Elenco di popolari creature leggendarie e animali mitologici presenti nei miti, leggende e folclore dei diversi popoli e culture del mondo, in ordine alfabetico.
Note
Questa lista elenca solo creature che, in un dato momento storico e in una certa cultura, sono state credute effettivamente esistenti, e altre che lo sono tutt’oggi; non comprende i personaggi delle opere di fantasia, per le quali si veda la Categoria:Personaggi immaginari.Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere aggiornata.
A

- Aamon – demone
- Aapkal – pesce con faccia e mani da umano
- Aatxe – spiritello mutaforma della mitologia basca
- Abatwa – piccoli umani della mitologia zulu
- Abominevole uomo delle nevi, v. Yeti
- Adze – vampiro africano
- Aerico – demone macedone
- Agana – Creatura acquatica friulana in forma di donna con i piedi rivolti all’indietro. Vedi Anguana.
- Agnello vegetale della Tartaria – ibrido vegetale/animale
- Ahuizotl – creatura mangiauomini della mitologia azteca
- Akaname – demone descritto in un bestiario giapponese del 1776
- Alastyn – cavallo mutaforma delle leggende gaeliche
- Albero del veleno – pianta
- Alicanto – uccello della mitologia cilena
- Allghoi Khorhoi – verme rosso brillante della tradizione mongola
- Alma – umanoide selvaggio delle tradizioni della Mongolia
- Al-mi’raj – coniglio unicorno della mitologia persiana
- Alp – vampiro/incubo del folclore tedesco
- Alu – demone della mitologia assira
- Amicteri – demoni umanoidi privi di narici e naso
- Ammit – animale ibrido della mitologia egizia
- Ammuntadore – creatura della mitologia sarda che assaliva le persone durante gli incubi
- Anguana – ninfa acquatica della mitologia alpina
- Amomongo – creatura scimmiesca del folclore filippino
- Androsfinge – soggetto nella statuaria egizia
- Anfesibena – serpente bicefalo
- Anfittero – drago-serpente
- Angelo – entità spirituale
- Antipodi – popolo mostruoso della mitologia romana
- Araba Fenice, v. Fenice
- Argo Panoptes – mostro dai cento occhi della mitologia greca
- Arimaspi – popolo di uomini monocoli
- Arpie – creature mostruose della mitologia greca
- Artabatici – quadrupedi citati tra i popoli mostruosi
- Ashinaga – creature umanoidi con gambe spropositatamente lunghe.
- Astomi – antica razza leggendaria di esseri privi di bocca nell’Induismo
- Avurie o aure – folletto/incubo mutaforma del tarantino
B


- Baba Jaga – strega della mitologia slava
- Babau – mostro del folclore europeo
- Badalischio– mostro del folclore italiano
- Bafometto, v. Baphomet
- Bahamut – pesce colossale della mitologia islamica
- Baphomet – idolo citato nel processo ai Cavalieri templari
- Bakeneko – gatto antropomorfo giapponese
- Baku – tapiro ibrido giapponese
- Balena-isola – mostro marino della mitologia norrena
- Banshee – malefico spirito femminile irlandese
- Barghest – cane spettrale del folclore medioevale
- Basajaun – spirito protettore dei boschi della mitologia basca
- Basilisco – creatura della mitologia greca
- Behemoth – creatura biblica
- Berretto rosso, vedi Redcap
- Bestia del mare – creatura biblica
- Bestia della terra – creatura biblica
- Bestia di Busco – tartaruga gigante statunitense
- Bestia di Enfield – bestia presente nell’araldica
- Bestia di Exmoor – bestia felide inglese
- Bestia del Gévaudan – bestia canide francese
- Bestia latrante, vedi Glatisant la Bestia – mostro della leggenda arturiana
- Biddrina – serpente gigante della provincia di Caltanissetta
- Bigfoot – creatura scimmiesca dell’America settentrionale
- Biliku – donna ragno venerata nelle isole Andamane
- Bisso Galeto – rettile del folclore della Valpolicella (Verona, Italia)
- Blemmi – popolo acefalo descritto in epoca romana
- Bloedzuiger – ematofago della mitologia medioevale
- Bonnacon – quadrupede dei bestiari medievali
- Boogeyman o Bogeyman – nel folclore statunitense, vedi Uomo nero
- Borda – strega della tradizione padana.
- Brachistomi – uno dei popoli mostruosi, con labbra saldate, si alimentano con una cannuccia
- Brahmaparush – vampiro indiano
- Brownie – nel folclore inglese e scozzese
- Buffardello – folletto della Lucchesia e Garfagnana
- Bunyip – nel folclore australiano
- Buraq – creatura della tradizione coranica
- Buru – rettile acquatico indiano
C



