Roma

(IT)
« Che tu non possa vedere nulla più grande
della città di Roma »
(Quinto Orazio Flacco, Carmen saeculare, 17 a.C.)

Roma (IPA: [‘roːma]) è un comune speciale italiano  di 2.761.477 , capoluogo della provincia di Roma, della regione Lazio e capitale della Repubblica Italiana.

È il comune più popoloso e più esteso d’Italia ed è tra le maggiori capitali europee per grandezza del territorio; per antonomasia, è definita l’Urbe e la Città eterna.

Nel corso della sua trimillenaria storia, è stata la prima grande metropoli dell’umanità[5], cuore di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l’arte, l’architettura, la filosofia, la religione, il diritto, i costumi dei secoli successivi; fu capitale dell’Impero romano, che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell’Europa, e dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei Papi.

È la città con la più alta concentrazione di beni storici e architettonici al mondo; il suo centro storico delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la basilica di San Paolo fuori le mura, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Roma, cuore della cristianità cattolica, è l’unica città al mondo ad ospitare al proprio interno uno stato straniero, l’enclave della Città del Vaticano : per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati .

Geografia fisica

Roma sorge sulle rive del fiume Tevere; l’abitato originario si sviluppò sulle colline che fronteggiano l’ansa nella quale sorge l’isola Tiberina, il solo guado naturale del fiume..

Territorio

Il territorio comunale è ampio, avendo inglobato aree abbandonate da secoli, per la maggior parte paludose e inadatte all’agricoltura e non appartenenti ad alcun municipio: si estende su una superficie di 1.285,31 km² ed è il più vasto d’Italia e uno dei più estesi tra le capitali d’Europa. Roma governa un’area che per dimensione è grande, all’incirca, quanto la somma dei territori dei comuni di Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari e Catania, ed è superiore a quella di comuni come New York, Mosca, Berlino, Madrid e Parigi .

La densità abitativa non è elevatissima, per la notevole presenza di aree verdi sparse nel territorio comunale : Roma rappresenta un unicum nel mondo occidentale per la vastità della campagna che fa da corona alla città e la compenetrazione fra città e campagna.

Roma, inoltre, è la città italiana con il più alto numero di comuni confinanti: 29 comuni italiani più l’enclave della Città del Vaticano, per un totale di 30 territori limitrofi.

Il territorio su cui la città è sorta e si è sviluppata ha una storia geologicamente complessa: il substrato recente è costituito dal materiale piroclastico prodotto dai vulcani, ormai spenti, che cingono l’area della città a sud-est, il Vulcano Laziale negli attuali Colli Albani, ed a nord-ovest, i Monti Sabatini, tra 600.000 e 300.000 anni fa. Da questi depositi si formano gran parte dei rilievi collinari dell’area. Successivamente l’attività fluviale del Tevere e dell’Aniene contribuì all’erosione dei rilievi e alla sedimentazione, caratterizzando il territorio attuale.

Il territorio di Roma, pertanto, presenta diversi paesaggi naturali e caratteristiche ambientali: alcuni rilievi montuosi e colline (compresi gli storici sette colli), le zone pianeggianti, il fiume Tevere e i suoi affluenti, le marrane, i laghi di Bracciano e di Martignano e quelli artificiali, un’isola fluviale (l’isola Tiberina), la costa sabbiosa del lido di Ostia, il mar Tirreno.
Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003.

Orografia

Il nucleo centrale e antico della città è costituito dagli storici sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio.

La città comprende anche altri rilievi, fra cui monte Mario, monte Antenne, monte Brianzo, monte delle Gioie, monte Giordano, il Gianicolo, il Pincio, i monti Parioli, monte Savello, monte Sacro e monte Verde.

Idrografia

La città, oltre che dal Tevere, è attraversata anche da un altro fiume, l’Aniene, che confluisce nel Tevere nella zona settentrionale dell’odierno territorio urbano.

Il Municipio Roma XIII si affaccia sul mar Tirreno (Roma è il comune costiero più grande in Europa, con circa 20 km di costa), il Municipio Roma XX sui laghi di Bracciano e di Martignano (con la sua exclave di Polline Martignano, nel parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano – Martignano ).

Clima

Secondo la classificazione dei climi di Köppen, Roma appartiene alla fascia Csa, ossia al clima temperato delle medie latitudini, con estate calda .

La città gode di un tipico clima mediterraneo, particolarmente mite e confortevole nei periodi primaverili ed autunnali .

Le stagioni più piovose sono la primavera e l’autunno, prevalentemente nei mesi di novembre e aprile. L’estate è calda, umida e tendenzialmente siccitosa, mentre l’inverno è generalmente mite e piovoso, ma con notevoli e improvvisi picchi di freddo, e rari fenomeni nevosi di una certa consistenza . In generale, il clima è spesso ventilato, con una prevalenza di venti settentrionali, come la tramontana e il grecale, e occidentali, come il maestrale, il libeccio e il ponentino, così chiamato perché proveniente dalla zona a ponente della città.ROMA CENTRO Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut
T. max. media (°C) 11,1 12,5 15,3 18,6 23,2 27,5 30,5 30,1 26,6 21,2 15,8 12,2 11,9 19 29,4 21,2 20,4
T. min. media (°C) 4,0 4,7 6,9 9,4 13,1 16,7 19,2 19,1 16,6 12,5 8,4 5,3 4,7 9,8 18,3 12,5 11,3 .

Classificazione climatica: zona D, 1415 GG

Origione del Nome

Sull’origine del nome Roma sono state formulate diverse ipotesi; il nome potrebbe derivare:
da Roma, figlia di Italo (o di Telefo figlio di Ercole), sposa di Enea o di suo figlio Ascanio;
da Romano, figlio di Odisseo e Circe;
da Romo, figlio di Ematione, che Diomede fece giungere da Troia;
da Romide, tiranno dei latini, che espulse gli etruschi dalla regione;
da Rommylos e Romos (Romolo e Remo), figli gemelli di Ascanio che fondarono la città;
da Rumon o Rumen, nome arcaico del Tevere, avente radice analoga a quella del verbo greco ῥέω (rhèo) e del verbo latino ruo, che significano “scorrere”;
dall’etrusco ruma, che significa mammella, e potrebbe quindi riferirsi al mito di Romolo e Remo, oppure anche alla conformazione della zona collinare del Palatino e dell’Aventino;
dal greco ῤώμη (rhòme), che significa forza;
da Roma, una ragazza troiana che conosceva l’arte della magia, di cui troviamo accenni negli scritti del poeta Stesicoro;
da Amor, cioè la parola Roma se letta da destra verso sinistra: l’interpretazione è dello scrittore bizantino Giovanni Lido, vissuto tra il V e il VI secolo.

Età antica

Fondata secondo la tradizione da Romolo il 21 aprile 753 a.C., Roma fu retta per un periodo di 244 anni da un sistema monarchico, con sovrani inizialmente di origine latina e sabina, e successivamente etrusca. La tradizione tramanda sette re: lo stesso Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo.

Espulso dalla città l’ultimo re etrusco e instaurata una repubblica oligarchica nel 509 a.C., per Roma ebbe inizio un periodo contraddistinto dalle lotte interne tra patrizi e plebei e da continue guerre contro le popolazioni italiche: Etruschi, Latini, Volsci, Equi. Divenuta padrona del Lazio, Roma condusse diverse guerre (contro Galli, Osco-Sanniti e la colonia greca di Taranto, alleatasi con Pirro, re dell’Epiro) che le permisero la conquista della penisola italica, dalla zona centrale fino alla Magna Grecia.

Il III ed il II secolo a.C. furono caratterizzati dalla conquista romana del Mediterraneo e dell’Oriente, dovuta alle tre guerre puniche (264-146 a.C.) combattute contro la città di Cartagine e alle tre guerre macedoniche (212-168 a.C.) contro la Macedonia. Vennero istituite le prime province romane: la Sicilia, la Sardegna, la Spagna, la Macedonia, la Grecia (Acaia), l’Africa.

Nella seconda metà del II secolo e nel I secolo a.C. si registrarono numerose rivolte, congiure, guerre civili e dittature: sono i secoli di Tiberio e Gaio Gracco, di Giugurta, di Quinto Lutazio Catulo, di Gaio Mario, di Lucio Cornelio Silla, di Marco Emilio Lepido, di Spartaco, di Gneo Pompeo, di Marco Licinio Crasso, di Lucio Sergio Catilina, di Marco Tullio Cicerone, di Gaio Giulio Cesare e di Ottaviano, che, dopo essere stato membro del secondo triumvirato insieme con Marco Antonio e Lepido, nel 27 a.C. divenne princeps civitatis e gli fu conferito il titolo di Augusto.

Istituito de facto l’Impero, che conobbe la sua massima espansione nel II secolo, sotto l’imperatore Traiano, Roma si confermò caput mundi, cioè capitale del mondo, espressione che le era stata attribuita già nel periodo repubblicano. Il territorio dell’impero, infatti, spaziava dall’Oceano Atlantico al Golfo Persico, dalla parte centro-settentrionale della Britannia all’Egitto.

I primi secoli dell’impero, in cui governarono, oltre ad Ottaviano Augusto, gli imperatori delle dinastie Giulio-Claudia, Flavia (a cui si deve la costruzione dell’omonimo anfiteatro, noto come Colosseo)  e gli Antonini , furono caratterizzati anche dalla diffusione della religione cristiana, predicata in Giudea da Gesù Cristo nella prima metà del I secolo (sotto Tiberio) e divulgata dai suoi apostoli in gran parte dell’impero.

Nel III secolo, al termine della dinastia dei Severi , iniziò la crisi del principato, cui seguì un periodo di anarchia militare.

Quando salì al potere Diocleziano (284), la situazione di Roma era grave: i barbari premevano dai confini già da decenni, le province erano governate da uomini corrotti, parti intere della capitale erano andate distrutte. Per gestire meglio l’impero, Diocleziano lo divise in due parti: egli divenne Augusto della parte orientale (con residenza a Nicomedia) e nominò Valerio Massimiano Augusto della parte occidentale, spostando la residenza imperiale a Mediolanum. L’impero venne suddiviso ulteriormente con la creazione della tetrarchia: i due Augusti, infatti, dovevano nominare due Cesari, a cui affidavano parte del territorio e che sarebbero diventati, successivamente, i nuovi imperatori .

