Sasuke Uchiha

 

Sasuke Uchiha (うちは サスケ Uchiha Sasuke?) è un personaggio immaginario, nonché uno degli antagonisti principali della serie manga ed anime Naruto, scritto e disegnato dal mangaka Masashi Kishimoto.Il nome del personaggio in lingua originale è pronunciato [sa.’skɛ] (Saské), mentre nel doppiaggio italiano è stato adattato come [Sa.’su.ke] (Sasùke). È stato concepito come il rivale di Naruto Uzumaki, il protagonista della serie, possedendo molte caratteristiche, sia fisiche che mentali, totalmente opposte a quest’ultimo. La difficoltà nel disegnare tale personaggio ha creato non pochi problemi all’autore, il quale ha comunque finito per divertirsi a realizzarlo.

Nella serie, Sasuke è un Ninja traditore del Villaggio immaginario della Foglia, assoldato da Alba ed ultimo membro vivente del Clan Uchiha (ad eccezione di Madara). Inizialmente, faceva parte dei protagonisti del manga ed aveva come ultimo fine l’uccisione del fratello Itachi, reo di aver sterminato tutto il Clan Uchiha a parte Sasuke stesso[8]. Dopo aver abbandonato un iniziale atteggiamento freddo e vendicativo, nel corso della serie stabilisce profondi legami con alcuni altri personaggi, primo fra tutti il rivale Naruto Uzumaki il quale, in seguito alla fuga dell’Uchiha, cerca inutilmente di redimerlo e farlo tornare al villaggio. È così divenuto uno degli antagonisti principali, il cui unico scopo è annientare il villaggio nativo, reale colpevole dello sterminio del proprio clan.

Sasuke appare in tutti i film, così come in altri media, compresi tutti i videogiochi e OAV.

Diverse riviste specializzate in anime e manga hanno espresso critiche positive sul personaggio apprezzando la sua personalità ed il suo sviluppo durante la serie. Altre invece lo vedono come lo stereotipo dell’antagonista di anime e manga, paragonabile a quello di molti altri shonen. Tuttavia, Sasuke è un personaggio molto apprezzato tra i fan del manga e si è classificato nei primi posti in diversi sondaggi di popolarità.

È stato commercializzato diverso merchandise basato su Sasuke, incluse figurine e peluche .

Creazione e sviluppo

Durante lo sviluppo iniziale di Naruto, Masashi Kishimoto non aveva intenzione di creare Sasuke. Dopo aver parlato con il proprio editore sul futuro della serie, gli fu consigliato di creare una sorta di rivale per il protagonista del manga, Naruto Uzumaki[11]. L’autore lesse quindi una grande quantità di manga, per raccogliere spunti su come poter creare una rivalità efficace, condensando infine le sue idee nella relazione tra Naruto e Sasuke. Kishimoto è sempre stato attento a non rendere il personaggio troppo emotivo in modo da poterlo contrastare efficacemente con Naruto. Con il modo di comportarsi da “genio freddo” del ragazzo, l’autore sentì di aver trovato un rivale ideale per Naruto[12].

Il disegnare Sasuke è stato a causa di un certo numero di problemi, rendendolo di fatto il personaggio più difficile da creare. Siccome l’autore inizialmente non aveva idee sull’aspetto del viso, i primi schizzi mostrano un’eccessiva maturità per un personaggio coetaneo di Naruto . Una volta trovato un volto adatto, l’autore lavorò sull’aspetto generale del personaggio. I primi disegni lo mostravano con un gran numero di collane e altri oggetti attorno a braccia e gambe, risultato dell’abitudine di Kishimoto di dare ai suoi personaggi il maggior numero di ornamenti possibili. Il disegnatore però si rese conto di non poter disegnare un personaggio così complesso su base settimanale, e quindi semplificò il progetto degli abiti fino ad un semplice contrasto cromatico con quelli di Naruto .