- Caddos birdes – cavalli verdi della cultura popolare sarda
- Cane nero – cane spettrale presente in varie credenze anglosassoni
- Canguro fantasma – marsupiale delle leggende urbane statunitensi
- Caradrio o Caladria – uccello dalla coda di rettile
- Carcino – crostaceo gigante della mitologia greca
- Cariddi – mostro marino della mitologia greca
- Catacano – vampiro delle leggende di Creta e Rodi
- Catoblepa – sorta di bufalo dallo sguardo che uccide
- Cavalle di Diomede, v. Giumente di Diomede
- Cavallette dell’Apocalisse – mostruosi insetti dell’Apocalisse
- Cenocroca – bestia immaginaria con caratteristiche di vari animali
- Centauro – uomo-cavallo della mitologia greca
- Centicore, v. Eale
- Cerbero – cane a tre teste guardiano degli Inferi
- Cerva di Cerinea – cerva dalle corna d’oro consacrata ad artemide
- Ceto – divinità/mostro marino della mitologia greca
- Champ – creatura immaginaria che occupa il lago Champlain
- Changeling – vecchio folletto della mitologia Gallese trasformato in bambino umano
- Chimera – mostro ibrido figlio di Tifone
- Chupacabra – animale delle leggende urbane che abita in alcune zone del centro America
- Ciclope – gigante con un solo occhio della mitologia greca
- Cinghiale di Erimanto – cinghiale leggendario affrontato e catturato da Ercole
- Cinocefalo – essere mitico con corpo umano e testa di canide
- Cipactli – mostro acquatico ibrido della mitologia azteca
- Coboldo – folletto dispettoso del folklore tedesco
- Coccatrice – creatura leggendaria capace di trasformare in pietra
- Corocotta – poderoso canide della mitologia latina
- Cogas – streghe del folklore sardo
- Criosfinge – creatura della mitologia egizia con corpo di leone e testa di capra
- Crocotta, v. sopra Corocotta
D

- Dagon – divinità della fertilità dei Cananei
- Dahu – mammifero quadrupede dell’area francofona europea
- Dakuwaqa – dio-squalo delle isole Figi.
- Dampiro – ibrido umano/vampiro nella cultura popolare moderna
- Demone – essere spirituale dai magici poteri (dal gr. “daimon” = dio; successivamente assunse connotazione perlopiù negativa); per un elenco dettagliato vedi Lista di demoni
- Diavolo – entità malvagia suprema in varie religioni
- Diavolo del Jersey – creatura semiumana dei boschi del New Jersey
- Dipsa – serpente velenoso dei bestiari medievali
- Divoratrice, v. Ammit
- Djinn, v. Jinn
- Drago – nelle mitologie di varie culture
- Drago dell’Apocalisse – nell’Apocalisse di Giovanni
- Driade – ninfa immortale abitatrice dei boschi nella mitologia greca
- Domovoi – creatura del folklore slavo
- Dunter, vedi Redcap
- Duwas, vedi Ropen
E
- Each Uisge – cavallo-demone acquatico anglo-irlandese
- Eale – creatura dell’araldica
- Ecatonchiri – giganti centimani della mitologia greca
- Echidna – essere mostruoso della mitologia greca
- Efreet, v. Ifrit
- Elementale – spirito di un elemento (acqua, aria, terra, fuoco)
- Elfo – spirito sovrannaturale della mitologia nordica
- Emela ntouka – creatura avvistata nelle paludi dell’Africa Centrale, coesistente con il Mokele Mbembe
- Enfield, v. Bestia di Enfield
- Epistigi, v. Blemmi
- Erchitu, o Boe muliache – “bue mannaro” della cultura popolare sarda.
F