Una svolta decisiva si ebbe con Costantino, che, in seguito a numerose lotte interne, centralizzò nuovamente il potere e, con l’editto di Milano del 313, dette libertà di culto ai cristiani, impegnandosi egli stesso per dare stabilità alla nuova religione. Fece costruire diverse basiliche, consegnò il potere civile su Roma a papa Silvestro I e fondò nella parte orientale dell’impero la nuova capitale, Costantinopoli .

Il cristianesimo divenne religione ufficiale dell’impero grazie ad un editto emanato nel 380 da Teodosio, che fu l’ultimo imperatore di un impero unificato: alla di lui morte, infatti, i suoi figli, Arcadio ed Onorio, si divisero l’impero. La capitale dell’impero romano d’Occidente divenne Ravenna .

Roma, che non ricopriva più un ruolo centrale nell’amministrazione dell’impero, venne saccheggiata dai Visigoti comandati da Alarico (410); impreziosita nuovamente dalla costruzione di edifici sacri da parte dei papi (con la collaborazione degli imperatori), la città subì un nuovo saccheggio nel 455, da parte di Genserico, re dei Vandali. La ricostruzione di Roma venne curata dai papi Leone Magno (defensor Urbis per avere convinto Attila, nel 452, a non attaccare Roma) e dal suo successore Ilario, ma nel 472 la città fu saccheggiata per la terza volta in pochi decenni (ad opera di Ricimero e Anicio Olibrio).

La deposizione di Romolo Augusto del 22 agosto 476 decretò la fine dell’impero romano d’occidente e, per gli storici, l’inizio dell’era medievale .

Età medievale

Con la fine dell’impero romano d’Occidente, per Roma ebbe inizio un periodo segnato dalla presenza barbarica in Italia e, soprattutto, dall’affermazione della Chiesa (con a capo il Papa), che si sostituì all’impero e gettò il ponte che avrebbe unito l’antichità al mondo nuovo .

Numerose lotte in ambito cittadino ed europeo non permisero l’instaurarsi di una struttura politica costante a Roma, che passò, così, attraverso varie forme di governo: venne dominata prima dai Goti, successivamente dai Bizantini . In questo periodo è attestata l’esistenza di un ducato romano, che corrispondeva, grosso modo, alla città e al territorio ad essa circostante .

Nel 756, sconfitto definitivamente il re longobardo Astolfo, Pipino il Breve, re dei Franchi, donò le terre conquistate a papa Stefano II, sancendo la nascita del Patrimonium Sancti Petri, lo Stato Pontificio, di cui Roma divenne capitale.

La notte di Natale dell’800 papa Leone III incorona imperatore Carlo Magno nell’antica basilica di San Pietro in Vaticano, istituendo così l’Impero carolingio: Roma non ne fu la capitale (posta ad Aquisgrana), ma funse da centro religioso del nuovo stato teocratico.

Intorno alla metà del IX secolo, papa Leone IV, dopo l’incursione saracena dell’846, fece fortificare la Civitas Leonina (corrispondente all’incirca alla Città del Vaticano), confermando il potere politico assunto dai pontefici, che venivano protetti dalle famiglie nobili . Anche queste ultime fortificarono le proprie residenze, fino a renderle veri e propri castelli: è il periodo compreso tra il 1100 ed il 1200, periodo in cui Roma allacciò rapporti con i comuni posti nelle sue vicinanze .

Intorno alla metà del XII secolo i cittadini romani instaurarono il Comune Consolare (che si insediò sul Campidoglio), rivale dell’autorità papale e dell’autonomia dei nobili; in questo periodo Roma si munì di nuovi ed efficienti sistemi di difesa .

L’era medievale, inoltre, fu caratterizzata dalle lotte tra le famiglie nobili filopapali e quelle filoimperiali, che frenarono lo sviluppo dell’area centrale della città fino al XVI secolo. Roma, centro politico del mondo grazie all’avvento dei Papi, si confermò città pontificia quando Bonifacio VIII, nel 1300, proclamò il primo Giubileo (evento che fece accorrere in città circa due milioni di pellegrini); lo stesso Pontefice, tre anni dopo, fondò l’Università Romana .

Ma quando nel 1309 papa Clemente V si ritirò ad Avignone, Roma fu governata dalle famiglie nobili in continua lotta reciproca: la città subì un’involuzione, e nel Quattrocento registrò appena 20.000 abitanti .

Il radicale mutamento della Roma medievale fu iniziato da papa Niccolò V, che decise di realizzare ex-novo il nuovo centro di Roma, il centro della fede cristiana, diverso da quello pagano dell’antica Roma. Si spostò dal Laterano e concepì l’idea della costruzione della nuova basilica di San Pietro : da quel momento, per circa quattro secoli, Roma fu sotto il completo dominio dei pontefici .

Età moderna

In seguito alla riforma luterana (1517) e al sacco di Roma da parte dei lanzichenecchi di Carlo V (1527), fu aperto il Concilio di Trento, terminato nel 1563, che confermò Roma come capitale dello Stato Pontificio, anche se da quel momento la figura del Papa smise di influire sulla politica europea .

Il periodo successivo al concilio tridentino fu caratterizzato da un rinnovamento urbanistico della città: i nobili e le potenti famiglie cardinalizie abbandonarono i loro palazzi al centro per costruirsi nuove dimore sulle colline; ma il vero artefice della grande opera di modernizzazione architettonica, culturale ed economica della città di Roma, fu papa Sisto V, pontefice per soli cinque anni (1585-1590) . Nel 1626 fu inaugurata la nuova basilica di San Pietro in Vaticano, emblema del dominio papale.

Dominio papale che venne interrotto solamente un secolo e mezzo dopo, quando il 15 febbraio 1798 fu proclamata la Repubblica Romana e fu deposto papa Pio VII. La nuova forma di governo durò appena un anno, tra il malcontento generale del clero e dei romani, ma con l’avvento di Napoleone Bonaparte, Roma entrò a far parte del Primo Impero francese (1808). Lo stesso Napoleone incaricò l’artista Antonio Canova di rammodernare l’antica capitale imperiale: su ordine dell’imperatore corso, inoltre, iniziarono gli scavi archeologici (in particolar modo al Foro Romano) guidati dal francese Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy.

L’era napoleonica si concluse con una serie di sconfitte decisive patite dal Bonaparte, tra cui quella nella battaglia di Lipsia (1813) e Waterloo (1815): Roma venne presa da Gioacchino Murat (novembre 1813), ma l’11 aprile 1814 Napoleone liberò papa Pio VII, fino a quel momento tenuto in prigione dai francesi: il Pontefice fece ritorno a Roma, riportando nella capitale il dominio papale e l’entusiasmo della gente.

Età contemporanea

« Roma è la sola città d’Italia che non abbia memorie esclusivamente municipali; tutta la storia di Roma, dal tempo de’ Cesari al giorno d’oggi, è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio; di una città cioè destinata ad essere la capitale di un grande Stato. »
(Cavour, Discorso al Parlamento di Torino, 25 marzo 1861)

In seguito al Congresso di Vienna e al ritorno di Pio VII in Roma, la città visse un periodo turbolento, che culminò con la presa dell’Urbe e la fine del potere temporale dei Papi. Nel 1849 fu istituita la Seconda Repubblica Romana, governata da Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini e Aurelio Saffi; durò poco meno di cinque mesi, a causa dell’intervento dell’esercito francese di Napoleone III comandato dal generale Oudinot .

Nel 1861, in seguito all’unità d’Italia suggellata da Cavour, ebbero inizio le pressioni del re Vittorio Emanuele II nei confronti di papa Pio IX, invitato ripetutamente a lasciare il proprio dominio temporale . Furono vani anche i tentativi di numerosi patrioti di annettere Roma al Regno d’Italia, e la situazione rimase invariata finché regnò Napoleone III, imperatore francese contrario alla sparizione dello Stato Pontificio. Tuttavia, quando cadde il Secondo Impero nel 1870, l’Italia non ebbe più ostacoli e poté procedere all’annessione dello Stato della Chiesa.

Il 20 settembre i bersaglieri comandati dal generale Raffaele Cadorna aprirono una breccia nella cerchia delle mura aureliane, nei pressi di Porta Pia, ed entrarono a Roma: Pio IX fu costretto a ritirarsi; gli vennero concessi solamente il Vaticano, il Laterano e la villa pontificia di Castel Gandolfo. Roma, pertanto, fu annessa al Regno d’Italia, di cui divenne capitale.

In seguito alla cosiddetta età giolittiana, che caratterizzò i primi anni del XX secolo (in cui si alternarono, a più riprese, i governi di Giovanni Giolitti), e alla prima guerra mondiale, conclusasi per Roma e per l’Italia con la vittoria mutilata denunciata da Gabriele D’Annunzio , la città si venne a trovare in un clima di disordini e incertezza politica che, nel 1922, favorì l’ascesa al potere di Benito Mussolini (28 ottobre, la marcia su Roma). Durante il ventennio fascista, Roma fu al centro di una drastica rivoluzione urbanistica voluta e attuata dallo stesso Mussolini: il duce fece abbattere diverse zone, numerosi edifici medievali e seicenteschi, e decretò l’apertura di alcune grandi vie, come via dei Fori Imperiali, viale Regina Margherita e via della Conciliazione (costruita dopo l’abbattimento della spina di Borgo), che unisce Roma con la Città del Vaticano, stato indipendente istituito l’11 febbraio 1929 con la firma dei patti Lateranensi .

Nacquero, inoltre, nuovi quartieri e nuovi ambienti, come l’EUR (costruito in occasione dell’Esposizione Universale di Roma del 1942, ma mai inaugurato a causa dello scoppio della guerra), la città-giardino Aniene, la città universitaria, il foro Mussolini e Cinecittà, il piccolo Stato indipendente del cinema italiano .

Nel 1940 l’Italia entrò in guerra; Roma, teatro di attacchi e massacri come quelli avvenuti in via Rasella e presso le fosse Ardeatine, dopo essere stata lasciata dai tedeschi come città aperta, fu liberata dagli Alleati il 4 giugno 1944 .

Cessata la guerra, Roma, in seguito al referendum del 2 e 3 giugno 1946, divenne capitale della Repubblica italiana. Negli anni cinquanta e sessanta la città si sviluppò urbanisticamente e demograficamente e, a partire dal Giubileo del 1950, divenne una delle più ambite mete turistiche trasformandosi, in poco tempo, nella capitale mondiale del divertimento e del cinema, grazie alle numerose pellicole di affermati autori cinematografici .

