Il freno è un dispositivo utilizzato per rallentare o bloccare il movimento di un corpo. Si distinguono vari tipi di freni, di cui alcuni sono specifici per la bicicletta, mentre altri vengono utilizzati anche su altri mezzi.
Comandi
Questi freni possono essere comandati in diversi modi:
Ad aste e leve, sistema tipico dei freni a bacchetta
Freno a cavo, sistema attuale delle maggiori biciclette, dove la forza viene trasmessa una guaina e un filo metallico
Idraulico, sistema utilizzato principalmente su alcuni freni a disco.
Freni Specifici
Dipartitivi utilizzati solo su biciclette.
Stradali
I freni stradali, sono caratterizzati da due leve di primo genere, che vengono fissate su un unico perno in comune.
Questo tipo di freno necessita di una sola molla, che viene ancorata nella sua metà al perno delle leve, permettendo così d’avere sempre una perfetta azione su entrambe le leve, inoltre il comando avviene con il semplice cavo del freno, senza l’uso di un secondo cavo e di una piastra di sdoppiamento, inoltre il comando di regolazione del cavo è direttamente sulle leve del freno (utile per variare la posizione di riposo del freno e ripristinare la frenata durante la normale usura dei pattini).
Con questo tipo di freno è facile regolare il corretto contatto simultaneo dei pattini freno, così come la loro posizione sul cerchione e la loro inclinazione, in quanto i pattini scorrono su una guida, inoltre non necessitando della regolazione della convergenza, per via delle caratteristiche del freno stesso.
Cantilever
I freni Cantilever, sono caratterizzati da due leve di secondo genere che si muovono su due perni distinti, azionate da un cavo sdoppiato del freno.
La maggiore forza trasmessa la si ha avendo il filo di comando disposto perpendicolarmente alla leva di attuazione (linea che si genera tra il punto di ancoraggio e il perno di rotazione), ma come contro si ha una minore escursione dei pattini.
Questa tipologia di freni per evitare che un eventuale rottura del filo di comando del freno, che porta il filo che collega i due bracci a cadere ed ad andare a contatto con i tacchetti dello pneumatico, provocando così un bloccaggio della ruota, si utilizza un perno o si fa in modo che il sorreggi catarifrangente e/o proiettore eviti tale evenienza e quindi non vi sia un blocco involontario della ruota.
U
I freni ad U, sono caratterizzati da due leve di primo genere che si muovono su due perni distinti, azionate da un cavo sdoppiato del freno, prendono il nome di freno a U per via della forma delle leve, che conferiscono al freno la forma di una U rovesciata.
V
I freni a V, sono caratterizzati da due leve di secondo genere che si muovono su due perni distinti, azionate direttamente dal cavo del freno.
A rulli
Delta
Sono dei freni che si basano su due leve di primo genere che reggono i pattini del freno, fissate a due perni distinti a una piastra a forma di triangolo che a sua volta si fissa al telaio tramite un unico perno, queste leve dei pattini sono azionate da un quadrilatero snodato, che viene azionato dal cavo di comando.
Bacchetta
Particolare tipologia di freni, azionata da aste, dove i pattini non agivano sui lati del cerchione, ma nella parte interna, infatti questi freni richiedono dei cerchioni specifici.
A contropedalata
Il freno a contropedale, noto anche come retro pedale del freno o il freno a piedi (o siluro in alcuni paesi), è un tipo di freno a tamburo integrato nel mozzi a ruota libera. Il sistema a ruota libera funziona in modo classico, ma come si inizia la pedalata nel senso contrario alla marcia il freno si impegna e permette la rotazione della ruota.
In questi mozzi quando si pedala in avanti, la corona a vite, che allarga i dischi di frizione, mentre pedalando nel senso opposto si ha l’avvicinamento di questi dischi e l’azione frenante. La superficie frenante è spesso di acciaio, ottone e la pastiglia per la frenata è in ottone o fosforo-bronzo, come nel Birmingham-made Perry Coaster Hub.
Spoon
I freni Spoon, sono i freni più antichi in assoluto per la bicicletta e sono caratterizzati dall’azione diretta del freno sullo pneumatico della bicicletta.