Dopo aver detto sia a Kratos sia a Pandora la Cooperazione , io dissi a loro – adesso vi spiego tutto sull’ Offline e Online e Kratos disse – comincia quando vuoi . Dopo pochi minuti io dissi a loro tutto sull’ Online e Offline – Online (anche on-line od on line) è un termine inglese, usato come sinonimo dell’italiano in linea .
Tale termine è normalmente contrapposto al termine offline (anche off-line), in italiano non in linea, o fuori linea.
Online ha sostanzialmente due accezioni differenti:
la prima individua, per un dispositivo, l’essere connesso ad una rete informatica o telefonica
la seconda si riferisce a tutti i contenuti che sono disponibili o fruibili su internet
Il primo aspetto riguarda quindi la fisicità di un collegamento con trasferimento di dati, il secondo la disponibilità dei contenuti su internet.
In un videogioco, “online” è anche la modalità multigiocatore.
Navigazione non in linea
La navigazione off-line è un’opzione che permette di visualizzare le pagine web, senza essere connessi a Internet.
La maggior parte dei browser, durante l’installazione, creano nel disco rigido una cartella nella quale sono salvate le pagine che l’utente visita durante le connessioni a Internet.
L’utente può indicare la dimensione massima di questa memoria, detta cache, e indicare se e ogni quanti giorni debba essere cancellato il suo contenuto.
Appositi plug-in leggeri e gratuiti permettono di navigare fuori linea con un determinato browser. Installato il plug-in, le pagine sono accessibili sia digitando l’indirizzo relativo nell’apposita barra degli indirizzi, che aprendo i link in altri siti ad esse collegati.
Esempi di queste estensioni sono:
Zipedia per consultare off-line l’enciclopedia Wikipedia;
Scrapbook o CacheViewer per Mozilla Firefox;
Google Gears per le applicazioni web di Google, salva i contenuti nella cache di una certa applicazione, e li gestisce con un database SQLite.
In Opera, è possibile salvare le pagine come Archivio Web per mantenere i loro contenuti (immagini e testo) inalterati senza che siano salvati in una molteplicità di cartelle. Analoga funzionalità è presente in Internet Explorer, salvando i dati in formato *.mht.
Per consultare un intero sito esistono programmi detti site downloader, che scaricano una pagina web e tutti i link in essa contenuti, fino a un livello che imposta l’utente.
Questi programmi talora si integrano e sono richiamati dai più diffusi browser web.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...