In questo periodo la città si espanse in modo rapido: furono realizzati nuovi quartieri e le aree periferiche, fino ad allora in aperta campagna, furono urbanizzate. Venne realizzata la nuova stazione Termini e furono costruite nuove infrastrutture (tra cui il primo tratto della rete metropolitana e il Grande Raccordo Anulare) e gli impianti sportivi per i giochi olimpici che Roma ospitò nel 1960. Il 25 marzo 1957, inoltre, furono firmati a Roma i due trattati che istituirono la comunità economica europea e la comunità europea dell’energia atomica; dal 1962 al 1965 nella basilica di San Pietro si svolse il Concilio Vaticano II .

Oggi Roma, città più popolosa e più vasta d’Italia, funge da centro della vita politica nazionale e centro della religione cattolica; in qualità di città capitale, godrà di speciali poteri amministrativi, trasformandosi da comune in città metropolitana.

Simboli

La descrizione dello stemma del Comune di Roma è contenuta nel primo articolo dello statuto comunale : « L’emblema del Comune è costituito da uno scudo di forma appuntata, di colore porpora, con croce greca d’oro, collocata in capo a destra, seguita dalle lettere maiuscole d’oro S. P. Q. R. poste in banda e scalinate, cimato di corona di otto fioroni d’oro, cinque dei quali visibili »

Altri simboli di Roma, oltre allo stemma comunale, sono la lupa capitolina, statua bronzea raffigurante la leggendaria lupa che allattò i due gemelli Romolo e Remo; il Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo romano, riconosciuto, nel 2007, come una delle sette meraviglie del mondo moderno (unica in Europa); il Cupolone, la cupola della basilica di San Pietro in Vaticano, che domina tutta la città e simboleggia il mondo cristiano. Simbolo della città durante l’antichità era l’aquila imperiale, effigie militare ; durante il Medioevo era il leone, animale emblema di supremazia.

Il motto della città è SPQR, in latino Senatus PopulusQue Romanus (il Senato e il Popolo di Roma), che nell’antichità indicava le due classi che erano a fondamento della società romana, quelle dei patrizi e dei plebei .

Onorificenze

La città di Roma è :
la quarta tra le 27 città decorate con medaglia d’oro come “benemerite del Risorgimento nazionale”, per azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo risorgimentale. Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale
«A ricordare le azioni eroiche compiute dalla cittadinanza romana e dalle truppe romane nella campagna del 1848 e nella difesa di Roma del 1849. Preparata alla vigilia della ripresa della guerra contro l’Austria, la rivolta scoppiò il giorno della battaglia di Novara (23 marzo 1849). Guidati da Tito Speri – che sarebbe stato impiccato a Belfiore nel 1853 – gli insorti s’impadronirono della città, ma, al termine di un’accanita resistenza che valse a Brescia l’appellativo di “Leonessa d’Italia”, dovettero cedere alle truppe austriache il 2 aprile.»

tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione; insignita della medaglia d’oro al valor militare per i sacrifici subiti della sua popolazione, tra cui i bombardamenti e l’eccidio delle fosse Ardeatine e per la sua attività nella Resistenza partigiana durante la seconda guerra mondiale. Medaglia d’oro al Valor Militare
«Nel glorioso meriggio del Risorgimento nazionale 9 febbraio 1849 la migliore gioventù italiana correva a morire sugli spalti di Roma repubblicana, ispirata dall’infaticabile apostolo dell’Unità Giuseppe Mazzini e guidata dall’eroe nazionale Giuseppe Garibaldi. Roma combatté romanamente contro truppe agguerrite di quattro eserciti, mentre un’Assemblea Costituente legiferava sotto il tiro dei fucili rinnovando in un breve ma fulgido periodo le glorie militari e le virtù civili di cui sono costellata la storia millenaria della Città Eterna. Per la meravigliosa epopea del 1849 Roma ridivenne il centro e la fiamma delle italiane speranze indicando la via del nazionale riscatto. Nel centenario degli eroici avvenimenti, sul colle capitolino ove sventola il gonfalone della Repubblica, il popolo di Roma, che nella recente tragedia della Patria, ha vissuto le memorabili ore del martirio e della riscossa, riassume i voti, gli eroismi, i sacrifici di tutte le Città che provate ma non scosse dalla sventura, cooperarono alla redenzione d’Italia.»
— Roma, 1849 – 1949

Ricorrenze

Natale di Roma, il 21 aprile; è la data in cui, secondo la tradizione, Romolo avrebbe fondato la città (753 a.C.). Il 21 aprile viene festeggiato con rappresentazioni in costume, eventi culturali e manifestazioni ludiche;
1º maggio, la festa dei lavoratori: i sindacati unitari organizzano un concerto gratuito in piazza di Porta San Giovanni in Laterano, a cui assistono centinaia di migliaia di spettatori (circa 1.000.000 nel 2008);
Festa della Repubblica, il 2 giugno; si svolge la tradizionale parata militare lungo via dei Fori Imperiali che termina a piazza Venezia, presso l’Altare della Patria;
Festa de Noantri, si svolge a Trastevere. Si festeggia il primo sabato dopo il 16 luglio in occasione della ricorrenza della Madonna del Carmelo.

Monumenti e luoghi d’interesse

« Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e io conto di essere nato una seconda volta, d’essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede a Roma. Le sue bellezze mi hanno sollevato poco a poco fino alla loro altezza »
(Johann Wolfgang von Goethe, Italienische Reise, 1813-1817)

Roma si presenta come il risultato del continuo sovrapporsi di testimonianze architettoniche ed urbanistiche di secoli diversi, in una compenetrazione unica e suggestiva che mostra il complesso rapporto che la città ha sempre instaurato con il proprio passato, in un alternarsi di sviluppi caotici, periodi di decadenza, rinascite e tentativi, in età contemporanea, di ammodernamento del tessuto urbano. Oltre il 16% dei beni culturali mondiali si trovano a Roma (il 70% in tutta Italia).

Architetture religiose

Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell’importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell’intero arco della storia di Roma.

I più importanti edifici sacri dell’antichità furono i templi: non erano luoghi di raduno per i fedeli, ma ospitavano unicamente l’immagine cultuale della divinità cui erano dedicati. Si ritiene che in tarda età repubblicana Roma avesse circa un centinaio di templi.

Le chiese cristiane sono diverse centinaia e la loro storia si intreccia con la storia religiosa, sociale ed artistica della città. La cattedrale è la basilica di San Giovanni in Laterano, una delle quattro basiliche patriarcali o papali insieme con la basilica di San Pietro in Vaticano, la basilica di San Paolo fuori le mura e la basilica di Santa Maria Maggiore.

Le quattro basiliche facevano parte del cosiddetto “giro delle sette chiese” che i pellegrini dovevano compiere a piedi ed in un unico giorno. Le altre tre chiese facenti parte di tale itinerario sono la basilica di San Lorenzo fuori le mura, la basilica di Santa Croce in Gerusalemme e la basilica di San Sebastiano fuori le mura.

Roma è la città con il maggior numero di chiese al mondo, considerando anche il consistente numero di luoghi di culto protestanti, ortodossi e di altre confessioni cristiane.

Tra il 1984 e il 1992, nel quartiere Parioli, è stata costruita la più grande moschea d’Europa, che occupa una superficie di 34.000 m²; nel ghetto ebraico si trova il Tempio Maggiore di Roma, completato nei primi anni del Novecento.

Numerose sono anche le architetture religiose funerarie: a Roma sono presenti circa una sessantina di catacombe, i cimiteri sotterranei cristiani dei primi secoli dopo Cristo; i mausolei, tombe di eccezionale monumentalità, adornavano le vie consolari (in particolar modo la via Appia). Non mancavano sepolcri, ipogei, necropoli e tombe a forma di piramide, sul modello di quelle egiziane.

I principali cimiteri romani sono il cimitero del Verano, il cimitero comunale e monumentale della città; il cimitero Flaminio, il più grande d’Italia; il cimitero acattolico (o dei protestanti), istituito nella prima metà del XVIII secolo per la sepoltura degli stranieri praticanti un’altra religione.

 Architetture civili

Le architetture civili di Roma consistono in diverse centinaia di edifici e altri monumenti che accompagnano la storia della città da circa 28 secoli: dall’arx Capitolina e le domus dell’antica Roma ai palazzi signorili dell’età medievale, dalle lussuose ville della Roma pontificia alle costruzioni moderne che caratterizzano l’EUR e i quartieri più recenti.

Piazza del Campidoglio ospita il palazzo Senatorio, sede di rappresentanza del comune di Roma, e palazzo dei Conservatori e palazzo Nuovo, sedi dei musei Capitolini. Molteplici i palazzi storici della città, sede delle famiglie nobiliari, cardinalizie e papali che esercitarono il proprio potere in Roma: tra questi, palazzo Venezia, palazzo Farnese, palazzo Colonna e palazzo Barberini.

Dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia, molti palazzi furono adibiti a sede dei vari organi del governo provinciale, regionale e nazionale, come il palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica; palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica; palazzo Montecitorio, sede della Camera dei deputati; palazzo Chigi è sede del Governo italiano; palazzo Valentini, sede della provincia di Roma; palazzo Koch, sede della Banca d’Italia; palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale; palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato; il palazzo di Giustizia (Palazzaccio), sede della Corte Suprema di Cassazione, e i vari palazzi ministeriali.

Numerose anche le ville e giardini facenti parte in passato di dimore nobiliari, a partire dai giardini urbani di proprietà dei personaggi di spicco della Roma antica (gli horti). Le più grandi ville urbane sono la Villa Doria Pamphilj, Villa Borghese, Villa Ada, Villa Giulia e Villa Torlonia.

Nel corso della sua plurisecolare storia, Roma è stata sede di centinaia di teatri ed altri edifici ad uso spettacolo, come i circhi (il più celebre il Circo Massimo, capace di ospitare circa 250.000 spettatori, record tuttora imbattuto) e gli anfiteatri (il maggiore dei quali, il Colosseo, è divenuto simbolo della città ed emblema della cultura mondiale).