- Fáfnir – drago delle leggende nordiche
- Falso profeta – creatura dell’Apocalisse biblica
- Fantasma – presenza incorporea collegata alle anime dei defunti
- Far Darrig – folletto irlandese
- Fata – creatura magica nelle fiabe o nei miti di origine principalmente italiana e francese
- Fate di Cottingley – elaborato scherzo del 1920
- Fauno – creatura dei boschi della mitologia romana
- Fearsome critters – famiglia di creature mostruose zoomorfe dell’America settentrionale
- Fenghuang – fenice cinese
- Fenice – mitico uccello che risorge dalle ceneri
- Fenice cinese, v. Fenghuang
- Fenrir – colossale lupo semidivino della mitologia nordica
- Fir Larrig, vedi Redcap
- Foglionco – ematofago delle leggende dell’Italia centrale
- Folletto – minuscola creatura magica del folclore mediterraneo, europeo e nordico
- Fomori o Fomoriani – popolo di semidei della mitologia irlandese
G

- Gandharva – spirito della natura della mitologia induista
- Gargolla o Gargoyle – creatura derivata dalle sculture e dai doccioni di molte chiese medioevali
- Garuda – divinità induista dalle sembianze di aquila
- Gata Carogna – animale della tradizione lombardo-ticinese
- Gatto Mammone – animale del folklore italiano
- Gegetoni – uno dei popoli mostruosi, dotati di corna sulla testa
- Genio, v. Jinn, Efreet, Marid
- Gerione – figura della mitologia greca
- Ghoul – mostro del folklore arabo (o tipo di non morto)
- Gigàt – animale del folklore lombardo
- Gigante – mastodontico umanoide della mitologia norrena
- Giumente di Diomede – cavalli carnivori della mitologia greca
- Glatisant la Bestia – personaggio dei cicli arturiani
- Gnefro – folletto del folklore popolare del centro Italia
- Gnomo – creature fatate del folklore europeo
- Goblin – folletti generalmente malvagi presenti in molte culture
- Golem – creatura immaginaria della mitologia ebraica
- Gorgone – creatura della mitologia greca
- Gorgadi o Gorille – uno dei popoli mostruosi, si tratta di donne ricoperte di peli
- Gremlin – creature maligne del folklore e del fantasy, affini ai goblin
- Gremory – demone di origine sumerica o babilonese
- Grendel – personaggio del poema epico Beowulf
- Grifone – creatura leggendaria metà leone e metà aquila
- Grigi – uno dei più noti tipi di alieni
- Grindylow – creatura acquatica del folklore inglese
- Guivre – drago della mitologia cristiana
- Gullinbursti – cinghiale dal pelo d’oro della mitologia norrena
- Gulon – creatura della cultura scandinava
H
- Hatcukliba – grosso rettile delle credenze dei nativi americani
- Herensuge – drago del folklore basco
- Hogzilla – enorme incrocio fra un maiale e un cinghiale in Georgia
- Homunculus – leggendaria forma di vita creata tramite l’alchimia
- Huldra – creatura dei boschi dalle sembianze di donna della mitologia scandinava
I



