Nella bicicletta, i pedali sono degli appositi appoggi per i piedi studiati per trasmettere il movimento delle gambe del ciclista alla ruota posteriore della bicicletta. Questi pedali sono avvitati alle pedivelle in senso contrario al moto (affinché non si svitino durante la pedalata).
Ne esistono di vari tipi e forme, a seconda dell’uso a cui sono destinati:
Con puntapiede, nelle bici da corsa fino agli anni ’80 erano in alluminio o in acciaio e presentavano nella parte anteriore una gabbietta chiamata puntapiede, che accoglieva la punta del piede ed evitava di perdere il pedale, che poteva essere fissata saldamente mediante una striscia di cuoio o avvitata al pedale stesso. Nelle prime mountain bike avevano una maggior larghezza per permettere una maggior base d’appoggio su terreni accidentati.
Con sgancio rapido In seguito, sia sulle bici da corsa che sulle mountain bike, si sono sviluppati i pedali a sgancio rapido, in cui è presente un meccanismo che permette di agganciarli con la scarpa, sulla suola della quale è presente un’apposita tacca. Questo meccanismo permette una pedalata più composta e più redditizia, permettendo anche di mettere il piede a terra in modo molto rapido, semplicemente ruotandolo di qualche grado per sganciarlo.
Normali Le normali bici da passeggio hanno ancora i pedali comuni, che hanno generalmente l’intelaiatura in acciaio o alluminio e parti in plastica dura.
Una risposta su “Pedale di bicicletta”
bicicletta, i pedali sono degli appositi appoggi per i piedi studiati per … bbicipedali.wordpress.com
"Mi piace""Mi piace"