Roma, inoltre, è ricca di fontane e di acquedotti: tra le fontane monumentali, la maggior parte delle quali sono state fatte costruire dai Papi all’inizio dell’età moderna, vi sono la fontana di Trevi, la fontana dell’Acqua Felice (o del Mosè), le Quattro Fontane, la fontana della Barcaccia, la fontana dei Quattro Fiumi, la fontana del Nettuno e la fontana delle Naiadi.

Gli acquedotti furono costruiti in età antica: la loro lunghezza complessiva arrivò a misurare circa 350 km; in età moderna i Papi li fecero restaurare e ne fecero costruire altri; gli ultimi furono costruiti nel corso del Novecento.

Caratterizzano il centro cittadino anche alcuni archi trionfali antichi (arco di Tito, arco di Settimio Severo, arco di Costantino) e i resti di diverse terme, uno dei principali luoghi di ritrovo durante l’antichità (tra cui le terme di Caracalla, le terme di Diocleziano e le terme di Tito).

Il Tevere e l’Aniene, i fiumi che attraversano la città, sono scavalcati da più di una trentina di ponti: nell’area urbana, 28 attraversano il Tevere (tra cui il ponte Milvio, il ponte Sant’Angelo e il ponte Sisto), mentre 5 sono stati costruiti per l’attraversamento dell’Aniene, tra cui il ponte Nomentano.

Architetture militari

Le architetture militari di Roma risalgono alle origini mitiche della città, quando Romolo avrebbe innalzato le mura della Roma quadrata, e ricoprirono un ruolo rilevante nell’intero arco della storia dell’Urbe, determinandone lo sviluppo e la difesa.

Roma è l’unica capitale europea ad avere conservato quasi interamente il circuito delle sue mura, che possono essere suddivise in sei distinti sistemi difensivi (dalle mura romulee alle mura serviane, dalle mura aureliane alle mura leonine, dalle mura Vaticane alle mura gianicolensi).

La principale cerchia muraria della città, fatta costruire da Aureliano, presentava 16 porte, la maggior parte delle quali coincideva con una via consolare: tra le altre, porta San Sebastiano, porta San Paolo, porta del Popolo e porta Pia.

Altra immagine caratteristica di Roma, soprattutto in epoca medievale, erano le torri e i castelli, dimore delle potenti famiglie baronali che spadroneggiavano in città tra il X e il XIV secolo: Gregorovius affermò che nel Medioevo Roma contasse circa 900 torri, la maggior parte di esse abbattuta nella seconda metà del Duecento; numerosi castelli sono, invece, sopravvissuti e caratterizzano il paesaggio dell’agro Romano.

Dopo l’unità d’Italia, la città venne protetta con un campo trincerato composto da quindici forti e quattro batterie che formavano un anello di circa 40 km intorno all’abitato.

Altro

Le principali piazze di Roma, nate durante il Rinascimento o il periodo barocco, tendono a testimoniare la capacità creativa di un ideale di vita armonioso tra esaltazione umanistica e concezione soprannaturale . Tra le più celebri piazze romane, vi sono piazza di Spagna, piazza Navona, Piazza del Popolo, piazza della Repubblica, piazza Venezia, piazza Colonna, piazza Farnese, largo di Torre Argentina, Campo de’ Fiori e piazza San Pietro .

Tra le principali vie del centro cittadino, via del Corso, via del Babuino e via di Ripetta, che formano il Tridente; via dei Fori Imperiali, già via dell’Impero; via Veneto, resa celebre negli anni sessanta; via dei Condotti, la principale via dello shopping; via Margutta, la via degli artisti; via Nazionale, realizzata dopo l’unità; via della Conciliazione, che collega lo Stato italiano con la Città del Vaticano.

Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi: molti risalgono all’età imperiale, quando gli obelischi venivano trasportati direttamente dall’Egitto; altri furono realizzati dai romani, che usarono lo stesso granito degli egizi. La maggior parte di essi è stata fatta restaurare da papa Sisto V .

Fin dall’antichità, strade, piazze ed edifici di Roma sono ornati da statue di vario genere (equestri, statue in piedi, statue sedute, busti). Anticamente ad esse era attribuito quasi un potere mistico, in grado di proteggere il popolo romano e rappresentare il consesso degli dei. Particolari e caratteristiche sono le sei statue parlanti (tra cui Pasquino e la statua del Babuino), attraverso le quali il popolo, in modo satirico e pungente, esprimeva il proprio malumore nei confronti di chi deteneva il potere in città.

A Roma, nel corso dei secoli, sono state erette numerose colonne, a scopo commemorativo; tra le 14 ancora esistenti vi sono la colonna di Marco Aurelio e la colonna di Traiano . Tra i principali colonnati della città, il più noto è probabilmente quello realizzato da Bernini nel Seicento.

Siti archeologici

Per la sua vastità di siti e reperti archeologici, Roma è un vero museo a cielo aperto.

La culla della storia di Roma è il Palatino, sotto il quale si trovano il Foro Romano, i Fori Imperiali e i Mercati di Traiano, i centri della vita politica, economica, religiosa e sociale del mondo antico .

A non molta distanza si trova il Colosseo, il monumento simbolo dell’antica Roma; sul vicino colle Oppio si trovano i resti della Domus Aurea, la casa d’oro di Nerone .

Procedendo da piazza Venezia verso il Tevere si trovano la Crypta Balbi (parte dell’antico teatro di Balbo), il teatro di Marcello con i templi dell’area di Sant’Omobono e l’area sacra di largo di Torre Argentina (dove fu ucciso Cesare) .

Altri siti archeologici presenti in città sono la basilica sotterranea di Porta Maggiore, le terme di Caracalla[94], il mitreo di San Clemente, l’Auditorium di Mecenate e le case romane del Celio, sottostanti la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.

Fuori dal centro abitato, si trovano gli scavi di Ostia; il mausoleo di Cecilia Metella, il Castrum Caetani, il sepolcro degli Scipioni e la villa dei Quintili sull’Appia Antica; la villa di Livia a Prima Porta ; l’area archeologica di Veio, con il santuario etrusco dell’Apollo  e il parco delle Tombe della via Latina.

Aree naturali

Con circa 52.000 ettari di aree agricole, Roma è la città più verde d’Europa . Oltre alle ville storiche sono presenti numerose altre aree verdi, nonché terreni dedicati all’agricoltura nelle zone più periferiche. Le aree protette coprono complessivamente 40.000 ettari e sono una realtà recente, cominciata con l’istituzione del Parco regionale urbano del Pineto nel 1987 e di quello dell’Appia antica l’anno successivo; nel 1997 nacque l’ente regionale Romanatura, che aumentò notevolmente il numero di zone protette.

La vasta area rurale, in parte pianeggiante ed in parte collinare, che si estende attorno alla città di Roma viene definita agro romano, che si differenzia dalla campagna romana in quanto contenuto nel territorio comunale .

Ricadono all’interno del territorio comunale di Roma alcuni parchi regionali e riserve naturali, tra cui il Parco Regionale dell’Appia Antica, la Riserva naturale della Marcigliana, la Riserva Naturale di Decima-Malafede, la riserva naturale Litorale romano e l’Area marina protetta delle Secche di Tor Paterno.

Con il nuovo piano regolatore, Roma tende ad aumentare il territorio complessivo destinato al verde fino a portarlo ai due terzi della città . Specifiche aree verdi sono destinate all’orto botanico ed al roseto comunale.

Società

Evoluzione demografica

Con i suoi oltre 2.765.000 abitanti, Roma è il comune più popoloso d’Italia. Nel contesto dell’Unione europea, il comune di Roma si colloca al quarto posto in termini di popolazione, dopo Londra, Berlino e Madrid. Annoverando anche pendolari, militari, studenti, residenti vaticani e parlamentari, il totale degli abitanti di Roma raggiunge la cifra di quasi 4.000.000 persone.

Etnie e minoranze straniere

Roma è il comune italiano con il maggior numero di residenti stranieri : al 31 dicembre 2009 sono in totale 268.996 , provenienti da 182 stati diversi (compresi 9 cittadini vaticani), quasi il 10% del totale della popolazione. Le comunità più numerose sono quelle provenienti dalla Romania (65.099), dalle Filippine (26.933), dalla Polonia (12.679), dal Bangladesh (12.154), dal Perù (10.530), dalla Cina (10.283), dall’Ucraina (9.622), dall’Ecuador (7.279), dall’Egitto (6.679) e dallo Sri Lanka (5.788).

Lingue e dialetti

Il latino fu la prima lingua di Roma; subì la stessa evoluzione e trasformazione della città: dapprima parlato solamente nell’Urbe (con poche varianti dialettali, ad esempio a Falerii e Preneste), subì l’influsso dell’etrusco e soprattutto del greco. Successivamente la lingua latina seguì l’espansione di Roma nella penisola italica e in tutto l’impero, fino a subire, insieme all’istituzione politica, una fase di declino. In epoca medievale si confermò come lingua ufficiale della Chiesa di Roma e come la lingua colta e internazionale dell’Europa occidentale .

L’idioma utilizzato comunemente dalla popolazione, oltre alla lingua ufficiale italiana, è il romanesco, che, come la maggior parte dei dialetti italiani, non ha alcuna ufficialità. Formatosi in età medievale, originariamente era affine ai dialetti meridionali, per poi subire l’influenza culturale del fiorentino durante il Rinascimento, che lo rese più simile alla parlata toscana.

Il romanesco, come tutte le lingue, si è poi evoluto negli anni (Giuseppe Gioachino Belli, nella prima metà dell’Ottocento, usa forme linguistiche che non vengono utilizzate da Trilussa all’inizio del Novecento), e dall’inizio del XX secolo si è diffuso anche in altre zone del Lazio, in conseguenza della crescita demografica.

Tra le maggiori creazioni letterarie in dialetto romanesco sono da ricordare certamente i poeti già citati Gioachino Belli e Trilussa, nonché Cesare Pascarella. Numerosi attori hanno contribuito e contribuiscono all’espressione teatrale e cinematografica del romanesco moderno: tra questi, Aldo Fabrizi, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Gina Lollobrigida, Anna Magnani, Gigi Proietti, Gabriella Ferri, Enrico Montesano e Carlo Verdone.

Religione

« Virgilio lascia [qui] intravedere una concezione di Roma come spazio eternamente sacro, scelto già dagli dei in quell’era mitica quasi impensabile, prima che Roma fosse Roma. »
(Mary Beard, Gli spazi degli dei, le feste in Roma antica)

Nonostante le origini indoeuropee, la religione romana, legata alla storia e alle tradizioni della città sin dalle sue origini, presenta caratteristiche proprie, dovute alla mentalità storica, giuridica e politica tipica della società romana.