Nel raffigurare Sasuke, l’autore commette spesso errori ed imperfezioni, perdendo in alcuni casi l’aspetto giovanile del personaggio . I capelli, originariamente tenuti corti per risparmiare tempo, si sono progressivamente allungati nel corso della serie, aumentando l’ammontare di tempo necessario a disegnare il personaggio . A metà della prima parte del manga Kishimoto disegnò un nuovo vestito per Sasuke, con varie cinture attorno a braccia e gambe; a causa del tempo necessario a disegnarle, il disegnatore ritornò ancora una volta al vestito originale . Nonostante la fatica nel disegnarlo, questo è diventato il personaggio che l’autore ama di più raffigurare .

Nel disegnare l’aspetto di Sasuke nella seconda serie, l’obiettivo era di renderlo un personaggio “freddo”. Per questo, tentò di dargli diversi stili di abbigliamento: tra i vari tentativi si nota una shimenawa intorno alla vita per preservare lo stile di vestiario di Orochimaru; altri tentativi includono un vestito a collo alto e un’uniforme militare per mostrare “pulizia”. Alla fine, l’autore optò per uno stile tradizionale giapponese .

Storia

Infanzia

Sasuke è un membro del Clan Uchiha, figlio di Fugaku e Mikoto, e fratello minore di Itachi. Fin da piccolo dimostrava grandi capacità, ma nonostante questo crebbe all’ombra di suo fratello maggiore, che era l’unico a riconoscere il suo talento.Sasuke ammirava molto Itachi, ma allo stesso tempo era geloso delle sue abilità, considerate uniche all’interno del clan. Quando Itachi iniziò ad allontanarsi dal clan, Sasuke riuscì ad ottenere i primi riconoscimenti del padre, il quale gli insegnò ad utilizzare la Tecnica della Palla di Fuoco Suprema. Una notte, tornato dall’accademia, Sasuke scoprì che i suoi genitori e l’intero clan erano stati annientati da Itachi. Itachi gli spiegò di non averlo mai amato  e, prima di fuggire dalla Foglia, lo incoraggiò affinché diventasse più forte e potesse sfidarlo ad armi pari. Da quel momento, Sasuke ha il solo desiderio di uccidere Itachi e di vendicare il clan, inconsapevole delle verità che aveva portato Itachi a compiere quel gesto.

Prima serie
Dopo essere stato promosso Genin, Sasuke entra a far parte del Team 7, capitanato da Kakashi, insieme a Naruto Uzumaki e Sakura Haruno.

Nel Paese delle Onde, Sasuke dimostra immediatamente le sue doti eccezionali, tenendo testa a due Chunin del Villaggio della Nebbia inviati ad uccidere Tazuna, il costruttore di ponti e, inoltre, riesce a battersi alla pari con Haku, attivando per la prima volta lo Sharingan, fino a quando non si sacrifica per proteggere Naruto.

Tornato al Villaggio, Sasuke partecipa con la sua squadra agli esami di selezione dei Chunin, venendo preso di mira da Orochimaru che, desideroso di impossessarsi del suo corpo, lo marchia con il Segno maledetto. Durante gli scontri successivi, Sasuke affronta Yoroi Akado e, in seguito, Gaara, tuttavia lo scontro verrà interrotto.

Dopo l’attacco al Villaggio della Foglia, Sasuke scopre che Itachi è tornato al villaggio e, desideroso di vendetta, si reca da lui per ucciderlo. Nonostante i suoi miglioramenti, Sasuke viene sconfitto e umiliato dal fratello, il quale non lo reputa abbastanza forte per ucciderlo.

Guarito dalle ferite riportate nello scontro con il fratello, Sasuke decide di unirsi ad Orochimaru per diventare abbastanza forte da sconfiggere Itachi. Quindi, si unisce al Quartetto del Suono, che gli fanno dono del secondo livello del Segno maledetto, ma durante il viaggio, Sasuke viene fermato da Naruto. Nello scontro che segue riesce a vincere l’amico, ma decide di non ucciderlo per non agire così come suo fratello gli aveva detto, decidendo di ottenere il potere a modo suo.