- Iaculo – serpente descritto da vari studiosi dell’antichità
- Idra di Lerna – creatura della mitologia greca
- Ieracosfinge – figura mitologica egizia, con corpo di leone e testa di falco
- Iemisch – animale leggendario della Patagonia
- Ifrit – Un tipo di genio del folklore arabo
- Iku-Turso – mostro marino della mitologia finlandese
- Illuyanka – drago della mitologia ittita
- Incubo – demone del folklore romano, correlato al Succubo
- Ippocampo – animale marino della mitologia greca
- Ippon-Datara – mostro montano ad una gamba del folklore cinese
- Ippogallo – creatura ibrida della mitologia greca
- Ippogrifo – creatura mitologica introdotta nell’Orlando Furioso
- Ippopodi – uno dei popoli mostruosi, con zoccoli anziché piedi
- Imantipodi – altro popolo mostruoso dalle gambe piatte e sottili come ‘strisce di cuoio’
- Ircocervo – Animale mitologico per metà cervo e per metà caprone.
- Isnashi – mostro gigante nativo dell’Amazzonia
- Isonade – Mostro marino della mitologia giapponese
- Indava o Ropen – Creatura leggendaria in Papua Nuova Guinea
- Ittiocentauro – creatura con busto umano, zampe anteriori da cavallo e coda da pesce
J
- Jack il saltatore o Jack dai tacchi a molla
- Jackalope – lepre cornuta del folklore statunitense
- Janas – fate sarde
- Jenny Dentiverdi, spirito acquatico del folklore inglese
- Jinmenju – albero leggendario giapponese
- Jinn – Un tipo di genio
- Jötunn – giganti della mitologia norrena
K

- Kamaitachi – spirito della mitologia giapponese
- Kami-kiri – spirito della mitologia giapponese che attacca esclusivamente le donne
- Kappa – spirito marino della mitologia giapponese
- Karura – enorme creatura sputafuoco della mitologia giapponese
- Karkadann – animale immaginario che prende spunto dal rinoceronte indiano e dall’unicorno
- Kelpie – demone acquatico del folklore celtico
- Kitsune – demone-volpe della mitologia giapponese
- Knucker – drago strisciante del folklore inglese
- Kongamato – bestia immaginaria simile allo pterodattilo diffuso in Zambia, Camerun, Angola e Congo
- Kraken – noto mostro marino simile ad un polpo o ad un calamaro
- Kuda-gitsune o Kanko – creatura del folklore giapponese
- Kujata – gigantesco toro mostruoso della mitologia musulmana
L

- Ladone – drago guardiano della mitologia greca
- Lamassu – essere dal corpo di un toro alato e volto umano
- Lambton Worm – creatura leggendaria del folklore inglese
- Lamia – donna serpente della mitologia greca
- Lampades – ninfe dell’oltretomba nella mitologia greca
- Leprecano o Leprechaun – folletto del folklore irlandese
- Leone di Nemea – leone mostruoso della mitologia greca
- Lera, tutto il gruppo di animali secondo mitologia nordica. escluso l’uomo
- Leucrotta – animale mitologico originario dell’Etiopia o dell’India
- Leviatano – mostro marino citato nella Bibbia
- Licantropo – uomo lupo, figura ricorrente in molte mitologie
- Lich – tipologia di non morto dai poteri magici molto comune nel fantasy
- Lilith, dea mesopotamica associata alla tempesta, alla disgrazia e alla morte
- Linchetto – folletto del folklore della provincia di Lucca
- Lindworm o Lindwurm o Lindorm – drago della mitologia nordeuropea
- Liocorno, vedi Unicorno
- Locuste dell’Abisso– enormi cavallette menzionate nella Bibbia
- Longana o Anguana – creatura acquatica della tradizione del Cadore
- Lupo mannaro, v. licantropo
- Lusca – creatura marina segnalata nei Caraibi
M