Le divinità, a differenza di quelle greche, non avevano un’esistenza autonoma; la religio non dava adito a racconti mitici o riflessioni teologiche, ma era instrumentum regni: già dalla fase arcaica della storia romana, infatti, le istituzioni religiose non erano distinte da quelle politiche. Accanto alle divinità maggiori (Giove, Giunone, Minerva, Vesta, Giano, Marte), antropomorfizzate, vi erano alcuni spiriti protettori, come i Lari e i Penati. La religione romana era caratterizzata anche da un ciclo principale di feste annuali, legato esclusivamente alla città di Roma; tuttavia, con l’espansione dell’impero, si diffusero in Roma numerose nuove religioni e culti misterici, provenienti soprattutto dall’Oriente.

Nel I secolo, come avvenne nei centri più importanti dell’impero, si diffuse rapidamente anche il cristianesimo: inizialmente ritenuti una setta giudaica, i cristiani, appartenenti a tutti i ceti della società, avevano una propria organizzazione (la chiesa, assemblea di Dio), con a capo un vescovo (successivamente chiamato Papa), primo dei quali è considerato l’apostolo Pietro; egli morì a Roma come Paolo di Tarso, l’apostolo dei Gentili giunto nell’Urbe per la predicazione intorno al 60: entrambi sono i santi patroni di Roma.

In seguito alla svolta costantiniana del 313 e all’editto di Tessalonica del 380, il cristianesimo si affermò come religione di stato e la Chiesa di Roma, che detiene il primato della sede di Pietro, accrebbe il proprio potere spirituale e liturgico e instaurò un rapporto con le istituzioni politiche che caratterizzò i secoli successivi.

Roma, da secoli meta di pellegrinaggio di numerosi fedeli, è sede dell’omonima diocesi e ospita al proprio interno lo Stato della Città del Vaticano, governato dal vescovo di Roma, che per uso della Chiesa stessa è sempre il papa regnante. Oltre al cattolicesimo, a Roma sono diffusi l’islamismo ed altri culti cristiani; in città, inoltre, dalla tarda età repubblicana è presente una folta comunità ebraica.

Tradizioni e folclore

Uno dei principali festeggiamenti della tradizione popolare romanesca fu, dal XV al XIX secolo, il carnevale, ripristinato dal comune di Roma, seppur in forma del tutto diversa, nel 2010. Le sue origini si fanno risalire ai Saturnalia dell’antica Roma, caratterizzati da divertimenti pubblici, balli e mascherate . I giochi carnascialeschi si svolsero dal X secolo sul monte Testaccio; qualche secolo dopo, papa Paolo III decise che il carnevale si svolgesse in via Lata, attuale via del Corso. Tra le maschere tipiche del carnevale romano vi sono Rugantino, Meo Patacca e il Generale Mannaggia La Rocca .

Roma è una città ricca di tradizioni, miti, leggende, costumi e folclore, già a partire dall’antichità e per tutto il Medioevo, età in cui fiorirono molteplici racconti popolari, in cui la sfera religiosa si univa al mondo magico, il sacro si combinava col profano.

Per le sue peculiari caratteristiche, una delle zone di Roma in cui è ancora possibile rintracciare frammenti e stimoli della cultura popolare è il pittoresco rione di Trastevere, con i suoi stretti vicoli, le trattorie, le chiese medievali e il colle Gianicolo ; è proprio a Trastevere che sorge il museo del folklore e dei poeti romaneschi, che ospita documenti della vita quotidiana e delle tradizioni romane, tra cui gli acquerelli di Ettore Roesler Franz sulla Roma sparita .

Nel quartiere Europa, inoltre, si trova il museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, che raccoglie materiale tradizionale e folkloristico-popolare proveniente da tutta Italia.

Istituzioni, enti e associazioni

La città è il centro di molte istituzioni finanziarie (banche ed assicurazioni), di centri di produzione televisiva, di aziende operanti nella moda e nella pubblicità e soprattutto dell’industria cinematografica.

Roma è anche sede di alcune agenzie internazionali delle Nazioni Unite, come il Programma Alimentare Mondiale (PAM), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), e il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD); in città ha sede il collegio di difesa della NATO. La capitale italiana, oltre ai trattati che nel 1957 hanno istituito la CEE e l’Euratom, ha ospitato anche la firma ufficiale del trattato per la costituzione europea (29 ottobre 2004) e la stipulazione dello statuto della Corte Penale Internazionale.

Essendo capoluogo della provincia di Roma, della regione Lazio e capitale della Repubblica italiana, Roma ospita, oltre alle sedi comunali, le varie sedi del governo provinciale, regionale e nazionale, nonché lo Stato Maggiore dell’Esercito, lo Stato Maggiore della Marina, lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e lo Stato Maggiore della Difesa.

Nel quartiere Tiburtino ha sede l’Istituto Superiore di Sanità, che opera al servizio del ministero della Salute; tra i principali ospedali romani, vi sono l’arcispedale di Santo Spirito in Saxia, l’ospedale pediatrico Bambino Gesù (appartenente al Vaticano), l’ospedale San Filippo Neri, l’ospedale San Gallicano, il policlinico Agostino Gemelli (dell’università Cattolica) e il policlinico Umberto I, l’ospedale pubblico più grande in Italia .

Qualità della vita

Secondo un’indagine realizzata dall’ufficio Statistica del comune di Roma nel 2007, la qualità della vita dei cittadini romani nel complesso è buona : ciononostante, la capitale mostra anche vari punti di debolezza. Tra questi, emergono i problemi di traffico, di inquinamento ambientale e acustico, causati dal crescente utilizzo dei mezzi privati; il decoro urbano soffre per la presenza massiccia di affissioni e cartellonistica pubblicitaria abusiva  oltre per la presenza di graffiti vandalici . Un altro problema riguarda i servizi municipali, talvolta difficilmente raggiungibili, soprattutto dagli anziani . Tra gli aspetti positivi, emergono la soddisfazione dei cittadini di vivere a Roma, godendo quotidianamente del patrimonio storico e archeologico cittadino, delle sue bellezze monumentali, artistiche e culturali, del clima mite, della vicinanza con il mare e con il centro della cristianità, delle varie opportunità di studio e formazione, dei diversi impianti sportivi e dei grandi spazi verdi .

Secondo l’indagine sulla qualità della vita realizzata nel 2010 dalla società di consulenza Mercer, Roma occupa il 54º posto; nella classifica delle città più ecologiche giudicate in base alla disponibilità e potabilità dell’acqua, alla rimozione dei rifiuti, alla qualità della rete fognaria, all’inquinamento atmosferico e al traffico, Roma occupa il 78º posto .

Secondo l’indagine Insicurezza e degrado nelle periferie urbane realizzata nel 2009 dal dipartimento innovazione e società della Sapienza per conto del­l’Osservatorio regionale per la sicurezza e la legalità, un romano su due considera pericolose le periferie, preoccupati soprattutto dalla criminalità e gli incidenti stradali. La maggioranza dei romani intervistati, inoltre, nota che in città ci sono zone insicure, dove sarebbe meglio non andare.

Istruzione

Biblioteche

Le maggiori biblioteche romane sono: la Biblioteca Angelica, la prima biblioteca europea aperta al pubblico (1604) ; la Biblioteca Apostolica Vaticana, che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano; la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, la maggiore biblioteca italiana in materia d’arte e di archeologia; la Biblioteca Casanatense, aperta nel 1701 presso il convento di Santa Maria sopra Minerva; la Biblioteca del Ministero degli Affari Esteri, specializzata in diritto internazionale, storia contemporanea, e storia diplomatica; la Biblioteca dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, che tende a fornire per ogni argomento un vasto apparato di consultazione generale; la Biblioteca Guglielmo Marconi del CNR, la maggiore raccolta di testi scientifici in Italia; la Biblioteca Hertziana, un istituto della Società Max Planck dedicato alla storia dell’arte; la Biblioteca Don Bosco, la più grande e più moderna biblioteca della congregazione salesiana; la Biblioteca e Museo teatrale del Burcardo, una biblioteca-museo specializzata nella storia del teatro e dello spettacolo; la Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, l’ente preposto dallo Stato per la tutela del materiale librario in Italia; la Biblioteca della Società Geografica Italiana, la più importante raccolta libraria geografica d’Italia, tra le maggiori d’Europa ; infine, la Biblioteca

Ricerca

A Roma sono presenti sedi di enti dediti alla ricerca scientifica, tecnologica, medica o umanistica: tra gli altri, l’ISTAT, un ente di ricerca pubblico dedito ai censimenti sulla popolazione, sull’industria, sui servizi, sull’agricoltura e a varie indagini in campo economico; l’IsIAO, un ente pubblico che opera attivamente nel campo della promozione culturale fra l’Italia e i paesi dell’Africa e dell’Asia; l’IPOCAN, un’istituzione dedicata allo studio e alla ricerca delle problematiche connesse al Vicino Oriente islamico in età moderna e contemporanea; il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ente pubblico nazionale con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale dell’Italia; l’Accademia Nazionale dei Lincei, una delle più antiche in Italia, fondata nel 1603.

Scuole

Roma è la città italiana con il maggior numero di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado, pubbliche e private . La scuola a Roma ha origini remote: Plutarco affermò che la prima scuola pubblica romana fu aperta verso la metà del III secolo a.C., anche se verosimilmente si tratta di un’istituzione molto più antica; durante tutto l’evo antico, Roma fu uno dei principali centri di istruzione del mondo occidentale. Nel Medioevo, l’istruzione scolastica fu completamente affidata alla Chiesa; dall’epoca rinascimentale fino alla presa di Roma, fu in vigore l’ordinamento scolastico pontificio.

Oggi diversi istituti scolastici di Roma sono noti a livello nazionale: tra questi, il liceo Torquato Tasso, il liceo ginnasio statale Giulio Cesare, il liceo ginnasio statale Augusto, il liceo classico Ennio Quirino Visconti, il liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani, e ancora il liceo ginnasio statale Pilo Albertelli, il liceo scientifico statale Augusto Righi e il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II.

Università

Roma ha il maggior numero di atenei e di iscritti universitari in Italia; sul suo territorio sono presenti 22 atenei statali e privati e 24 atenei pontifici, per un totale di 46 atenei .

