L’unghia (dal latino ungula, diminutivo di unguis, unghia) è una lamina cornea semitrasparente che ricopre l’estremità delle dita di alcune specie animali, tra cui l’essere umano.
Ha come scopo facilitare la prensione, limitando l’affondamento della carne del dito.
Unghia umana
L’unghia nasce dal periostio, la sua crescita è settimanale per quanto riguarda le mani e mensile per i piedi. Si compone quasi esclusivamente da cheratina e, in percentuali minori, anche da grassi, aminoacidi, acqua, vitamine e minerali.
L’unghia protegge il letto ungueale da traumi e infezioni, mantiene la sensibilità tattile, è un’arma di difesa ed ultimamente è un oggetto estetico molto in voga.
Per quanto riguarda la sua struttura, l’unghia è costituita da:
lamina o “corpo ungueale”, che è la parte cornea, composta per la maggior parte da cheratina;
matrice ungueale, nascosta dalla cuticola, responsabile della crescita dell’unghia;
letto ungueale, costituisce la base su cui poggia materialmente l’unghia. Un’unghia sana è aderente al letto ungueale;
lunula, zona prossimale a forma di mezza luna biancastra. Il colore è dato in quanto è il punto di maggiore pressione;
margine distale, in onicotecnica si intende la parte di unghia che si distacca dal letto ungueale;
iponichio detto anche “cuticola ungueale”, che ricopre la parte più prossimale dell’unghia e la protegge da agenti esterni;
eponichio o “cuticola”, è la parte di protezione della pelle che funge da barriera ai batteri;
perionichio è tutto il perimetro compreso tra iponichio ed eponichio.
Unghia animale
Nel cavallo, l’unghia ha subìto un adattamento per la funzione di sostegno del corpo e prende il nome di zoccolo. Lo stesso nome è attribuito alle unghie degli animali artiodattili ovvero che poggiano gli arti sulle unghie, più propriamente i due zoccoli dei ruminanti e dei suini sonoi chiamati “unghioni”. In queste specie vi sono anche altre due unghie che tuttavia hanno perso la funzione di sostegno: prendono il nome di “unghielli” e mentre sono ancora ben conformati nel suino, nei ruminanti sono semplici abbozzi conici.
Malattie
Le malattie dell’unghia si suddividono per forma e colore, struttura, malformazione.
Per forma e colore
Muffa è di colore verde, è causata da una scarsa igiene o o dalla presenza di acqua stagnante sotto l’unghia artificiale;
Micosi è di colore giallo/marrone, porosa e friabile talvolta, occupa tutta l’unghia o una parte è causata da un fungo;
colore blu/nera se non è un livido causato da trauma potrebbe essere un piccolo melanoma, occorre sottoporsi ad esami del sangue;
colore bianco chiamato leuconichia, sono piccoli focolai di cheratina causati dalla produzione in eccesso, solitamente cambiano posizione in base alla produzione.