Focalizzare e Visualizzare

TECNICHE MENTALI PER IL PARKOUR

Dove hai la testa?

Allora, stai iniziando a prendere confidenza con la parte fisica del parkour: il tuo corpo sta diventando forte, più flessibile – più condizionato. I movimenti di base iniziano ad essere compresi, il tuo equilibrio sta migliorando e la fliudità sta emergendo infine da quella goffaggine da cui pensavi non ti saresti mai liberato. Fico.

Ma dov’è la testa durante tutto ciò? Ti stai allenando in modo un po’ incoerente e senza forma? Ti soprendi a pensare ad altro per lunghi periodi quando ti alleni da solo o perfino in gruppo? Se succede, probabilmente ti accorgi che la tua curva di apprendimento si sta appiattendo e raggiungi presto ciò che viene chiamato ‘plateau’ (altopiano), un livello di abilità oltre il quale trovi difficile prosegiure. La differenza tra molti praticanti di qualsiasi disciplina e i pochi che raggiungono la vera padronanza è da ricercare nella loro abilità a mantenere una buona concentrazione durante l’allenamento; in altre parole FOCALIZZARE.

Ogni sport richiede concentrazione e l’abilità di liberarsi dagli effetti della distrazione. Lo sviluppo delle abilità atletiche richiede una costante attenzione all’ambiente, agli oggetti e alle altre persone coinvolte. E’ ben noto che il successo ad alti livelli negli sport competitivi è direttamente connesso alla costante presenza in ogni momento. Quindi la concentrazione provoca uno stato mentale straordinariamente chiaro e focalizzato.

Gli sportivi solitamente descrivono questo stato come ‘essere nella zona’, una condizione oltre alle loro normali funzioni nella quale raggiungono un’armonia del corpo e della mente e una sinergia complessiva a cui non hanno accesso usualmente.

E questo stato mentale, questa abilità di focalizzare la tua attenzione su cosa stai facendo, non è meno vitale nella pratica del parkour delle tecniche o della prestanza fisica.

E’ importante per ragioni di sicurezza: una mancanza di concentrazione durante l’allenameto di parkour può avere conseguenze significative. Mantieni la mente sull’attenti; focalizza le variabili coinvolte con le quali ti devi muovere e ridurrai le possibilità di farti male. Noi miriamo alla longevità- allenarsi con concentrazione ti farà stare in gioco quanto vorrai.

Ma oltre all’aspetto pratico della sicurezza, focalizzare è la chiave del vero avanzamento nell’arte del movimento; permette di allontanarsi dal ‘plateau’ e fare qualche salto sulla montagna. Imparare a concentrare le tue energie mentali insieme a agli attributi fisici, e farlo regolarmente, porterà non solo ad una più piena comprensione della varietà intricata del tuo movimento ma anche ad una geniuna progressione.

Concentrati sul terreno, concentrati sul tuo corpo e sul tuo livello di stanchezza, concentrati sul movimento. Col tempo e la pratica questi si mescoleranno insieme e ti porterà poco a poco ad essere pronto quando sarà necessario. Il risultato: il tuo allenamento sarà più efficace, conferendoti una maggiore resa allo sforzo. Come dice il vecchio adagio: lavora duro, si, ma lavora anche in modo intelligente.

Visualizzazione: il metodo del Sergente

Forse il più grande strumento per la concentrazione è ciò che è noto come visualizzazione attiva. E’ importante comprendere che è tutt’altro che un sogno ad occhi aperti o una riflessione su eventi passati. Visualizzare è l’attuale prova mentale di un’azione precedente, e qualche volta contemporanea, all’azione stessa. Immagina di attuare le azioni intenzionali o i movimenti in ogni minimo dettaglio possibile e con un successo perfetto. Vedi esattamente come vuoi che sia il movimento e lascia che il tuo corpo e la tua mente si immergano nell’immagine.

Richard Suinn psicologo sportivo scrive che questa immagine è molto più che visuale. E’ anche tattile, uditiva, emozionale e muscolare, gli atleti sentono i propri muscoli in azione come se praticassero il proprio sport (1). Immagini di questo tipo catalizzano le performances fisiche.. E’ una sorta di ‘corpo che pensa’ simile alle potenti visioni dei sogni ad occhi aperti.

Numerosi studi scientifici sullo sport hanno rivelato che la concentrazione durante l’allenamento su particolari abilità o parti del corpo aumente l’effettiva resa dell’esercizio. E’ stato anche scoperto, in uno studio su un gruppo di individui che per un mese dovevano solo visualizzare un esercizio su uno specifico gruppo muscolare, che c’è stato un migloramento della densità e della forza di tali muscoli.

Ecco come funziona: essenzialmente quando il tuo cervello concepisce un’azione genera degli impulsi che spronano i neuroni ad esegiure il movimento che è stato immaginato trasmettendo tali impulsi dal cervello ai muscoli. Come risultato si ha il miglioramento dell’efficienza neuromuscolare come se l’ordine dell’azione scelta venga segiuto più e più volte all’interno del corpo. Incredibilmente, siamo capaci di programmare le azioni del nostro corpo semplicemente visualizzando l’azione che vogliamo.

Lo stesso fenomeno è stato dimostrato quando ad un gruppo di giocatori di basket all’università di Chicago è stato detto di non tirare a canestro per un mese, ma allo stesso tempo di visualizzare se stessi mentre fanno canestro per un po’ ogni giorno: senza toccare la palla per un mese, hanno mostrato quasi lo stesso miglioramento nella performance (23%) del gruppo che ha continuato col solito allenamento per lo stesso periodo di tempo (24%). Il gruppo di controllo, che era stato istruito a non prestare attenzione al basket per lo stesso mese non ha mostrato miglioramenti, e molti di essi hanno perso in abilità.

Centinaia di questi studi sono stati fatti e concordano sulla conclusione che la nostra fisiologia è direttamente influenzata dalla nostra mente. Comunque non vuol dire che non ti devi allenare! Ciò che significa è che per ottenere il miglior risultato dal tuo allenamento, è essenziale affiancare l’allenamento con la concentrazione e la focalizzazione dell’obiettivo. Quando i due si combinano, non c’è cosa che tu non possa realizzare.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...