportando così anche il pezzo di tessuto che rendeva l’ombelico più piccolo.

I tempi di guarigione

Prima di chiarire i tempi di guarigione è opportuno sapere che dovranno essere necessariamente assunti, dopo l’intervento, dei medicinali antinfiammatori e un antibiotico (4 – 5 giorni).

Per quanto riguarda i tempi di guarigione, avviene, per tutti i casi, nel giro di 14 o 15 giorni, fatta eccezione l’intervento per l’ombelico sporgente effettuato con il laser: esso infatti richiede solo 7 giorni.

Erotismo

L’ombelico è una zona erogena. Molti infatti (di ambo i sessi), sono attratti dall’ombelico femminile e fin dall’antichità l’ombelico è stato considerato come una delle principali zone che esaltavano la femminilità umana (basti pensare al Cantico dei Cantici, alla danza del ventre, alle danze polinesiane e alla cultura indiana secondo la quale l’energia femminile denominata shakti risiede proprio all’interno dell’ombelico, a tal proposito si ricorda il fatto che è uso e costume fra le donne indiane incastonare monili o gioielli – tecnica differente dal piercing in quanto non c’è perforazione della pelle – all’interno dell’ombelico proprio per esaltare tale parte che viene esposta spesso grazie alla conformazione del sari) Recenti studi affermano che l’ombelico femminile possa essere utilizzato come indicatore dello stato di salute genetico di una persona oltre che come segno di predisposizione alla gravidanza: la preferenza delle persone sarebbe maggiore (ma non assoluta) nei confronti degli ombelichi femminili a forma di ovale verticale e per quelli a forma di T proprio perché sarebbero un segno di fertilità .

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...