Federico Auditore da Firenze

Federico Auditore da Firenze.

Federico Auditore da Firenze (1456 – 1476) era il primogenito di Giovanni Auditore e di Maria Auditore, e fratello maggiore di Ezio, Claudia e Petruccio. Acuto, divertente e spiritoso, amava prendere in giro suo fratello Ezio, ma non tollerava che qualcun altro gli facesse del male.

Biografia

Federico nacque a Firenze nel 1456. Visse sempre una vita agiata, e spendeva spesso il suo denaro in donne e vino. Federico lavorò in una delle banche dei Medici, ma alla fine fu licenziato per la sua pigrizia e per aver messo i soldi sul tetto della banca per scherzo. Tuttavia, essendo un Auditore, venne salvato da conseguenze più dure. Nel frattempo, entrato nell’Ordine degli Assassini, aveva iniziato ad addestrarsi con il padre Giovanni, insegnando poi delle tecniche anche al fratello Ezio.

Nel 1476, mentre passeggiava col fratello Ezio in città, lo incitò a farsi avanti con Cristina Vespucci, dandogli dei consigli su come sedurre le donne. Poche sere dopo, Antonio Maffei si presentò a Palazzo Auditore per tentare di catturare il padre Giovanni, che, non essendosi ancora ripreso dall’ultimo scontro, decise di fuggire, lasciando a Federico il compito di fargli guadagnare tempo, dicendogli di “proteggere la famiglia” a tutti i costi. Federico riuscì a fermare le guardie abbastanza a lungo per permettere al padre di andarsene, cacciandole poi di casa, intimando loro di “non dubitare della parola di un Auditore”.

Pochi giorni dopo, mentre Ezio lottava contro gli uomini di Vieri de’ Pazzi, Federico intervenne in aiuto del fratello. Dopo la vittoria dei due, Federico suggerì ad Ezio di saccheggiare il denaro dai nemici sconfitti per pagare un medico. Dopo aver fatto visitare Ezio dal medico, i due si sfidarono in una gara per arrivare sul tetto della Chiesa di Santa Trinita, anche se venne sconfitto.

Il giorno dopo, mentre si riposava nella corte a casa, Ezio correva in giro per fare le commissioni per il padre, e Federico si divertiva a schernirlo. Quella sera, però, mentre Ezio era ancora in giro, le guardie irrompettero nel Palazzo Auditore, riuscendo a catturare Giovanni, Federico e Petruccio. Federico fu trasportato in prigione a Palazzo della Signoria. La mattina dopo, Federico fu impiccato assieme al padre e il fratello, vittime di una congiura templare. Anni dopo, Rodrigo Borgia disse ad Ezio che non c’era bisogno di uccidere Federico e Petruccio, ma che lo aveva fatto lo stesso per divertimento.

Curiosità

Durante l’esecuzione degli Auditore, Federico indossa i suoi abiti normali. Tuttavia, nel video del database di Uberto Alberti, i suoi vestiti hanno colori differenti.

Informazioni su Federico Auditore

Nato 1456
Firenze, Italia
Morto 1476
Firenze, Italia
Periodo storico Rinascimento
Informazioni politiche
Affiliazioni Famiglia Auditore
Assassini
Altre informazioni
Appare in Assassin’s Creed: Lineage
Assassin’s Creed II
Assassin’s Creed: Rinascimento
Assassin’s Creed: Brotherhood
Attore Jesse Rath

Nel mondo e nel tempo potreste vedere un sacco di misteri e cose incredibili non solo nel tempo e anche nello spazio. Io con la mia famiglia e anche senza ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Ogni tanto ho visto cose incredibili e ho scoperto che nel mondo le persone con i poteri hanno fatto grandi cose per vivere in pace senza con noi. Noi li abbiamo visti come dei mostri e loro si sono rintanati dentro una dimensione nota come Universing. Io sono Daniel Saintcall e sono uno dei tanti Dominatori di Poteri che è vivo e vegeto e cerca di capire cosa succede nel tempo e nello spazio. Se avete bisogno di aiuto chiedete pure e se invece dovete scrivere qualcosa la potete scrivere qui sotto

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...