Università statali:
Sapienza Università di Roma;
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
Università degli Studi Roma Tre;
Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.
Università private:
LUISS – Libera università internazionale degli studi sociali “Guido Carli”;
Università Cattolica del Sacro Cuore;
Università Campus Bio-Medico;
Università Europea di Roma;
John Cabot University;
LUMSA – Libera università Maria SS. Assunta;
Link Campus University;
LULV – Libera Università Leonardo da Vinci;
Libera Università LUSPIO;
Università UPTER;
Università I.S.S.A.S.;
Università degli Studi “Guglielmo Marconi”;
Istituto Lorenzo de’ Medici;
John Felice Rome Center;
American University of Rome;
Touro College Rome.
Università telematiche:
Università telematica delle scienze umane UniSu Università e istituti pontifici:
Pontificia Università Antonianum;
Pontificia Università Gregoriana;
Pontificia Università Lateranense;
Università Pontificia Salesiana;
Pontificia Università della Santa Croce;
Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum);
Pontificia Università Urbaniana;
Pontificia Accademia Alfonsiana;
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo;
Pontificio Ateneo Regina Apostolorum;
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium;
Pontificia Facoltà Teologica Marianum;
Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura;
Pontificia Facoltà Teologica Teresianum;
Istituto Patristico Augustinianum;
Pontificio Istituto Biblico;
Pontificio Istituto Giovanni Paolo II;
Pontificio Istituto Orientale;
Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica.
Accademie:
Accademia di belle arti di Roma;
ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche;
Rome University of Fine Arts – Libera Accademia di Belle Arti di Roma.

Musei

A Roma l’offerta museale è molto vasta per quantità e qualità: i musei contengono cultura, arte e scultura, tesori accumulati in città nel corso dei secoli .

Dai musei Vaticani (più di quattro milioni di visitatori ogni anno), ai musei Capitolini (il più antico museo pubblico al mondo), dalla galleria Borghese ai numerosi musei archeologici, e ancora Galleria Colonna, Galleria Doria Pamphilj, il Museo Nazionale Romano, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il Palazzo delle Esposizioni e il moderno MAXXI .

Nel solo Municipio I (Roma Centro Storico) sono presenti 103 musei (di cui 70 comunali e 33 statali); l’intero comune ospita 270 musei.

Media

Radio

« Uri, Unione Radiofonica Italiana. 1-RO: stazione di Roma. Lunghezza d’onda metri 425. A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera. »
(Annuncio della prima trasmissione radiofonica italiana, 6 ottobre 1924)

Tra le emittenti radiofoniche italiane a diffusione nazionale, hanno sede a Roma Radio Capital, M2o, Radio Dimensione Suono, Radio Radicale e il settore radiofonico della Rai (Radio Rai). Vi si trovano, inoltre, la sede operativa di Radio 24, alcuni studi di Radio Kiss Kiss, una redazione di Radio Maria e una sede di RTL 102.5.

Il 6 ottobre 1924 Ines Viviani Donarelli lesse l’annuncio iniziale della prima trasmissione radiofonica italiana della URI dallo studio romano di palazzo Corradi (quartiere Parioli) . Nel 1927 la URI divenne EIAR, con sede legale a Roma; a Torino vi era la direzione generale. Quest’ultima venne spostata a Roma nel 1952, otto anni dopo che l’EIAR assunse la denominazione di Radio Audizioni Italiane.

Stampa

A Roma hanno sede alcuni tra i più diffusi quotidiani nazionali: Il Messaggero (con sede in via del Tritone, fondato nel 1878), Il Tempo (fondato nel 1944, ha sede a Palazzo Wedekind), La Repubblica (il secondo quotidiano più diffuso in Italia), Secolo d’Italia (fondato nel 1952), L’Unità (fino al 1991 organo ufficiale di stampa del PCI), Il Manifesto e Liberazione (di stampo comunista), Corriere dello Sport – Stadio (uno dei tre principali quotidiani sportivi nazionali), Il Riformista e Il Fatto Quotidiano (di recente fondazione).

Tra i gruppi editoriali e le case editrici romane, vi sono il Gruppo Editoriale L’Espresso, il Gruppo Editoriale Italiano, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, la Città Nuova Editrice, Caltagirone Editore, la Lateran University Press.

Cinema

Roma è considerata una delle capitali mondiali del cinema: dalla costruzione di Cinecittà in poi, vi si è concentrata molta parte dell’industria cinematografica italiana. Cinecittà, inaugurata nel 1937, negli anni cinquanta e sessanta divenne, per i produttori americani, la nuova Hollywood: qui furono girati kolossal come Quo vadis?, Cleopatra e Ben-Hur.

Diversi luoghi della città sono legati a film, attori, registi: ad esempio, piazza del Popolo (Nell’anno del Signore di Luigi Magni), via Veneto e fontana di Trevi (La dolce vita di Fellini), Trinità dei Monti e via Margutta (Vacanze romane di William Wyler), Testaccio (Accattone di Pier Paolo Pasolini), la fontana di Trevi (Totòtruffa 62, con Totò e Nino Taranto). Vi sono, inoltre, film legati alla città e alla sua storia, seppur girati altrove: sono numerosi, in particolar modo, i film sull’antica Roma, facenti parte del cosiddetto genere peplum (da Spartacus a Il gladiatore).

Roma è legata anche a tanti altri cineasti, tra cui Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Sergio Leone, Dario Argento, Lucio Fulci, Franco e Ciccio, Carlo Verdone, Nanni Moretti, Enrico Montesano.

Prima di Cinecittà, tuttavia, vi furono altre case di produzione: la Cines, sorta nel 1906 dalla trasformazione in società anonima della Alberini & Santoni, la Scalera, alla circonvallazione Appia, e la De Paolis; contribuirono allo sviluppo dell’industria cinematografica anche la Settimana Incom e l’Istituto Luce .

Televisione

Nel 1952 la direzione generale della R.A.I. si trasferì da Torino (città in cui nel 1924 nacque la URI) a Roma: qui la società, il 10 aprile 1954, divenne operatore televisivo e assunse la denominazione RAI – Radiotelevisione Italiana. La sede legale e direzionale e la direzione generale della RAI si trovano in viale Mazzini, nel quartiere Della Vittoria. Il principale centro di produzione si trova a Saxa Rubra; altri sono siti in via Teulada (Della Vittoria), via Ettore Romagnoli (Monte Sacro Alto) e al teatro delle Vittorie in via Col di Lana (Della Vittoria); l’auditorium RAI, invece, si trova al Foro Italico.

A Roma si trovano anche due centri di produzione Mediaset (il Centro Safa Palatino e l’Elios), una sede di Sky Italia e la sede di La 7; hanno sede, inoltre, varie aziende televisive (come Sitcom, Fox Italia, Telecom Italia Media, NBC Universal Global Networks Italia e sedi di rappresentanza di tv estere), le reti televisive del Lazio e alcuni canali televisivi (come TV2000) che collaborano con il Centro Televisivo Vaticano.

Numerosi sono i programmi andati in onda da Roma e le fiction televisive girate nella città capitolina: da Canzonissima a Rischiatutto, da Non è la RAI al Maurizio Costanzo Show, da Un medico in famiglia a I Cesaroni.

Arte

L’arte romana fu fortemente influenzata da due correnti culturali differenti: la cultura italica (in particolar modo etrusca) e la cultura greca ellenistica; i Romani, tuttavia, non davano molta importanza al mondo dell’arte, considerata causa di corruzione del mos maiorum.

A Roma, fin dai primi secoli, si affermò la ritrattistica, legata al culto degli antenati. La conquista dei popoli stranieri fece confluire nella città capitolina immense ricchezze derivanti dalla spoliazione dei templi e delle città nemiche: la definitiva conquista dei territori ellenici, inoltre, la mise a diretto contatto con i tesori dell’arte greca.

L’architettura romana basava i propri schemi costruttivi sul principio dell’arco e della volta; la cupola fu la vera e propria invenzione romana, insieme con la fitta rete stradale che collegava Roma con le altre città dell’impero. La pittura romana, probabilmente simile a quella ellenistica, viene convenzionalmente suddivisa in quattro stili, detti pompeiani; a Roma si sono conservati alcuni esempi in varie dimore patrizie, ad esempio nella villa di Livia e presso la Casa della Farnesina.

L’arte romana può essere divisa in due filoni: arte aulica (o patrizia) e arte plebea, da cui derivò l’arte paleocristiana e gran parte dell’arte medievale. Proprio il cristianesimo modificò l’aspetto della città, che si arricchì di catacombe, di basiliche (costruite sull’esempio di quelle civili), di chiese con decorazioni musive. Dopo secoli di decadenza, dovuta alle invasioni barbariche, a Roma l’arte conobbe una nuova fase in seguito alla discesa dei Franchi in Italia e, soprattutto, all’incoronazione di Carlo Magno, che volle ricostituire un impero paragonabile a quello romano, per estensione e potenza, ma anche per arte e cultura.

Dopo il Basso Medioevo, caratterizzato dal dominio di nobili famiglie che arricchirono il volto della città con centinaia di torri, simbolo del loro potere, e la definitiva affermazione del papato dopo lo scisma d’Occidente, Roma cambiò la propria immagine, divenendo il più importante luogo di produzione artistica dell’intero continente; in questo periodo, in città lavorarono, al servizio dei Papi, i maggiori architetti e pittori del tempo: Masaccio e Masolino, Leon Battista Alberti, il Beato Angelico, Piero della Francesca, Pinturicchio, Botticelli, Bramante, Raffaello e Michelangelo.

Dopo il quinquennio di papa Sisto V, che mutò l’impianto urbanistico della città, nel XVII secolo a Roma nacque l’arte barocca, che ebbe in Carlo Maderno, Pietro da Cortona, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini i suoi massimi esponenti.

Nel Settecento, Roma perse il ruolo politico di principale capitale europea, e, nonostante la realizzazione di alcune grandi opere d’arte (tra cui quelle di Antonio Canova), la produzione artistica subì un lento declino, dovuto anche alle vicende politiche della città.

La svolta decisiva avvenne con la breccia di Porta Pia, che consegnò Roma al Regno d’Italia: la città dovette adeguarsi nuovamente al ruolo di capitale e conobbe una rapida espansione, urbanistica e demografica. Dopo la Roma umbertina di fine Ottocento e la Roma giolittiana di inizio XX secolo, si affermò il fascismo, che rinnovò il volto della città. La seconda metà del secolo è stata caratterizzata dalla creazione di nuovi quartieri, come l’EUR, in cui dominano l’arte e l’architettura moderna e contemporanea.