Seconda serie
Sasuke, dopo essersi allenato per circa tre anni, approfitta del rigetto di Orochimaru per ucciderlo e formare un nuovo team, formato da Suigetsu Hozuki, Karin e Jugo, il cui scopo è l’uccisione di suo fratello maggiore.

Durante la ricerca di Itachi, Sasuke è costretto a confrontarsi con Deidara, vincendolo solo grazie al sacrificio di Manda.

Dopo essersi ripreso dalle ferite dello scontro precedente, Sasuke trova Itachi e, dopo un durissimo scontro, riesce ad eliminarlo. In seguito viene recuperato da Madara che gli rivela la verità sul fratello: egli fu commissionato dai consiglieri Danzo, Homura e Koharu (nonostante il Terzo Hokage non fosse d’accordo) per uccidere il suo clan perché esso stava ordendo un colpo di stato contro la foglia.[25] Sasuke decide, quindi, di distruggere la Foglia e, dopo aver ribattezzato il suo team in Taka, decide di unirsi all’Organizzazione Alba.

Dopo lo scontro con Killer Bee, forza portante del Bue ad Otto Code[26], Sasuke parte per il villaggio, ma viene bloccato da Madara che lo informa della distruzione della Foglia da parte di Pain e della nomina di Danzo come Sesto Hokage. Sasuke decide, quindi, di recarsi al summit dei Kage nel Paese del Ferro per uccidere Danzo, uno dei responsabili dello sterminio del suo clan. Qui, dopo aver combattuto il Raikage, lo Tsuchikage, il Mizukage e il Kazekage, viene salvato da Madara che lo teletrasporta da Danzo. Dopo un durissimo scontro, Sasuke riesce ad uccidere Danzo, ma sul posto interviene il resto del Team 7. Dopo aver affrontato Naruto, Sasuke viene teletrasportato in uno dei covi di Alba da Madara che, su sua richiesta, gli trapianta gli occhi di Itachi, in modo da prepararlo alla guerra.

Personalità
Quando Sasuke viene inserito nel Team 7 assieme a Naruto Uzumaki e Sakura Haruno, dimostra subito una notevole indifferenza verso i propri compagni, sentendosi superiore a loro; Sasuke ritiene infatti che essi non possano aiutarlo in alcun modo nell’uccisione di Itachi. Questa prima impressione sui suoi compagni si rivelerà errata: Sakura si rivela essere un’ottima fonte di informazioni, e la competizione con Naruto lo aiuta a diventare più forte.[29] Sebbene si mantenga sempre chiuso in se stesso, la fiducia di Sasuke verso i compagni aumenterà nel corso della prima parte del manga; Sasuke si avvicina emotivamente agli altri, e inizia a rischiare la propria vita per il bene dei suoi compagni, sebbene con la sua morte non potrebbe più vendicarsi di Itachi.

Sebbene Sasuke viva nel Villaggio della Foglia un periodo di felicità, manterrà sempre vivo il desiderio di aumentare le sue abilità: durante la prima parte del manga affronterà avversari via via sempre più forti, come Haku e Gaara, scoprendo a poco a poco i propri punti deboli e imparando a neutralizzarli.Inizialmente era soddisfatto dei propri miglioramenti, ma Naruto in breve tempo migliorò ad un ritmo molto più alto del suo. Questo, unito ad una sconfitta subita in pochissimo tempo da suo fratello Itachi durante una sua incursione al Villaggio, portano Sasuke a credere che il suo ritmo di miglioramento stia calando. Tentando di aumentare la propria forza, inizia a trattare i suoi amici come avversari per potere testare al meglio le proprie abilità.Insoddisfatto dei suoi scarsi progressi e credendo che Orochimaru conoscesse il modo di farlo diventare abbastanza forte da uccidere Itachi, Sasuke fugge dal Villaggio della Foglia alla fine della prima parte. Naruto tenta di fermare Sasuke, ma questi, credendo che la morte di Naruto, il suo migliore amico, lo avrebbe reso più forte, tenta di ucciderlo. Alla fine dello scontro, tuttavia, pur avendo la possibilità di uccidere l’amico, non lo farà, per non dover seguire le orme di Itachi, recandosi invece da Orochimaru.