- Mama ‘essu Sole – creatura immaginaria del folklore sardo che spaventava i bambini
- Mandragola o Mandragora – ibrido vegetale/animale oppure bellissima donna che attira gli uomini per poi una volta attratti mangiarseli
- Manipogo – mostro lacustre canadese
- Manticora – creatura mitica di origini indiane
- Mapinguari – grande e pigra creatura della foresta amazzonica; vedi anche Isnashi
- Marabbecca – creatura immaginaria del folklore siciliano
- Marakihau – mostro marino della mitologia Maori
- Marid – un tipo di genio del folklore arabo
- Marròca, animale mostruoso delle zone umide nel folclore contadino dell’Italia centrale
- Maskinganna – personaggio leggendario del folklore sardo
- Mazapegul – folletto della mitologia romagnola
- Mazaròl – personaggio immaginario del folklore di Primiero e del bellunese
- Medusa
- Melusina
- Mirmicoleone – animale leggendario descritto in vari bestiari medievali
- Miðgarðsormr – serpente marino della mitologia norrena
- Minotauro – creatura leggendaria della mitologia greca
- Moha-moha, v. Niuhi
- Mokele Mbembe – creatura leggendaria di origine congolese
- Mommotti – figura immaginaria delle tradizione sarda
- Momo, v. Bigfoot
- Monocero – animale mitologico asiatico
- Morgawr – mostro marino della Cornovaglia
- Mostro di Crawfordsville – misterioso uccello avvistato nell’Indiana
- Mostro di Loch Ness – famosissimo mostro acquatico scozzese
- Mostro lacustre – genere di mostri acquatici che abitano i laghi
- Mostro marino – genere di mostri acquatici che abitano i mari e gli oceani
- Munaciello – spirito leggendario della cultura napoletana
- Musca macedda – leggendario insetto della tradizione sarda la cui puntura era mortale
- Mutaforma – creatura capace di trasformarsi in un essere umano o un animale



N
- Naga – uomini serpente della mitologia induista
- Namazu – enorme pescegatto della mitologia giapponese
- Nano – umanoidi di bassa statura presenti in molte mitologie, prima fra tutte quella norrena
- Nekomata – essere soprannaturale felino della mitologia giapponese
- Nereidi – ninfe della mitologia greca
- Ngoubou – misteriosa creatura africana simile ad un dinosauro ceratopside
- Nguoi rung – creature dalle sembianze umane con peli quasi su tutto il corpo.
- Nibelunghi – stirpe mitologica di nani nella tradizione germanica
- Níðhöggr – serpente della mitologia norrena
- Nefilim – popolo nato dall’incrocio fra figli di Dio e figlie degli uomini citati in alcuni testi ebraici
- Ninfa – meravigliosa creatura dalle sembianze di donna della mitologia greca
- Ningen – creatura marina a metà tra balena ed essere umano
- Ninki Nanka – creatura leggendaria del folklore africano
- Nisicaste – uno dei popoli mostruosi, sono creature con tre o quattro occhi
- Non-morto, v. morto vivente
- Niuhi – temibile creatura vivente sulle coste delle isole del Pacifico meridionale
- Nuckelavee – orribile creatura della mitologia celtica
- Nue – creatura mitologica giapponese
O

- Ogopogo – mostro lacustre canadese
- Omini verdi – una delle più note specie di alieni
- Omuncolo, v. Homunculus
- Ondina – creatura marina della mitologia norrena
- Oni – demone del folklore giapponese
- Onocentauri – mezzi uomo e mezzi asino
- Orang-Bati – scimmia-pipistrello dell’Indonesia
- Orco – mostro diffuso nelle fiabe di tutta Europa
- Ortro o Otro o Orto – cane mostruoso della mitologia greca
- Otoroshi – creatura della mitologia giapponese
- Ozena – piovra leggendaria descritta da Plinio
P