Teatro

Le prime forme teatrali presenti a Roma furono le espressioni popolari preletterarie: il fescennino, penetrato a Roma nel IV secolo a.C.; la satura, rappresentata durante i ludi scaenici istituiti nel 364 a.C.; l’atellana, una farsa di tipo comico; il mimo, uno spettacolo di origine greca.

È proprio con la rappresentazione di un’opera teatrale che, tradizionalmente, ha inizio la storia della letteratura latina: nel 240 a.C., infatti, gli edili affidarono a Livio Andronico la composizione di una fabula, in occasione dell’anniversario della vittoria di Roma su Cartagine (prima guerra punica). Fortemente influenzato da quello greco, il teatro latino annovera tra i principali autori Gneo Nevio, Marco Pacuvio, Quinto Ennio, Lucio Accio, Tito Maccio Plauto, Publio Terenzio Afro e Lucio Anneo Seneca; dal I secolo d.C. in poi, per il teatro latino iniziò una lunga fase di decadenza.

Dopo una fase buia durante tutto il Medioevo (caratterizzato dal cosiddetto teatro religioso), il teatro svolse un ruolo di primo piano dagli inizi dell’età moderna, nonostante la rigida censura dei pontefici: gli spazi pubblici dedicati alle rappresentazioni teatrali, tuttavia, iniziarono a comparire solo nel Seicento (secolo influenzato dalla presenza in Roma della mecenatica Cristina di Svezia), anche se il primo fu eretto sul Campidoglio per volere di papa Leone X nel 1513.

Il secolo d’oro per il teatro romano moderno fu il Settecento, quando furono costruiti i grandi teatri (l’Alibert, l’Argentina) e si diffuse il melodramma del romano Pietro Metastasio. Il teatro, dopo un declino nella prima metà dell’Ottocento, si rivitalizzò dopo l’unità nazionale (soprattutto il teatro dialettale e la prosa); negli anni 1880 fu costruito il Costanzi (il Teatro dell’Opera).

Nel Novecento furono realizzati numerosi teatri, nonostante la crisi del mondo teatrale dovuta alla nascita del cinema e della televisione; negli ultimi decenni è stato attuato un decentramento teatrale a favore delle zone periferiche della città capitolina.

Musica

La musica è presente nella storia di Roma fin dalle prime espressioni orali dei ceti dominanti della fase preletteraria (dai carmina convivalia alle neniae) e quelle popolari (canti, formule magiche, filastrocche, carmina triumphalia). Di origini etrusche o italiche, la musica romana ricopriva un ruolo fondamentale nella vita sociale, culturale e militare: i principali strumenti, infatti, venivano utilizzati durante le battaglie.

Con l’avvento del cristianesimo, si diffuse in Roma il canto cristiano, in cui è possibile riscontrare gli archetipi della cultura musicale occidentale. In seguito alla svolta costantiniana, a Roma fu fondata la prima schola lectorum, poi divenuta schola cantorum. Nella chiesa di Roma si sviluppò il canto romano antico, successivamente chiamato canto gregoriano perché attribuito a papa Gregorio Magno: tale canto è riconosciuto come canto proprio della liturgia romana . Nel 1028 Guido d’Arezzo fu invitato da papa Giovanni XIX a Roma, dove soggiornò al Laterano, per illustrare alla curia papale le novità che aveva introdotto in campo musicale.

Fra il XVI e il XVII secolo, nel contesto della Controriforma, si affermò la Cappella Musicale Pontificia Sistina e furono attivi in Roma un gruppo di compositori alla ricerca di uno stile sacro rinnovato sulla base del canto gregoriano e della polifonia del XV secolo: il principale interprete di questo rinnovamento, da cui fiorì la nuova musica polifonica e barocca, fu Giovanni Pierluigi da Palestrina . Nel 1584 è stata fondata l’accademia nazionale di Santa Cecilia, la più antica accademia di musica al mondo.

Nei secoli successivi, Roma fu meta di compositori come Vivaldi, Mozart, Rossini, Franz Liszt, Charles Gounod e Debussy. Nel XX secolo la città ha dato i natali al compositore Ennio Morricone, ad alcuni tra i principali cantautori italiani, tra cui Claudio Villa, Lando Fiorini, Claudio Baglioni, Antonello Venditti, Renato Zero, Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia, Luca Barbarossa, Eros Ramazzotti, Max Gazzè, Alex Britti e Giorgia; sono vissuti e risiedono nella capitale anche noti cantanti non romani, come Renato Carosone, Rino Gaetano e Max Pezzali.

Cucina

Alle origini della cucina romana vi è la cucina dell’antica Roma, descritta nel Satyricon di Petronio e nelle ricette di Apicio e basata su carni battute, legumi, ortaggi, pesci e vino.

La cucina romanesca, a partire dal Medioevo, si divise in cucina pontificia, consumata alla corte dei Papi, e cucina popolare, maturata sino ai nostri giorni.

Quest’ultima si basa su ingredienti semplici ma saporiti, sull’uso di erbe aromatiche, di avanzi e frattaglie, di strutto, olio e battuto a base di lardo, guanciale, ventresca e grasso di prosciutto .

Tra i piatti tipici, vi sono l’abbacchio al forno, la coratella, i rigatoni con la pajata, i saltimbocca, la trippa di bue, i carciofi alla romana, l’amatriciana, la carbonara, i mostaccioli, il pangiallo e piatti della cucina ebraico-romanesca (tra cui i carciofi alla giudia e i calzonicchi) .

Personalità legate a Roma

Re, consoli, imperatori, papi, filosofi, oratori, letterati, scrittori, santi, generali, musicisti, architetti, scultori, pittori, attori, religiosi, archeologi, conduttori televisivi, politici e tante altre personalità hanno lasciato traccia di sé, materialmente o idealmente, nella plurisecolare storia di Roma, dal leggendario fondatore, Romolo, a Giulio Cesare, il figlio più grande di Roma, da Pietro apostolo, primo Papa, a Cola di Rienzo, l’ultimo dei tribuni, da Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, a Giulio Andreotti, protagonista della scena politica italiana dalla metà del XX secolo.

Eventi

Ogni anno la Capitale è protagonista di eventi capaci di attirare diverse centinaia di migliaia di persone, come il Festival Internazionale del Film di Roma, in autunno, con palcoscenico principale presso l’Auditorium Parco della Musica ; la cerimonia di premiazione dei David di Donatello, presso l’Auditorium Conciliazione; l’Estate Romana, che prevede numerose iniziative (eventi artistici, performance teatrali, spettacoli di musica, rassegne di cinema, rassegne a base di reading, letture e concerti, manifestazioni dedicate ai libri e altri eventi) ; di rilevanza nazionale anche il Romaeuropa Festival, il Biennale d’Arte Internazionale di Roma  e il Quadriennale di Roma .
Geografia antropica

Urbanistica

Suddivisioni storiche

Rioni

I rioni sono le ripartizioni storiche (non amministrative) in cui è suddiviso il centro cittadino. L’istituzione dei rioni risale al Medioevo, mentre in epoca romana la città era suddivisa dapprima in 4 regioni, salite a 14 sotto Augusto. Il numero dei rioni è cresciuto con l’espansione della città, fino a divenire 22: tutti, tranne due (Prati e Borgo), si trovano all’interno della cerchia muraria .
Quartieri

Dopo l’istituzione dell’ultimo rione, per le successive espansioni del tessuto urbanizzato cittadino si iniziò ad usare il termine quartiere.

Esistono ulteriori suddivisioni ufficiali e toponimi di uso corrente.

Suddivisioni amministrative

Il territorio di Roma Capitale è suddiviso in 19 Municipi  (ex Circoscrizioni).

Inizialmente le circoscrizioni erano 20; con la legge regionale n.25 del 6 marzo 1992, la Circoscrizione XIV è diventata un comune autonomo, Fiumicino. In seguito, con deliberazione del Consiglio Comunale n.22 del 19 gennaio 2001, le 19 circoscrizioni sono divenute municipi, mantenendo la numerazione originaria.

I municipi di Roma sono suddivisi in 155 zone urbanistiche, zone urbanisticamente omogenee formate nel 1977.

Economia

Roma è il primo comune in Italia per Prodotto Interno Lordo complessivo: rappresenta il 64% del PIL regionale e l’80% di quello provinciale . Con un PIL di €94,376 miliardi nel 2005 , la città produce il 6,7% del PIL nazionale (più di qualsiasi altra città in Italia), e il suo tasso di disoccupazione, sceso dal 11,1% a 6,5% tra il 2001 e il 2005, è ora uno tra i tassi più bassi di tutte le capitali dell’Unione Europea . Roma cresce del +4,4% annualmente e continua a crescere con un tasso maggiore di qualsiasi altra città del Paese .

Agricoltura

Roma è il più grande comune agricolo d’Europa, con una superficie agricola di 517 km², circa il 40% della superficie comunale totale .

Industria

A Roma è presente una forte realtà industriale costituita di aziende medie e medio-piccole, che si è sviluppata intorno ad alcuni poli di sviluppo, come la via Tiburtina o Acilia. Negli ultimi anni, con l’apertura del mercato delle telecomunicazioni, c’è stato altresì un notevole sviluppo delle aziende legate direttamente o indirettamente a questo settore che hanno spesso scelto Roma per l’insediamento delle loro sedi.

Servizi

Roma possiede il primato nazionale di numero di imprese attive: 230.249, su 316.066 registrate (74% di tutta la provincia) .

La metropoli capitolina si è classificata alla ventiduesima posizione dello European Cities Monitor 2009 (la classifica delle migliori città d’affari in Europa), in salita di tre posizioni rispetto al 2008 e di cinque rispetto al 2007

La presenza di tre poli universitari pubblici, insieme a decine a carattere privato, ha favorito negli ultimi anni lo sviluppo di attività legate alla ricerca e ai servizi tecnologici avanzati. A Roma si concentra la quasi totalità delle attività produttive e dell’occupazione della regione Lazio .

Turismo

Roma è la prima città italiana per numero di turisti : ogni giorno la città è visitata mediamente da circa 33.000 turisti, di cui il 97% si concentra nel centro storico[149]. Nel 2010, anno record del turismo nella capitale italiana, sono stati registrati circa 10.481.000 arrivi e 26.473.000 presenze .