Nei due anni e mezzo trascorsi con Orochimaru, il desiderio di Sasuke di uccidere Itachi diventa la sua unica ragione di vita: darebbe il suo corpo ad Orochimaru se questo significasse uccidere suo fratello.Tempo dopo Sasuke si ribella ad Orochimaru dopo essere giunto alla conclusione che egli non potesse insegnargli nient’altro di valore. Dopo essere riuscito nel suo scopo di portare Itachi alla morte, venendo a conoscenza di come questi è stato manipolato da Konoha, Sasuke rivolge il proprio odio contro il Villaggio della Foglia, volendo distruggerlo.

Capacità ninja


All’inizio del manga, Sasuke è già un ninja con grandi capacità, in quanto a differenza non solo dei propri compagni, ma anche di tutti gli altri aspiranti genin, essendo in grado di usare la manipolazione della natura, nel suo caso il katon, e di un buon taijutsu con il quale arriverà a sfiorare i campanelli di Kakashi da solo. Sasuke utilizza comunemente lo Sharingan, abilità innata del suo clan, grazie al quale riesce a prevedere le mosse del nemico[39] e copiare tecniche dei suoi avversari. Sasuke sviluppa lo Sharingan per quasi tutta la durata della prima serie. Nella seconda parte del manga, Sasuke ha migliorato notevolmente le abilità del suo Sharingan, perfezionandolo nei genjutsu, con il quale è in grado di confondere il nemico. Dopo la morte di Itachi, Sasuke risveglia il suo Sharingan Ipnotico, guadagnando tutte le tecniche del fratello. Tuttavia, a causa del troppo utilizzo dello Sharingan, Sasuke rischia di rimanere cieco; perciò decide di trapiantarsi gli occhi di Itachi per poter ottenere il Sharingan Ipnotico Eterno.

Durante lo scontro nella Foresta della Morte, Sasuke ha ottenuto da Orochimaru il Segno maledetto, con cui aumenta non solo la forza fisica, ma anche la velocità. Il Quartetto del Suono gli permette di evolvere il suo Segno maledetto al secondo livello, ma, soprattutto, il suo Sharingan che raggiunge tre tomoe per ciascun occhio. In questa versione, Sasuke cambia notevolmente di aspetto: la sua pelle diventa grigio scuro, i capelli gli crescono, diventando più chiari e inoltre gli spuntano dalla schiena due ali a forma di mani. Durante l’allenamento di Orochimaru, Sasuke migliora tutte le sue abilità fisiche e riesce ad accedere a tutte le abilità di Orochimaru, compresa l’evocazione dei serpenti. Dopo aver sconfitto e assorbito Orochimaru temporaneamente, Sasuke ottiene delle speciali abilità, tra le quali una guarigione accelerata dalle ferite avute in battaglia. Durante lo scontro con Itachi, però, Sasuke perde quasi tutte le tecniche del Sannin, tra le quali il Segno maledetto.

Prima della terza prova dell’esame di selezione dei Chunin, Sasuke impara da Kakashi lo stile del taijutsu di Rock Lee, grazie al quale raggiunge una velocità elevatissima, ma, soprattutto l’Arte del Fulmine insieme con il Mille Falchi, la tecnica più potente del ninja copia con la quale ferisce Gaara e che poi perfezionerà durante l’allenamento con Orochimaru, creando moltissime varianti , quali la Lama dei Mille Falchi, gli Aghi dei Mille Falchi, il Flusso dei Mille Falchi e il Mille Falchi Katana.

