Cosa serve per completare questa guida:
– listelli;
– viti.
Istruzioni
Ci occorrono listelli in legno,in abete vanno benissimo, della misura che piu’ si adatta alle nostre esigenze, cioè a seconda delle misure che vogliamo dare al nostro scaffale.
Supponiamo di voler realizzare uno scaffale di altezza 2 metri, largezza ottanta centimetri e profondita’ quaranta centimetri.
Supponiamo ancora di aver accqustato a buon prezzo dei listelli che misurano 2 metri di lunghezza, 10 centimetri di larghezza e un centimetro e mezzo di spessore.
Se il nostro scaffale sara’ dotato di quattro ripiani ci serviranno anche due listelli di sezione quadrata di 4 centimetri per quattro, lunghi almeno un metro e sessanta.
Passiamo ora al taglio. Se possediamo una troncatrice il nostro lavoro sara’ piu’ agevole e rapido, ma possono andare bene anche una sega circolare, un seghetto alternativo o , se abbiamo tempo e pazienza anche una sega manuale.
I listelli che dobbiamo ottenere con il taglio sono i seguenti: 4 listelli di due metri per 10 centimetri per uno e mezzo, 12 listelli di 80 centimetri per 10 per uno e mezzo, 8 listelli di quaranta centimetri di lunghezza a sezione quadrata quattro per quattro centimetri.
Ci serviranno anche 32 viti autofilettanti per legno, di una lunghezza almeno cinque o sei centimetri,48 viti autofilettanti per legno lunghe 4 centimetri, un avvitatore o cacciavite e un trapano.
Dopo aver eseguito i tagli diamo una bella carteggiata, con carta vetrata a grana fine per aggiustare e levigare le imperfezioni e sbavature del taglio.
Se vogliamo dipingere o trattare con impregnante il nostro scaffale consiglio di farlo prima di assemblarlo, cioè dipingere i listelli uno per uno. E’ piu’ agevole e il risultato è migliore.
Passiamo ora ad assemblare i ripiani. Prediamo due listelli da 40 centimetri a sezione quadrata e un listello da ottanta centimetri. Disponiamo i due listelli a una distanza di 72 centimetri parallelamente e poggiamo sopra il listello da ottanta perpendicolarmente agli altri due ad una distanza di 2,5 centimetri dal bordo dei due listelli da quaranta.
Ora prendiamo il trapano e con una punta di diametro inferiore a quello delle viti, facciamo due fori sul listello da ottanta in corrispondenza del listello da quaranta. Il foro dovra’ esere profindo 3 centimetri.
Questi fori si chiamano fori d’invito e servono a far si che quando andiamo ad avvitare le viti i listelli non si spacchino e si venino.
Questi fori bisogna farli quando si è ben certi che i due listelli siano esattamente perpendicolari, possiamo aiutarci con una squadra. Inoltre i due listelli devono essere ben fermi…possiamo aiutarci con dei morsetti.
Ora che abbiamo ptaticato i due fori, passiamo ad avvitare le due viti di quattro centimetri con cacciavite o meglio con avvitatore.
Dobbiamo fare la stessa operazione anche dall’altra parte del listello da ottanta e poi ad altri due listelli da ottanta, messi parallelemente al primo ad una distanza tra loro di 2.5 centimetri.
Abbiamo cosi’ ottenuto il primo ripiano. Con le stesse modalità, accorgimenti e attenzioni dobbiamo ripetere le stesse operazioni ancora per tre volte, per ottenere gli altri tre ripiani del nostro scaffale.
Dobbiamo ora passare ad assemblare i 4 montanti laterali. Dobbiamo a questo punto però scegliere le varie altezze cui vogliamo mettere i nostri quattro ripiani.
Prendiamo un listello da due metri, e pratichiamo due fori, all’altezza corrispondente al primo ripiano, distanti dal bordo rispettivamente 2 e 3 centimetri.
Prendiamo un ripiano e sulla base di un listello a base quadrata 4 per 4 centimetri, pratichiamo due fori distanti dal bordo rispettivamente 1 e 2 centimetri in modo tale che vadano a coincidere co quelli che abbiamo fatto sul montante. I fori dovranno essere profondi 3 centimetri.
Andiamo poi ad inserire le viti di 5 centimetri,poi dobbiamo compiere la stessa operazione ancora quindici volte per fissare tutti i ripiani. Se volete ripiani dritti, fate attenzione alle misure.
Per rendere più agevole il lavoro, praticate prima tutti i fori, poi sistemate a terra in pieti i quattro ripiani, poggiate sopra il listello da due metri, e avvitate le prima otto viti. Poi prendete l’altro listello e lo poggiate sopra la struttura e avvitate le altre otto viti.
Rovesciate poi lo scaffale e avvitate gli altri due montanti. Non stringete subito le viti alla morte, ma prima avvitatele tgutte larghe e dopo passate a stringerle. Il vostro scaffale è finito! Buon lavoro!