- Pan – Uomo capra.
- Paimon – re dell’inferno nella demonologia
- Panozio – mostro antropomorfo del folklore medievale
- Pegaso – figura della mitologia greca
- Perito – creature mitologiche che si diceva abitassero Atlantide
- Pesce monaco – animale marino pescato in Danimarca
- Pesce vescovo – variante del pesce monaco
- Piccolo popolo – popolo fatato della mitologia celtica
- Pettenedda – creatura leggendaria del folklore sardo che viveva nei pozzi
- Piasa – creatura delle leggende dei nativi americani
- Piedone, v. Bigfoot
- Pigmeo – popolo di nani della mitologia greca
- Pistrice – mostro marino della mitologia greca e romana
- Pitone – serpente della mitologia greca
- Pixie – creature del folklore inglese, parte del piccolo popolo
- Pleiadiani, v. Alieni nordici
- Polevik – spiriti protettori dei campi nella mitologia slava
- Poltergeist – spirito del folklore germanico
- Popoli mostruosi – insieme di popolazioni d’aspetto mostruoso della mitologia medievale
- Popobawa – creatura leggendaria avvistata nell’arcipelago di Zanzibar
- Powrie, vedi Redcap
Q
- Qilin – creatura della mitologia cinese e giapponese
- Qiqirn – creatura della mitologia Inuit.
- Quetzalcoatl – il serpente piumato, importante divinità per molte civiltà del centro america
- Quinotauro – mostro marino menzionato nella Cronaca di Fredegario

R

- Ramidreju – creatura del folclore cantabro
- Rán – divinità del mare nella mitologia norrena
- Redcap – goblin del folclore irlandese
- Revenant – morto vivente del folclore europeo
- Roc o Rok – gigantesco uccello mitologico persiano
- Rusalki – divinità, spiriti e i demoni femminili dei fiumi e laghi nella mitologia slava
- Rettiliani, vedi Uomo rettile
- Ropen – rettile volante della mitologia della Papua Nuova Guinea
S


- Salaawa – animale leggendario del folklore arabo
- Salamandra – creatura mitologica basata sulla reale salamandra
- Sasquatch, v. Bigfoot
- Sarchiapone– mostro del folclore italiano
- Satiro – creatura dei boschi della mitologia greca
- Sazae-oni – creatura marina del folklore giapponese
- Sciapode – popolo mostruoso composto da uomini dotati di una sola gamba
- Scilla – mostro marino della mitologia greca
- Scimpanzuomo – ipotetico ibrido fra uomo e scimpanzé
- Scultone – rettile del folklore sardo
- Seklobali, vedi Ropen
- Selkie, creature leggendarie della mitologia irlandese, islandese e scozzese
- Serpente Arcobaleno – creatura leggendaria degli aborigeni australiani
- Serpente marino – enorme creatura acquatica presente in molte mitologie
- Serpente piumato, v. Quetzalcoatl
- Serpente regolo – animale fantastico della tradizione toscana, umbra, abruzzese e sabina
- Serpopardo – animale della mitologia egizia, formato dall’incrocio di un serpente con un leopardo
- Sfinge – figura mitologica greca ed egizia
- Shadhahvar – unicorno della mitologia persiana, munito di un corno forato
- Shamir – verme della mitologia ebraica
- Shishi o Shisha – creatura originaria delle isole Ryūkyū, in Giappone
- Shtriga – strega vampiro del folklore albanese
- Simurg – uccello immaginario delle leggende persiane
- Sirena – essere marino presente in molte mitologie, con differenti varianti
- Sirrush – creatura leggendaria della mitologia mesopotamica
- Skinwalker – creatura leggendaria della mitologia Navajo
- Sleipnir – cavallo di Odino nella mitologia norrena
- Slender Man – umanoide privo di volto presente nelle leggende metropolitane
- Snallygaster – animale immaginario nel Maryland
- Spettro, v. fantasma
- Squonk – misteriosa creatura della Pennsylvania
- Squasc – essere mitologico della Lombardia orientale
- Strige – uccello notturno della mitologia romana
- Strzyga – demone della mitologia slava
- Succubo – demone seduttore femminile, correlato all’Incubo
- Sucuriju – enorme serpente avvistato in Amazzonia
- Sun Wukong– personaggio letterario cinese
- Svarog – divinità della mitologia slava
T