Il contributo del turismo costituisce circa il 12% del PIL cittadino ; è in atto la creazione del Secondo Polo Turistico, che potrebbe raddoppiare le presenze tra il 2016 e il 2020 .

Infrastrutture e trasporti

Strade

« Tutte ‘e strade pórteno a Roma »
(Proverbio romanesco )

La città è al centro di una struttura radiale di vie di comunicazione che ricalcano le direttrici delle antiche vie consolari, che, partendo dal miliarium aureum, il chilometro zero fisico , congiungevano Roma a tutti gli angoli dell’Impero.

Lo spazio urbano, un tempo delimitato dalle mura, a partire dalla seconda metà del XX secolo è definito dall’anello esterno di raccordo tra le vie di penetrazione, il Grande Raccordo Anulare, che rappresenta la congiunzione principale del trasporto su strada tra Roma e il resto d’Italia.

Roma ha la rete stradale più ampia d’Europa, con circa 6.000 km di strade .

Ferrovie

Posta al centro della penisola, Roma è anche il principale nodo ferroviario dell’Italia centrale. Le principali direttrici di traffico ricalcano – almeno nella parte iniziale del percorso – il tracciato delle strade consolari: la linea tirrenica (Roma-Genova, lungo la via Aurelia); la linea verso nord inizialmente lungo la valle del Tevere (Roma-Firenze-Bologna); le linee verso l’Adriatico (Roma-Pescara, lungo la via Tiburtina, e Roma-Ancona, lungo la via Flaminia); le linee verso il meridione (Roma-Napoli, lungo la via Appia, e Roma-Frosinone-Caserta, lungo la via Casilina).

Le principali stazioni sono Roma Termini (la più trafficata stazione d’Italia), Roma Tiburtina (dove è prevista la fermata dei treni ad alta velocità), Roma Ostiense, Roma Trastevere e la Roma Tuscolana.

Ci sono anche stazioni minori tra cui San Pietro, Roma Casilina e circa 70 ulteriori stazioni ferroviarie cittadine.

Porti

La città è servita da tre aeroporti:
Aeroporto intercontinentale Leonardo da Vinci, più noto semplicemente come Fiumicino, dal nome del comune che lo ospita: è il principale aeroporto italiano per i voli passeggeri e il terzo per merci e uno dei più importanti hub sia a livello europeo, che nell’area mediterranea.
Aeroporto internazionale Giovan Battista Pastine, noto col nome di Ciampino, situato ancora nel territorio di Roma Capitale ai confini con il comune di Ciampino; è un aeroporto sia civile che militare, lungo la via Appia; riceve un grande numero di voli di compagnie a basso costo.
Aeroporto dell’Urbe, situato sulla via Salaria a circa 6 km dal centro; è utilizzato come scalo turistico ed è stato ristrutturato e destinato ad eliporto.

Mobilità urbana

La mobilità urbana di Roma si compone di:
due linee di metropolitana (Linea A, aperta nel 1980, e Linea B, aperta nel 1955), per un totale di 36 km; sono in costruzione le linee B1 e C ed è in progetto la linea D; il servizio metropolitano è gestito dall’ATAC, nata nel 1929 come “Azienda Tramvie ed Autobus del Governatorato (A.T.A.G.)”. Nel 2000 l’azienda è stata trasformata in Società per azioni;
8 ferrovie regionali (o linee FR), gestite da Trenitalia, numerate da FR1 a FR8 e parte integrante del trasporto cittadino. Esiste inoltre un collegamento rapido fra la stazione Termini e l’aeroporto di Fiumicino (“Leonardo Express”);
le ferrovie regionali Roma-Lido, Roma-Pantano e Roma-Viterbo, gestite dall’ATAC;
un sistema di trasporti pubblici di superficie è costituito dalla rete di autobus, tram e una rete filoviaria, gestiti dall’ATAC, per un totale di complessivi 2.152 km, con 2.760 vetture e oltre 300 linee.

Amministrazione

Sindaco: Gianni Alemanno (PDL) dal 28/04/2008 (Iº mandato)
Indirizzo della casa comunale: Via del Campidoglio, 1 – 00100 Roma.

Amministrazioni precedenti

Periodo Primo Cittadino Partito Carica Note
27 maggio 2001 13 febbraio 2008 Walter Veltroni DS, poi PD Sindaco
26 febbraio 2008 28 aprile 2008 Mario Morcone Commissario .

Ambasciate e consolati

Roma ospita le ambasciate straniere presso la Repubblica italiana (138 ambasciate)  e la Santa Sede (72), compresa, pertanto, anche l’ambasciata italiana presso la Santa Sede, unico caso di ambasciata entro i confini del proprio paese, che ha sede a palazzo Borromeo .

La città capitolina, inoltre, è sede di 31 uffici consolari di carriera ed onorari .

A Roma ha sede il Sovrano Militare Ordine di Malta, un ordine religioso dipendente dalla Santa Sede riconosciuto da gran parte della comunità internazionale come soggetto di diritto internazionale: villa del Priorato di Malta, sull’Aventino, sede storica dell’ordine, ospita le ambasciate presso la Santa Sede e presso la Repubblica italiana dell’Ordine, e gode del diritto di extraterritorialità.

Nella capitale, infine, si trovano le missioni diplomatiche permanenti presso la FAO degli stati membri dell’agenzia delle Nazioni Unite.

Gemellaggi

« Seule Paris est digne de Rome; seule Rome est digne de Paris » (IT)
« Solo Parigi è degna di Roma; solo Roma è degna di Parigi »
(Gemellaggio tra le città di Roma e Parigi )

Roma è gemellata in modo esclusivo e reciproco con :
Parigi, dal 1956.

Intrattiene, inoltre, accordi internazionali con diverse città, tra cui Pechino, Madrid, Multan, New York, Tirana, Tunisi e molte altre.

Sport

Roma ha ospitato le Olimpiadi del 1960 ed è ufficialmente candidata ad ospitare i giochi olimpici del 2020; nella Capitale si sono disputate le finali dei due campionati del mondo di calcio organizzati in Italia (1934 e 1990).

Tra il 18 luglio ed il 2 agosto 2009 la città ha ospitato la XIII edizione dei Campionati mondiali di nuoto ed è stata per tre volte tappa finale del Giro d’Italia (1950, 1989 e 2009), oltre che una delle sedi delle partite dell’NBA Europe Live Tour (nel 2006 e nel 2007).

Ogni anno, in primavera, ospita la maratona di Roma, ritenuta da alcune riviste di running la migliore maratona cittadina del mondo .

Principali società sportive
[modifica] Principali società sportive

Derby Lazio-Roma

A Roma vi sono diverse società sportive che gareggiano nel massimo campionato della loro disciplina:
l’A.S. Roma e la S.S. Lazio, che si affrontano nel derby di Roma (calcio);
la S.S. Lazio calcio a 5 (calcio a 5);
la Pallacanestro Virtus Roma (pallacanestro);
la Rugby Roma Olimpic e la S.S. Lazio Rugby (rugby);
la S.S. Lazio Pallanuoto e l’A.S.D. Roma (pallanuoto);
i Gladiatori Roma e i Marines Lazio (football americano).

Impianti sportivi

L’Olimpico durante la finale di Champions League del 2009
Stadio Olimpico, inaugurato il 17 maggio 1953 come Stadio dei Centomila: ha ospitato la seconda edizione dei campionati del mondo di atletica leggera (1987), due finali di Coppa dei Campioni (1976-1977 e 1983-1984) e due finali di UEFA Champions League (1995-1996 e 2008-2009)
Stadio Flaminio: dal 2000 ospita le partite casalinghe della Nazionale Italiana durante il torneo di rugby Sei Nazioni
Centro Sportivo Giulio Onesti dell’Acqua Acetosa
Stadio dei Marmi
PalaLottomatica (già PalaEUR), il più grande palazzo dello sport di Roma, inaugurato nel 1960, superbo esempio del Razionalismo italiano del XX secolo;
Stadio del Tennis del Foro Italico: qui si tengono ogni anno gli Internazionali BNL d’Italia, torneo di tennis facente parte del circuito ATP World Tour Masters 1000
Ippodromo delle Capannelle (galoppo)
Ippodromo Tor di Valle (trotto)

Curiosità

Proverbi e modi di dire

Esistono un buon numero di proverbi e modi di dire che riguardano o nominano Roma:
A Roma, comportati come un romano;
Roma non fu costruita in un giorno; Un po’ ppe’ vorta fu ffatta Roma[163];
Per conoscere Roma non basta una vita;
È come andare a Roma e non vedere il Papa;
Chi va in giro per Roma perde la poltrona.
Appellativi

Roma possiede anche diversi appellativi. È chiamata:
“Urbs/Urbe”: già anticamente la parola Urbs indicava Roma per antonomasia;
Caput fidei, “capitale della fede”;
Caput mundi, “capitale del mondo”;
Urbs Aeterna, Città Eterna;
Città Santa;
Città dell’acqua, per i suoi acquedotti.

Informazioni su Roma

Stato: Italia
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Coordinate: 41°53′35″N 12°28′58″E
Altitudine: 20 m s.l.m.
Superficie: 1.285,3057 km²
Abitanti: 2.761.477 31-12-2010

Densità: 2.148,41 ab./km²
Frazioni: Vedi categoria
Comuni limitrofi: Albano Laziale, Anguillara Sabazia, Ardea, Campagnano di Roma, Castel Gandolfo, Castel San Pietro Romano, Ciampino, Città del Vaticano (SCV), Colonna, Fiumicino, Fonte Nuova, Formello, Frascati, Gallicano nel Lazio, Grottaferrata, Guidonia Montecelio, Marino, Mentana, Monte Porzio Catone, Monte Compatri, Monterotondo, Palestrina, Poli, Pomezia, Riano, Sacrofano, San Gregorio da Sassola, Tivoli, Trevignano Romano, Zagarolo
CAP: 00118-00199
Pref. telefonico: 06
Codice ISTAT: 058091
Codice catasto: H501
Class. sismica: zona 2B (sismicità media)
zona 3A (sismicità bassa)
zona 3B (sismicità bassa)
Class. climatica: zona D, 1415 GG
Nome abitanti: romani
Santo patrono: santi Pietro e Paolo
Giorno festivo: 29 giugno .

 

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...