Tecniche

Abilità Innate
Sharingan
Sharingan Ipnotico

Ninjutsu
Tecnica della Sostituzione (Kawarimi no Jutsu)
Tecnica della Trasformazione (Henge no Jutsu)
Tecnica della Moltiplicazione del Corpo (Bunshin no Jutsu)
Tecnica Superiore della Moltiplicazione del Corpo (Kage Bunshin no Jutsu)
Tecnica del Richiamo (Kuchiyose no Jutsu), (Falchi e serpenti)
Tecnica del Richiamo – Creazione di Munizioni di Armi (Kuchiyose – Raikou Kenka)
Tecnica dello Shuriken Ombra (Kage Shuriken no Jutsu)
Tecnica dell’Ombra della Serpe (Sen’ei Jashu)
Arte del Fuoco – Tecnica della Palla di Fuoco Suprema (Katon – Goukakyuu no Jutsu)
Arte del Fuoco – Tecnica della Pioggia di Fuoco (Katon – Housenka no Jutsu)
Arte del Fuoco – Tecnica del Drago di Fuoco (Katon – Ryuuka no Jutsu)
Arte del Fuoco – Tecnica del Drago di Fuoco Supremo (Katon – Gouryuuka no Jutsu)
Arte del Fulmine – Mille Falchi (Chidori)
Arte del Fulmine – Flusso dei Mille Falchi (Chidori Nagashi)
Arte del Fulmine – Katana dei Mille Falchi (Chidori Koken)
Arte del Fulmine – Lama dei Mille Falchi (Chidori Eisou)
Arte del Fulmine – Aghi dei Mille Falchi (Chidori Senbon)
Arte del Fulmine – Kirin (Kirin)
Amaterasu (Amaterasu)
Arte Infernale – Kagutsuchi (Enton – Kagutsuchi)
Susanoo (Susanoo)

Taijutsu
Ombra Imprigionante (Konoha Kage Buyo)
Attacco Concatenato del Leone (Shishi Rendan)
Attacco del Mulino Sharingan
Triplice Attacco del Mulino Sharingan (Sharingan Soufuushasen No Tachi)

Genjutsu
Disperdi (Kai)
Tecnica della Morte Visionaria (Shikumi no Jutsu)
Illusione Demoniaca: Controillusione (Magen: Kasegui)
Illusione Demoniaca: Pali Imprigionanti (Magen: Kasegui no Jutsu).

Fuuinjutsu

Tecnica del Segno Maledetto (Juin Jutsu)

Abilità speciali
Camminare su pareti verticali e sull’acqua
Alta velocità
Abile spadaccino
Alterazione della forma del chakra (Mille Falchi)
Alterazione delle proprietà del chakra (Fuoco, Fulmine)
Trasmissione del chakra sulle armi
Combinazione dell’alterazione della forma del chakra con l’alterazione della proprietà del chakra (Fulmine)
Grande abilità nell’usare l’ Amaterasu
Eccezionale abilità nel rompere i Genjutsu
Difesa Assoluta del Susanoo
Segno maledetto del cielo (primo e secondo livello) perso dopo lo scontro con Itachi.

Dati Personali su Sasuke Uchiha


Data di nascita 23 luglio
Età Serie I: 12 -13  anni
Serie II: 15-16 anni
Altezza (cm) Serie I: 150,8-153,2cm
Serie II: 168,5-172,5
Peso (kg) Serie I: 42,2-42,5 kg
Serie II: 52,2-56,2kg
Occhi : Neri
Rossi e neri (Sharingan)
Capelli : Neri con riflessi blu
Gruppo sanguigno : A.

Oggetti : Katana

Maestri : Iruka Umino
Kakashi Hatake
Orochimaru.

Parenti
Fugaku Uchiha (padre, deceduto)
Mikoto Uchiha (madre, deceduta)
Itachi Uchiha (fratello, deceduto)
Madara Uchiha (avo, attivo)
Izuna Uchiha (avo, deceduto).

Base

Organizzazione Alba.

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...