- Talos – gigante di bronzo della mitologia greca
- Tarrasque – mostro mitologico che devastò la Provenza
- Tatzelwurm – creatura leggendaria che abita le Alpi
- Tenaga – creature umanoidi con braccia spropositatamente lunghe
- Tengu – creature fantastiche della iconografia popolare giapponese
- Tiamat – figura della mitologia mesopotamica
- Tifone – figura della mitologia greca
- Tigre d’acqua, v. Iemisch
- Titani – figura della mitologia greca
- Toro di Creta – bestia della mitologia greca
- Troll – creatura similie ad un gigante della mitologia norrena
- Treant – albero animato presente in molte ambientazioni fantasy
- Tritone – creatura marina della mitologia greca, simile alla sirena.
- Trunko – animale marino avvistato in Sudafrica, a Margate.
- Tsuchinoko – essere leggendario simile ad un serpente della mitologia giapponese
- Turul – uccello mitologico legato ai Magiari
- Tursas, v. Iku-Turso
U

- Uccello dalle ali di fuoco, v. Fenice
- Uccelli del lago Stinfalo – mostruosi uccelli della mitologia greca
- Uccello del tuono – rapace immaginario del folklore dei nativi americani
- Umibozu – spirito marino giapponese
- Unicorno, animale fantastico simbolo di purezza e con un corno assai prezioso
- Unktehila, creature acquatiche della mitologia Sioux
- Uomo falena, creatura leggendaria avvistata in West Virginia e Ohio
- Uomo-lupo, v. licantropo
- Uomo nero, v. anche Boogeyman
- Uomo Warg, mitologia nordica secondo la classificazione dei lera=animali l’uomo varg è una categoria a parte
- Uomo ragno, figura presente in diversi folklori e mitologie
- Uomo rettile – mostro ibrido umanoide presente in molte culture
- Uomo scorpione – figura presente nella mitologia mesopotamica
- Uomo serpente, v. sopra Uomo rettile
- Uroboro, antico simbolo raffigurante un serpente che si morde la coda, associato a diversi movimenti
V

- Valchiria – fanciulle guerriere dei miti nordici
- Vanara – uomini-scimmia della mitologia indiana
- Vampiro – tipo di revenant, presente sotto diverse forme in numerose culture.
- Veela – creatura femminile magica della mitologia slava
- Vellosa – creatura della mitologia medioevale francese
- Viverna – tipo di drago
- Vuivre – altro tipo di drago
- Vazimba – piccoli uomini del Madagascar
W
- Warg o worg, genere di lupo
- Wawanar, v. Ropen
- Wij, drago della mitologia slava
- Windigo, divoratrice di uomini nella mitologia dei nativi nord americani
Y
- Yakṣa, spirito della mitologia induista e buddhista
- Yale, v. Eale
- Yali, creatura della mitologia indiana
- Yamata no Orochi, mostro della mitologia shintoista giapponese
- Yara-ma-yha-who, specie di vampiro del folklore aborigeno australiano
- Yeren, creatura leggendaria del folklore cinese
- Yeti, creatura leggendaria che si dice viva sull’Himalaya
- Yowie, creatura leggendaria australiana
- Yuki-onna, spirito del folklore giapponese.
- Yūrei, fantasmi della tradizione giapponese
Z
- Zaratan, v. Balena-isola
- Zin, spiriti acquatici che popolano il fiume Niger
- Ziz, enorme uccello della tradizione ebraica
- Zlatorog, camoscio immaginario del folklore sloveno
- Zmaj, drago della mitologia slava
- Zombi o Zombie, il tipo più classico di morto vivente, di origine haitiana e connesso con le pratiche Vudù
4 risposte su “Creature leggendarie non umane”
un grande lavoro
"Mi piace""Mi piace"
interessante! io ho scrivo libri fantasy e credo che l’articolo possa essere interessante, forse la prossima volta aggiungi una tua opinione per renderlo un po’ più personale 😉 detto questo dai un occhiata ad Angelica, il mio libro qui :
https://www.facebook.com/Angelicaelenaluciazumerle?ref=hl
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Niente sulle streghe?
"Mi piace""Mi piace"